La vicenda del nuovo stadio della Roma, divenuta politicamente e mediaticamente tanto rilevante da aver trascinato nelle polemiche un giornale morigerato come Formiche.net, potrebbe essere, con un minimo di semplificazione, sintetizzata come segue. Roma è da sempre vittima dei palazzinari. La nuova presa di posizione della sindaca favorevole alla costruzione dello stadio è un clamoroso voltafaccia rispetto agli impegni assunti…
alexandrupolis
Ambiente, che cosa prevede la riforma europea delle quote di emissioni
Attualmente sono in molti a pensare che gli impegni presi durante la COP21 non bastino a limitare gli effetti più dannosi e irreversibili del cambiamento climatico, una preoccupazione di particolare rilevanza date le temperature record registrate l’anno scorso. In un momento di grandi incertezze riguardo al futuro dell’Accordo di Parigi, suscitate dalla nuova Amministrazione americana, sono più che mai necessarie…
L’educazione di un banchiere sbalordito, il libro di Oliviero Pesce
È sempre difficile recensire il libro di un amico, specialmente se si tratta di una persona con cui si é lavorato, anche se in reparti differenti, all’inizio della propria carriera per la medesima instituzione (la Banca mondiale). Si sono prese successivamente strade separate, vivendo spesso in continenti differenti e incontrandosi di tanto in tanto. Gli incontri sono stati più frequenti…
Come si muovono Trump e Putin in Libia
(Seconda parte di un’analisi articolata. La prima parte si può leggere qui) La freddezza mostrata finora dagli americani verso il settantacinquenne Haftar ha varie ragioni. Prima di tutto, questo non governa l’intera area orientale della Libia ma – nonostante l’aiuto degli Emirati e dell’Egitto – mostra difficoltà a eliminare le ultime sacche di resistenza del Califfato da alcuni distretti di…
Ecco potenza e rischi delle fake news
Un nuovo fantasma chiamato post-verità pare aggirarsi per il mondo globalizzato. Questa la nuova minaccia dopo che lo scorso novembre l’Oxford dictionary ci ha sbattuto in faccia la definizione della parola dell’anno: “Relativo a, o che denota, circostanze nelle quali fatti obiettivi sono meno influenti nell’orientare la pubblica opinione che gli appelli all’emotività e le convinzioni personali”. La formazione dell’opinione…
Fake news, ecco cosa ha combinato la 20th Century Fox con “A Cure for Wellness”
Trump e Putin fotografati in un'esclusiva spa svizzera, proprio prima delle elezioni presidenziali: che scoop per il Sacramento Dispatch e le sue testate satelliti, Houston Leader, Salt Lake Guardian, New York Morning Post e Indianapolis Gazette. Tante le notizie-bomba pubblicate nel giro di poche ore dal sito di Sacramento, tra cui quella che recitava: "Trump nega l'intervento federale in aiuto di…
Così Federterme (Confindustria) studia ad Abano le strategie per il rilancio
Il termalismo cerca strategie di rilancio. Il sistema Confindustria sceglie le Terme Euganee per illustrare alle imprese padovane e venete la mappa delle opportunità per il termalismo. Dalle sinergie con la sanità nazionale e regionale dopo il nuovo accordo sui rimborsi delle cure termali siglato a febbraio da Federterme-Confindustria (15 milioni nel triennio 2016-2018), al tavolo tecnico per digitalizzare la…
Cosa dicono le università telematiche sul Milleproroghe
L'ultimo atto del ministro dell'Istruzione Stefania Giannini, prima dell'avvicendamento con Valeria Fedeli, è stato un decreto ministeriale, il numero 987 del 12 dicembre 2016, che inasprisce le norme sull'accreditamento delle università telematiche, ovvero i criteri che le università a distanza debbono rispettare per poter rilasciare titoli di studio validi. I titolari degli atenei a distanza hanno criticato il decreto perché…
Ecco come Donald Trump maneggia i due account Twitter
E pensare che a luglio del 2016, quando lo stratega Steven Bannon è entrato a far parte dello staff elettorale, a Donald Trump sono state tolte le password del suo account Twitter. La mossa strategica è stata vincente. Allora il candidato repubblicano aveva innescato troppe polemiche per colpa di tweet scritti dalla pancia, lanciati alla rete senza misurare le conseguenze.…
Vi racconto le relazioni tra Usa e Libia
Le relazioni fra Usa e Libia risalgono al 1951, quando il Paese divenne uno Stato indipendente guidato da una monarchia dopo il trentennio coloniale italiano e altri otto anni di amministrazione anglofrancese. Gli americani insediarono numerose basi militari in un territorio strategico per il controllo del Mediterraneo, del turbolento Medio Oriente ma anche del sud Europa, Italia compresa. Eni iniziò…