Accade il più delle volte che le celebrazioni in memoria di chi non c’è più si trasformino in eventi apprezzati innanzitutto da chi ha conosciuto e amato la persona che si vuole ricordare. In fondo, è normale che sia così. Per Piero Melograni questa banale osservazione andrebbe rovesciata. Ricordarlo a cinque anni dalla morte dovrebbe significare, per coloro che in…
alexandrupolis
Quanto peserà la Federal Reserve nello shale dream americano?
Il Center on Global Energy Policy (CGEP) della Columbia University lo scorso maggio ha pubblicato un report in cui evidenziava le profonde connessioni tra finanza ed energia nel settore petrolifero americano. La rivoluzione energetica degli Stati Uniti infatti, è legata non solo al successo tecnologico del binomio fraccing + pozzi orizzontali, ma anche allo sviluppo esteso di un’industria e relativa filiera…
Leonardo e Machiavelli, vite incrociate
Palazzo ducale di Urbino, fine giugno 1502: due personaggi illustri si vedono per la prima volta. Sono ospiti di Cesare Borgia, nuovo signore della città. Il primo è Niccolò Machiavelli, segretario della Cancelleria fiorentina. Il secondo è Leonardo da Vinci, inventore e artista dalla fama già sconfinata. Entrambi non faranno mai menzione di questo incontro. Perché? Lo storico Patrick Boucheron…
Rapporto Ispra sui rifiuti: numeri, tendenze e prospettive
Torna a crescere, in Italia, la produzione nazionale di rifiuti urbani nel 2016, dopo cinque anni di progressiva riduzione. Il dato è in linea con l’andamento degli indicatori socio-economici, sia nella spesa per i consumi, sia del Pil. Raddoppia anche, negli ultimi dieci anni, la raccolta differenzia: dal 26% del 2006 si è passati al 52,5% nel 2016 (+5% rispetto…
Ricostruzione a un anno dal terremoto. Numeri, polemiche e versione del governo
Le campane hanno suonato alle 7,41. L’orario in cui, un anno fa, il centro Italia era tornato tremare. Dal 30 ottobre 2016 al 30 ottobre 2017: decine di persone si sono ritrovate nella piazza di Norcia, dove s’era registrato l’epicentro del sisma, per ricordare il primo anniversario della scossa più potente mai registrata dal terremoto dell’Irpinia del 1980. Magnitudo 6,5:…
Tutti i numeri sull'agonia dei talk politici
È da qualche anno che si parla della crisi di audience dei talk. Una parte di responsabilità per l'emorragia di spettatori era stata attribuita al proliferare dell'attualità politica in primetime, ma proprio i politici in tv pare abbiano stancato il pubblico. Lo dimostra il cambio di scaletta dei principali talk show in onda nell'ultima stagione, dove al centro delle puntate…
Chi ha ricordato Piero Melograni a cinque anni dalla scomparsa
Un intellettuale onesto, libero e liberale. Uno studioso scevro da pregiudizi e poco affezionato alle tessere di partito, uno storico critico delle ideologie e del potere. Così ieri l'ex presidente della Camera Luciano Violante, l'architetto Paolo Portoghesi e l'attore Giulio Farnese hanno ricordato Piero Melograni a cinque anni dalla scomparsa, con una commemorazione all'Accademia dei Lincei alla presenza della moglie Paola Severini…
L'omaggio di Palermo a Salvatore Sciarrino
Salvatore Sciarrino, (nella foto), è uno dei maggiori musicisti mondiali degli ultimi cinquanta anni. È quindi naturale che in occasione dei suoi 70 anni, il Teatro della sua città, il Teatro Massimo di Palermo gli offra un omaggio di interesse internazionale. Quattro giorni che prenderanno il via mercoledì 1 novembre con l’esecuzione dell’integrale dell’opera di Sciarrino per flauto, per culminare…
Tutte le iniziative per ricordare lo storico Piero Melograni
Piero Melograni sarà ricordato oggi all'Accademia Nazionale dei Lincei, a Roma, nel corso di un evento al quale sarà presente anche il Capo dello Stato Sergio Mattarella. L'appuntamento sarà introdotto dal saluto dell'architetto Paolo Portoghesi e vedrà prendere la parola anche l'ex presidente della Camera dei Deputati - e fondatore dell'Associazione Italiadecide - Luciano Violante. Il tutto intervallato dagli interventi…
La rivoluzione green di Xi Jinping e Muhammad bin Salman
Uno è appena stato riconfermato nella carica di segretario generale del Partito comunista cinese ed è stato definito da The Economist «l’uomo più potente del mondo». L’altro ha lanciato un piano di riforme per rendere l’Arabia Saudita, il petrostato per eccellenza, indipendente dall’andamento dei mercati del greggio. Xi Jinping e Muhammad bin Salman sono leader ambiziosi che stanno traghettando i…