Il giorno dopo la morte di Richelieu (4 dicembre 1642), Luigi XIII comunica ai suoi cortigiani la promozione del cardinale Giulio Raimondo Mazzarino al Consiglio del re. L'erede designato era il nunzio della Santa Sede che un decennio prima si era distinto in uno dei teatri cruciali del conflitto franco-ispanico. Grazie alla sua abilità diplomatica, infatti, Richelieu aveva ottenuto senza…
alexandrupolis
Ecco chi produce le batterie per le auto elettriche
Fuori dalla Cina nessuna società del comparto automotive produce batterie per le auto elettriche. E gli investitori devono sperare che le cose restino in questo modo. Il gruppo giapponese Panasonic produce batterie per la gigafactory di Tesla in Nevada. Anche altri grandi produttori di automobili a livello globale esternalizzano la produzione di batterie, appoggiandosi agli specialisti dell’Estremo Oriente, anche se…
Che cosa dice il report Gse sull'eolico
“Piccole pale” crescono. Secondo il rapporto “II punto sull'eolico” pubblicato dal Gse (il Gestore dei servizi energetici), in Italia, negli ultimi tre anni, i mini impianti eolici, da 20 e 200 kW, sono cresciuti in modo rilevante raggiungendo le 2.178 unità. Crescita che si è registrata soprattutto nel sud del Paese e nelle isole. Nel mercato sono quindi presenti, oltre che colossi…
Due buone notizie contro chi produce e chi crede alle fake news
Ci sono due grandi notizie che possono far sorridere chi ancora crede in ciò che il giornalismo, quello vero, rappresenta; ed è adesso come non mai il caso di parlarne, in un momento in cui le fake news, le notizie alterate, la disinformazione, e annessi e connessi, sono diventati non solo questione di dibattito pubblico, ma anche questione politica. Basta…
Cosa ha detto Calenda alla presentazione del World Energy Outlook
“Siamo in una situazione umiliante per il Paese perché non riusciamo a fare un tubo da un metro e mezzo”. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda sul Tap alla presentazione del World Energy Outlook 2017 dell'International energy agency tenuta al Palazzo Eni. Tra gli strumenti utili per affrontare la transizione energetica, il ministro ha ricordato in…
Che cosa succederà a petrolio, gas e rinnovabili secondo il World Energy Outlook 2017
Non è ancora il momento di dire addio al petrolio. Parola di Fatih Birol, direttore esecutivo dell’Agenzia internazionale dell’energia (Aie), che ha esposto a Roma alcuni dei risultati del World Energy Outlook 2017. Al tavolo con Birol, l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, e i ministri Carlo Calenda e Gian Luca Galletti. Dallo studio emergono quattro tendenze. La prima riguarda…
Ilva e Mittal, ecco chi soffia davvero sul fuoco
La vicenda della Ilva di Taranto è di particolare importanza per l’Italia. È certamente una questione assai complessa: per le dimensioni stesse degli impianti; per i conflitti, dolorosi, che vi sono fra le necessità della produzione e la tutela dell’ambiente e della salute; per l’ammontare degli investimenti coinvolti e per i tempi, necessariamente lunghi, che servono per scioglierne tutti i…
Nord Stream 2 e non solo, come si discute tra esperti
Sono vari i tentativi di Bruxelles di ostacolare il Nord Stream 2, il gasdotto che, stando ai progetti, correrà parallelo al Nord Stream 1 attraverso il Mar Baltico, portando più gas dalla Russia alla Germania e bypassano l’Ucraina. Da ultimo abbiamo la proposta della Commissione di applicare le stesse regole Ue sul gas a Paesi terzi che fa il paio…
Vi racconto come sono cambiati sindacati e sindacalisti
Chiunque abbia incontrato il sindacato confederale nell'epoca del suo massimo potere, vale a dire nella prima metà degli anni Settanta del secolo scorso, sicuramente ha conosciuto un ambiente umano davvero speciale. Non mi riferisco soltanto ai suoi capi o alle straordinarie lotte di massa di quel periodo. Penso anche a quei dirigenti di seconda fila, a quei delegati o semplici…
Il "Paese dei diseguali" di Di Vico letto da Amato, Carfagna e De Vincenti
Venti “fotografie” che fanno emergere le diseguaglianze nel nostro Paese e un tessuto sociale sempre più lacerato. Sono quelle scattate dal giornalista Dario Di Vico, nel libro "Nel Paese dei disuguali. Noi, i cinesi e la giustizia sociale" (edito da Egea), presentato ieri pomeriggio presso il Centro Studi Americani. Nella sua inchiesta l’autore esamina “le vie infinite che ha preso…