Nel pomeriggio del 27 febbraio mi trovavo nel Salone Pedrotti del Conservatorio Rossini, a Pesaro, per i preparativi della inaugurazione dell’anno accademico che avrebbe avuto luogo il giorno successivo alla presenza della ministra Valeria Fedeli. Fui raggiunto da una telefonata che inizialmente ritenevo scherzosa ma che poi si rivelò ben veritiera. Era Ciriaco De Mita, con il quale peraltro non…
alexandrupolis
Tutte le nuove sfide del rapporto uomo-ambiente
“L’ecologia può essere considerata la scienza delle relazioni (della casa): la condizione necessaria dell’abitare è l’apertura all’altro, la sua custodia, il riconoscimento di un’alterità che chiede di costruire” (Luca Valera, L’ecologia umana. Le sfide etiche del rapporto uomo/ambiente, Aracne editore, 2013). Oggi sentiamo tutti che la nostra “casa” è stata violata, la relazione con la natura violentata e il territorio…
Connected World, cosa dicono Schmidt e Sorrell nel nuovo libro di Philip Larrey
Sono i temi più attuali, spesso controversi, del mondo della tecnologia il filo che lega le interviste di alto profilo raccolte da Philip Larrey della Pontificia Università Lateranense nel suo nuovo libro Connected World, edito da Penguin e presentato presso la Fondazione IES Abroad Italy di Roma. A confronto ci sono personaggi come Eric Schmidt, Martin Sorrell e Maurice Levy e Carlo…
Come cambia il mercato del welfare
“Con la legge di Stabilità del 2016 il welfare è stato aperto alle aziende in maniera propulsiva. Oggi l’innalzamento delle soglie di retribuzione ricomprese nella detassazione rende ancora più interessante il mercato”. A dirlo a Formiche.net è Chiara Fogliani (nella foto), consigliere di amministrazione di Welfare Company, controllata di QUI! Group, che è leader nazionale nei settori del welfare aziendale…
ICity Rate, Milano è la migliore smart city d’Italia
Un modello per produttività, numero imprese green e offerta di trasporto pubblico. Alcune cose però sono da migliorare. Si può dare di più su ambiente e legalità, voce quest'ultima in cui è addirittura all'ultimo posto nel ranking italiano. Questo è quello che emerge dal rapporto ICity Rate di Fpa (la società che che organizza il forum Pa) e che sarà presentato…
Ecco foto e video sull'attentato dello Stato islamico a Parigi
Un attentato di matrice jihadista è stato compiuto ieri sera sugli Champs-Elysees, nel cuore di Parigi, ed è costato la vita a un poliziotto. Altri due agenti sono rimasti feriti, uno dei quali in modo grave, mentre una turista ha riportato lievi lesioni dopo essere stata colpita da un proiettile. Il terrorista è stato ucciso dalla polizia francese. Ecco video e…
Marek Halter, tutte le astruserie dell'intellettuale che vaneggia su Isis pro Le Pen
Per Marek Halter, intervistato da Repubblica, "i terroristi vogliono far vincere Marine Le Pen. Ma né i terroristi, né Le Pen alla fine vinceranno". Secondo costui, definito dal giornale "uno dei massimi intellettuali francesi viventi", "la leader del Front National è idealmente il loro cavallo di troia per infiltrare nella società francese l'odio, l'intolleranza, il razzismo, per far insorgere l'estrema…
Premio Strega 2017, i 12 libri candidati. Ecco promossi ed esclusi
I favoriti ci sono tutti. Mondadori ed Einaudi con rispettivamente Teresa Ciabatti e Paolo Cognetti sono nella lista dei dodici libri scelti per il Premio Strega di quest'anno. Escluse entrambe le proposte di Marsilio. Laterza per la prima volta propone un suo libro ed è stato selezionato per passare alla fase successiva. Neri Pozza con Wanda Marasco, le Edizioni e/o…
A San Marino la Suprema magistratura è tutta al femminile
Non era mai accaduto che i due Capitani Reggenti, la più elevata carica istituzionale della Repubblica di San Marino - equivale alla figura del Capo dello Stato - fossero entrambe donne. Elette dal Consiglio grande e generale (Parlamento) Mimma Zavoli e Vanessa D’Ambrosio sono entrate in carica il primo aprile suscitando favorevoli commenti, oltre che per i requisiti delle due…
Perché è salutare vaccinarsi contro il morbillo. Parla Ippolito (Spallanzani)
"I vantaggi dei vaccini sono enormemente superiori ai rischi, che sono minimi". Parola del direttore scientifico dello Spallanzani, Giuseppe Ippolito, che risponde alle domande di Ruggero Po nell'audio-rubrica "Il Senno di Po" per Formiche.net. Ippolito giudica "minime, trascurabili, le reazioni avverse" che possono esserci in caso di vaccinazione. Ecco l'intervista completa. [audio mp3="http://formiche.net/files/2017/04/39-Senno-di-Po-20-aprile-2017-Vaccini-Ippolito.mp3"][/audio] ECCO LE ULTIME PUNTATE DEL SENNO…