Skip to main content

Tutte le novità della Green Fashion Week

La sostenibilità non è più una scelta, ma una necessità. La moda, sempre prima a captare quei segnali di nuove sensibilità deve cercare di interpretare anche altri valori, che vanno nella direzione della responsabilità sociale. Questo significa un cambiamento radicale nel modello economico di una tra le più grandi (e più inquinanti) industrie globali. Un cambiamento che coinvolge la chimica,…

Chi punta nel mondo sulla Green economy

“Europa, Cina, Usa: il futuro della green economy nei nuovi equilibri mondiali” è il tema della seconda giornata degli Stati Generali della Green Economy, in svolgimento a Rimini nell’ambito di Ecomondo. Ne hanno discusso l’economista americano Woodrow Clark, l’eurodeputata Monica Frassoni, Cao Jianye, consigliere scientifico dell’Ambasciata Cinese e alcuni esponenti di importanti aziende internazionali (Vestas, Arcadis, Novamont, Enel Green Power).…

virus, malaria

Vi racconto la mia guerra quotidiana ai somari sui vaccini. Parla Roberto Burioni

Alla fine le temute contestazioni dei "No Vax" non ci sono state. I genitori contrari ai vaccini hanno disertato la presentazione milanese del libro “La congiura dei somari” del virologo Roberto Burioni (chi volesse leggerne un estratto in esclusiva per Formiche.net clicchi qui). Ma, se si fossero presentati, avrebbero trovato un medico molto combattivo, armato di dati, tabelle, numeri e anche…

Don giovanni

L'Orchestra di Piazza Vittorio torna con il Don Giovanni di Mozart

L’Orchestra di Piazza Vittorio torna a Mozart dopo il debutto con Il Flauto Magico che la lanciò internazionalmente nella lirica alcuni anni fa. Dopo il fortunato debutto in prima assoluta a Lione per il Festival Les nuits de fourvière lo scorso giugno, il Don Giovanni di Mozart secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio, debutta in prima italiana per la stagione della…

GIOVANNI FALCONE

Giovanni Falcone raccontato da Giuseppe Ayala

"Giovanni Falcone è stato l'uomo più importante della mia vita". È con queste parole che l'ex magistrato Giuseppe Ayala ricorda il giudice Falcone a 25 anni dal suo omicidio. L'occasione è la presentazione del libro "Giovanni Falcone. Le idee restano" (ed San Paolo), scritto da Maria Falcone e Monica Mondo e presentato dall'Associazione Giovane Europa con il Presidente Angelo Chiorazzo,…

green economy

Lo stato di salute della green economy in Italia

Come sta l’”economia verde” nel nostro Paese? Quali le prospettive per uno sviluppo davvero sostenibile? A queste e ad altre domande cerca di rispondere la Relazione sullo stato della green economy in Italia, che è stata presentata oggi, a Rimini, in occasione della giornata di apertura di Ecomondo – Key Energy, la manifestazione italiana più importante del settore, in cartellone…

È morta Maria Fede Caproni, storica esperta di aviazione

La contessa Maria Fede Caproni di Taliedo è morta il 6 novembre a Roma. Aveva 84 anni. È stata moglie di Pietro Armani, economista, parlamentare ed ex vicepresidente dell'Iri. Insieme a Martino Aichner, Maria Fede Caproni fu promotrice dell'iniziativa di un museo dell'aeronautica a Trento, presso l'aeroporto di Mattarello, dedicato alla memoria del padre Gianni Caproni, pioniere dell'aviazione, a cui…

virus, malaria

Vaccini, chi sono i Somari Raglianti secondo Roberto Burioni

Tutto è cominciato sul finire del 2015, mentre mi trovavo con la mia famiglia nella California del Sud. A quei tempi – sembra passata una vita – usavo Facebook esclusivamente per conseguire gli scopi per cui è stato progettato, cioè controllare come erano invecchiate le mie ex fidanzate. Avevo circa centocinquanta contatti, con i quali condividevo vecchie foto, avventure scolastiche…

La Rivoluzione d'Ottobre, l'utopia collettivistica e Antonio Gramsci

Di Luciano Pellicani

La Rivoluzione d’Ottobre irruppe sulla scena come una dichiarazione di guerra lanciata contro la civiltà liberale e tutte le sue istituzioni, dalla proprietà privata alla democrazia parlamentare. Mentre l’Europa sembrava impegnata ad autodistruggersi in un raccapricciante bagno di sangue, una élite di rivoluzionari di professione addestrati alla severa scuola leninista proclamò di aver trovato il metodo per far passare dalla…

carabinieri, calendario

Calendario Carabinieri 2018, ecco le foto della presentazione al Maxxi

“Il calendario comunica arte dieci volte più della Biennale di Venezia”. Così il critico Philippe Daverio ha descritto l’edizione 2018 del Calendario storico dell’Arma dei Carabinieri, presentato al Maxxi di Roma, che sarà tirato in 1.300mila copie di cui 11mila in altre otto lingue tra le quali, da questa edizione, giapponese, cinese e russo. Dedicato ai “valori etici e sociali…

×

Iscriviti alla newsletter