Cosa hanno a che vedere le guerre in Medio Oriente, il caos politico dilagante nell’Africa del Nord, Donald Trump che vince negli Usa, Grillo e Salvini che si scoprono in sintonia sullo ius soli? Apparentemente nulla. Maurizio Molinari invece, direttore de La Stampa, giornale per cui per tanti anni è stato inviato negli Stati Uniti, nel suo nuovo libro “Il…
alexandrupolis
Come nasce il feeling tra Cina e Trump sull'energia made in Usa
La Cina mette nel mirino le risorse di energia di una vasta rete di alleati esteri, con un rilievo crescente per gli Stati Uniti: la Tigre asiatica alimenta la sua crescita con quantità sempre più massicce di petrolio e gas (è il primo importatore mondiale) e ha bisogno di fonti sicure e diversificate. Lo ha detto di recente in un'intervista con…
Come gli storage stanno cambiando l'innovazione energetica
L'innovazione energetica è il tema dell’ultimo Rapporto I-Com, il think thank concentrato nello studio della competitività dei vari settori dell’economia. Su quello energetico, dal 2009 prepara annualmente uno studio sul grado e la tipologia dell’innovazione, in un business caratterizzato dalla performance delle macchine (tipologia della generazione) e dall’organizzazione della rete (trasmissione dell’energia). Riflessione utile anche per capire il posizionamento dell’Italia…
Chi siamo e cosa facciamo. Parla Gillian Tans (Booking.com)
La tecnologia ha avuto un effetto dirompente sull'industria dei viaggi. Internet e smartphone, intelligenza artificiale e machine learning, Big data e analytics hanno molto a che fare anche con il modo in cui i consumatori scelgono e prenotano le loro vacanze e con l'affermazione di nuovi player del settore travel che cambiano le dinamiche competitive. Ne abbiamo parlato con Gillian Tans, ceo di Booking.com,…
Come possono convivere turismo e idrocarburi in Italia
È possibile far convinvere le infrastrutture (le cosiddette grandi opere) con il paesaggio e la sostenibilità ambientale? Per molti no: lo dimostrano le resistenze no-Tav e no-Triv e le battaglie contro rigassificatori, reti di trasporto energetico, impianti di estrazione e stoccaggio. Ogni caso ha la sua storia e le sue motivazioni, ma per chi teme che l'industria estrattiva abbia un impatto…
Ius soli, la visione liberal e quella liberale
La cosiddetta legge sullo ius soli, in discussione alla Camera, ha generato, come era prevedibile, accese polemiche non sempre, anzi quasi mai, basate su fatti reali. Che la strumentalizzazione sia sempre dietro l'angolo nella politica italiana, è un dato tanto evidente che forse non conviene perderci troppo tempo. Anche perché essa non è propria di una sola parte politica. Conviene,…
I segreti di House of Cards svelati dagli sceneggiatori
Sin dalla prima stagione, noi maniaci di House of Cards ci siamo chiesti chi avesse ispirato la serie. I Roosevelt? Margaret Thatcher? Gli Underwood sono i Clinton scandagliati attraverso la lente dei complottari? Il dibattito è aperto, ma quando Donald Trump è salito alla ribalta, abbiamo cominciato a guardare Frank Underwood con occhi diversi. Entrambi sono guidati da un ego…
Tutti i calciatori e gli allenatori italiani alla corte di Xi Jinping
L'ultimo è stato Fabio Capello, storico allenatore di Milan, Real Madrid, Roma e Juventus, a cedere alle lusinghe del pallone nell'ex Celeste Impero. "L'impressione sul calcio cinese è di una nazione con uno sviluppo verticale", ha detto il tecnico friulano nella conferenza stampa di presentazione dello Jiangsu Suning, il club che poi ha in mano anche l'Inter. E non sarà…
Vi racconto profilo e manie degli attentatori
La catena di attentati dell'ultimo decennio ha fatto piombare l'Europa in un clima di terrore che sta, inevitabilmente, condizionando le vite e le scelte dei cittadini europei. Per capire cosa sta succedendo nel Vecchio Continente è fondamentale partire dagli attori che stanno mettendo in scena questo atroce spettacolo del quale non si riesce ad intravedere la fine. Federico Mello, giornalista…
Rendering Revolution, il progetto di Stefano Mainetti
Musica, danza pittura e videoarte unite in un’esperienza sinestetica, creata dal compositore e direttore d’orchestra Stefano Mainetti (in foto con la moglie Elena Sofia Ricci). Davanti a un parterre di artisti, attori, produttori, imprenditori e star dello show business, lunedì 12 giugno al Maxxi di Roma, è stato presentato il progetto Rendering Revolution, un’installazione fruibile ancora soltanto virtualmente, che punta a…