Skip to main content

Arcadia e Apocalisse di Giuseppe Gagliano

Nell’Introduzione a “La società aperta e i suoi nemici” Karl Popper scrive: "Questa civiltà non si è ancora totalmente ripresa dallo shock della sua nascita; il passaggio dalla società tribale o “società chiusa”, con la sua sottomissione alle forze magiche, alla “società aperta” che libera le capacità critiche dell’uomo. (…) Lo shock di questo passaggio è uno dei fattori che…

La demagogia su libretti e certificati non rende stabili gli edifici

Il crollo di Torre Annunziata ha generato – come in altri casi analoghi – reazioni di vario tipo, generalmente prive di attinenza con il fatto di cronaca verificatosi. Dopo le improbabili proposte di fantomatici "libretti salvavita", è giunta dal ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio l’idea di obbligare i proprietari intenzionati a vendere o ad affittare un immobile a dotarsi di un…

Che succede all'occupazione femminile?

Per alcuni il “soffitto di vetro”, la barriera invisibile che impedisce alle donne di raggiungere posizioni di leadership, è stato infranto, per qualcun altro non è nemmeno stato scalfito, per altri ancora il problema, adesso, è rappresentato dalla metafora del “pavimento appiccicoso”: un insieme di impedimenti nascosti che non solo non permettono alle donne di raggiungere una posizione dalla quale…

Consigli americani per snellire e sveltire burocrazia, giustizia civile ed economia in Italia

L'Italia non attira gli investitori stranieri e la colpa è della giustizia civile “che è semplicemente troppo lenta”, per dirla come John R. Phillips, ex ambasciatore degli Stati Uniti. Il risultato? Gli investimenti diretti americani attratti dall'Italia nel 2015 ammontano a soli 22,5 miliardi, appena lo 0,8% del totale. In poche parole, siamo uno dei paesi in cui l'impresa americana…

Google, come essere responsabili sul web?

Protezione dei dati personali, ma anche tutela del diritto d'autore sul web: Google ha presentato a Roma la sua iniziativa “Digitali e Responsabili”, con il patrocinio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e del Garante per la Protezione dei dati personali e la partecipazione di Polizia Postale e Altroconsumo e che, in cinque tappe italiane (Roma, Napoli, Palermo, Firenze, Milano) promuoverà nelle università…

Vi racconto cosa facciamo noi "Artigiani del cibo”. Parla Sodano

Di Marco Nese

“Scrivere gli ingredienti su una confezione di cibo non è essenziale. La cosa importante è sapere come quel cibo è stato preparato”. Giampaolo Sodano (nella foto), è stato direttore di Raidue, ma nella sua seconda vita fa il produttore di olio e si è messo in testa di combattere chi inganna i consumatori, spacciando per genuini gli alimenti adulterati. “Facciamo qualche…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Charlie Gard e gli obbrobri dello Stato etico

Su Charlie uno spiraglio sembra aprirsi in queste ore: l'ospedale inglese che lo ha in cura, preso atto delle "richieste relative a possibili altri trattamenti", riapre il caso che ieri l'altro sembrava definitivamente chiuso nel senso opposto e chiede all'Alta Corte una nuova udienza. Non sappiamo come la faccenda finirà, se la "spina" al piccolo Charlie sarà staccata o meno,…

Perché dobbiamo rileggere "Il tramonto dell'Occidente" di Spengler

Nel dicembre di cento anni fa Oswald Spengler licenziava la prefazione alla prima edizione del primo volume del Tramonto dell’Occidente (pp. 677, 40,00 euro) che sarebbe uscito l’anno seguente, al culmine della più squassante crisi europea dell’era moderna. Occasione migliore, dunque, per riproporre questo classico del pensiero non poteva esserci e l’editore Nino Aragno non s’è lasciata sfuggire rimandando in…

campagna

Tutti i falsi miti della comunicazione politica sulla rete

La prima illusione è che la rete possa creare un modello assimilabile alla democrazia diretta, capace di superare la crisi della democrazia di rappresentanza. Questa idea ha una base di ragionevolezza forte – ed è per questo che ha tanta presa – perché, in fondo, cos’è la democrazia rappresentativa se non un compromesso raggiunto nelle società complesse per sopperire all’impossibilità…

Come sarà l'agricoltura del futuro. Parla Vecchioni (Bonifiche Ferraresi)

A sorpresa - ma forse neppure troppo - l'agricoltura è tornata a rappresentare negli ultimi anni uno dei settori più strategici, vitali e ad alto potenziale di sviluppo dell'economia italiana. Un antidoto contro la crisi economica in grado di valorizzare la vocazione agro-alimentare e turistica del nostro Paese, ma anche uno sbocco concreto di lavoro per migliaia di giovani che - pure in…

×

Iscriviti alla newsletter