Quali sono le cause dell'inquinamento dell'aria nelle nostre città? Quanto pesano il traffico, il riscaldamento, le attività produttive, le condizioni meteorologiche nel quadro del cambiamento climatico? Sono queste alcune domande alle quali cerca di dare le opportune risposte il Report sulla qualità dell'aria, presentato oggi a Roma e realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con Enea e…
alexandrupolis
Concorsopoli nelle università? Colpa (anche) del corporativismo
Capita raramente, perché lo considero una delle menti più profonde in circolazione, ma questa volta sono in disaccordo con la tesi di fondo espressa l'altro. Ieri su Il Mattino da Biagio De Giovanni nel suo pezzo "Perché l'università va difesa”, dopo aver ribadito che la legge deve colpire i reati di cui i docenti eventualmente si rendano colpevoli nell'esercizio delle…
Cosa fanno i tedeschi in Italia. I numeri di Infocamere
L’Italia è tra le mete turistiche più amate in Germania, ma non solo. Uno studio di Infocamere rivela che è anche un Paese molto frequentato dai tedeschi per lavoro. Svolgono mansioni di un certo rilievo e tra di loro tante sono donne. L'infografica realizzata da Infocamere, braccio tecnologico delle Camere di Commercio italiane, spiega che sono quasi 36 mila le…
L'Africa, lo sviluppo e l'energia. Le analisi di Giro, Starace e Tremonti
È un dato di fatto che, oggi, il continente africano è tornato al centro della mappa geopolitica internazionale, da cui era stato escluso a partire dalla fine della guerra fredda, perché non rappresentava più una “zona di influenza”. Questo perché l'Africa promette una crescita costante. Col risultato che non la si può più ignorare: unisce Asia ed Europa, è ricca…
Tutti gli spettacolini sugli agenti dello spettacolo
Anche gli agenti dello spettacolo sono entrati nell’affollato inner circle nostrano dei soggetti in conflitto di interesse. Siamo il Paese delle conventicole e, quindi, non è una novità. La vera novità è che da qualche anno sia pure in maniera altalenante stiamo in qualche modo affrontando questo tema che danneggia la libertà politica, economica e professionale del nostro Paese. Il…
Chi ha vinto le Cartoniadi 2017
Con una raccolta di carta e cartone nel mese di luglio di 456 tonnellate, l’Isola d’Elba si è aggiudicato il primo premio di 15 mila euro, messo a disposizione dal Consorzio per il riciclo della carta (COMIECO), nell’ambito delle Cartoniadi 2017. Il premio sarà destinato al finanziamento di opere, beni e servizi di pubblico interesse. La premiazione si è svolta…
Che cosa si è detto a "Heroes meet in Maratea"
Si è conclusa sabato la seconda edizione di “Heroes, meet in Maratea” il primo coinnovation festival dell’Euro-Mediterraneo a cui hanno partecipato 150 ospiti e 500 startupper. Il tema principale del programma è stato l’interazione tra l’uomo e la macchina, con dibattiti sulla Industria 4.0, l’intelligenza artificiale, Fintech, Big Data, Cyber Security e Trasferimento tecnologico. Il tutto declinato valorizzando la parte…
Perché non esulto troppo per la patente alle donne in Arabia Saudita
Nel XXI secolo, fino a ieri, c’era ancora un solo Paese al mondo nel quale era vietato alle donne guidare un’automobile. Quel Paese, si chiama Arabia Saudita. Per arrivare al tanto atteso annuncio che permettesse alle donne di guidare ci è voluto molto tempo, tante critiche, molte attiviste incarcerate e zittite a suon di frustate per aver osato guidare per…
Come stabilizzare la sicurezza nel Mediterraneo
Si apre domani a Roma, all'Hotel Westin Excelsior, la due giorni di lavori del think tank del Partito popolare europeo "European Ideas Network (E.I.N.)". La scelta dell'Italia e di Roma come sede dell'evento, è il contributo dell 'E.I.N. per celebrare il sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma. Deputati europei, accademici, politici provenienti da tutta Europa, imprenditori, rappresentanti della società civile…
Cantando con Salman Rushdie
Secondo un vecchio adagio, una volta preso un rischio occorre subito dopo prenderne un altro ancora maggiore. Come sarebbe bello se l’accademia di Svezia, dopo aver coraggiosamente assegnato il Nobel a Bob Dylan, ora osasse ancor di più, premiando Salman Rushdie la prossima volta. Chi meglio di lui rappresenta l’incontro tra Oriente e Occidente? Alessandro Baricco ha scritto righe bellissime…