Skip to main content
Bessi, Ilva

Gazprom, South Stream e Tap. Cosa fa l'Italia nel risiko del gas?

Mercati energetici internazionali caratterizzati da continue turbolenze, concorrenza spietata, crescente globalizzazione degli scambi e obiettivi ambiziosi sul clima: l'industria del gas naturale appare alla ricerca di linee-guida per un futuro sviluppo. Spesso sentiamo affermare anche da parte di fonti autorevoli che tutta l’energia elettrica e il suo trasporto saranno prodotti con le rinnovabili e che non c'è nessuna necessità per…

La sostenibilità ambientale passa anche per l'agricoltura

Di Luca Braia

Realizzare una mappatura aggiornata e dettagliata delle risorse naturali esistenti e del relativo stato di salute in Basilicata; implementare procedure e modelli di misurazione e monitoraggio degli eventuali miglioramenti sulla qualità e sulla quantità delle produzioni in stretto rapporto con l’ambiente, misurando sistematicamente la capacità di catturare CO2; rendere fruibili al comparto agricolo le sempre maggiori quantità di informazioni e…

Città della Scienza a Milano, tutti i nodi di Arexpo

Città della Scienza. Human Technopole. Parco della Scienza, del sapere e dell’innovazione. Chiamatelo come volete, ma questo sarà il futuro dell’ormai ex area Expo. Il progetto, in mano oggi ad Arexpo, è forse la sfida più importante a cui il governo, la Regione Lombardia e il comune di Milano dovranno portare a termine nei prossimi anni. Eppure, oggi, sopra quell’area…

Renzi Martina, agricoltura

Agricoltura 4.0, vi spiego la rivoluzione ecologica e digitale

Nel 1889 faceva la sua comparsa nei campi il primo trattore. Una macchina che rivoluzionò la storia della produzione del cibo, facendo diminuire drasticamente l’utilizzo di animali e velocizzando i processi di lavorazione dei terreni. Un impatto non solo sull’agricoltura, ma sullo stesso modello di organizzazione dell’economia e della società. Una dimostrazione di come l’innovazione possa generare cambiamenti che vanno…

Agricoltura 4.0. Algoritmi contro l'insicurezza alimentare

Di Wayan Vota

Nel mondo ci sono 793 milioni di persone denutrite o in condizioni di insicurezza alimentare. Clima, conflitti, mercato del lavoro, scorte alimentari, malnutrizione, mezzi di sostentamento e inclusione sociale si combinano ostacolando la capacità di acquisire abbastanza cibo da soddisfare i requisiti minimi del fabbisogno energetico giornaliero. Per milioni di persone mangiare è una lotta quotidiana. Fortunatamente, però, vi sono…

Una roadmap per contrastare le false notizie

Di Marco Magli

Il dibattito sulle cause e gli effetti della circolazione di false notizie (fake news) è sempre più acceso. È colpa dei Big della Silicon Valley che ne consentono la diffusione sui social network? Abbiamo perso il “buon” giornalismo? Quanta responsabilità ha la classe politica che ne cavalca l’onda? Quali rischi stiamo correndo? Si scontrano visioni contrapposte: regolatorie, tecnicistiche e politiche.…

Benvenuti all'Officina Creattiva

Un laboratorio artigianale che mette al centro l’integrazione degli immigrati, attraverso la valorizzazione delle loro capacità. Si chiama Officina creattiva e accoglie, a Campobasso, circa 15 ragazzi provenienti dai centri di accoglienza della zona (l’ex albergo Eden e il Cas del comune di San Massimo). Attraverso prodotti artigianali fatti con materiali di scarto e cibi realizzati con prodotti molisani, Officina…

Come Le Fooding sta digerendo la guida Michelin

Di Tommaso Melilli

Nell 2000, Alexandre Cammas, giovane redattore di una rivista che oggi non esiste più, propone al suo direttore e mentore di pubblicare un supplemento sui ristoranti parigini. Una sorta di guida di ristoranti “autentici”. Un anno dopo, il supplemento è già diventato un giornale, un sito (e in seguito un app): Le Fooding. Nel frattempo, alcuni giovani chef molto promettenti stanno cominciando a…

“The Trump Card”, il manuale di Ivanka Trump per avere successo

Quando Ivanka Trump era piccola voleva – come tutti i bambini americani – vendere limonata insieme ai fratelli Eric e Donald Jr. e altri amici. “Ma non avevamo questo privilegio. Vivevamo nella Trump Tower e la casa per l’estate era troppo lussuosa per avere vicini. Per fortuna, avevamo un bodyguard, un autista e una donna di servizio. Tutti e tre…

Frazione Casale

Donatori 3.0. Il crowdfunding per le zone terremotate

Di Bruno Murgia

Il sisma del 30 Ottobre ha colpito il nostro immaginario. Ciò che avevamo è stato distrutto, e non sono stati risparmiati neanche i simboli della nostra identità. Gli abitanti delle zone colpite nel centro Italia vivono soprattutto di turismo. Hanno la bellezza di città secolari e territori ricchi di scoperte. Sanno già che sarà difficile riavere la propria normalità in…

×

Iscriviti alla newsletter