Skip to main content

Ecco come Bei e governo aiuteranno le imprese del Sud

L’Europa del piano Juncker va incontro al Mezzogiorno d’Italia. O almeno ci prova. In questi giorni il governo italiano sta facendo un primo tagliando a Iniziativa Pmi, lo strumento messo a punto da ministero dello Sviluppo, commissione Ue e Banca europea per gli investimenti (Bei) per dare nuova linfa all’economia del Sud Italia. Il punto è stato fatto questa mattina…

Legge di bilancio, cosa c'è e cosa manca per il mercato immobiliare

Della manovra approvata dal Consiglio dei ministri conosciamo le linee essenziali, quelle illustrate dal Premier in conferenza stampa, oltre ad alcune anticipazioni giornalistiche. Per conoscere le misure concrete che saranno inserite nel disegno di legge di bilancio e nel decreto-legge ad esso collegato, dovremo attendere qualche giorno. Per quanto riguarda il settore immobiliare, dobbiamo dire subito che sembra essere stata…

Il piacere dell'operetta

Ravenna – lo sappiamo – è in festival tutto l’anno ed il turismo culturale è diventato una delle sue fonti di reddito. Oltre al festival estivo, che dura oltre un mese e mezzo (quanto quello di Salisburgo), c’è la trilogia d’autunno, una stagione lirica "di tradizione" ed una ricchissima stagione di concerti. All’intervento pubblico per i festival musicali, di estate e d’…

Dario Fo

Perché io, filosofo, non comprendo i Nobel della letteratura a Dylan e Fo

Ne abbiamo lette tante in questi giorni. E, in effetti, la coincidenza verificatasi giovedì scorso è veramente particolare: un vincitore di premio Nobel per letteratura è morto proprio il giorno in cui l'accademia svedese assegnava il premio per l'anno in corso. Ma, soprattutto, entrambi i vincitori, Dario Fo, che aveva avuto il riconoscimento nel 1997, e Bob Dylan, che lo…

Roma - Imagoeconomica

Le città fanno impazzire o i pazzi abbondano nelle città?

Per molti versi, il voto Brexit ha rappresentato la rivolta del resto dell’Inghilterra contro Londra, una città notoriamente abitata da “esperti”, dai ricchi e dalla finanza, da grandi manager e da un governo spesso sordo; persone e entità che stanno bene e non hanno motivo di cambiare granché. Qualcosa del genere alimenta la candidatura dell’improponibile Donald Trump negli Stati Uniti.…

di fazio, ricette

Cosa penso dell'alimentazione di vegani e vegetariani. I consigli dell'oncologa Di Fazio

Tutti si consolano dicendo che la durata della vita si è allungata. E questo è vero. Ma nessuno aggiunge, perché lo ignora, ciò che soltanto un oncologo constata purtroppo ogni giorno: l’età di ingresso nella malattia oncologica si è abbassata e continua ad abbassarsi in modo allarmante. Quando ho iniziato la mia professione – faccio un solo esempio – i casi…

Che cosa penso dell'ultimo libro di Alessandro Piperno "Dove la storia finisce"

Nella conferenza tenuta al Maxxi il 5 ottobre scorso Alessandro Piperno, fra le altre cose, ha condiviso col pubblico la sua sensazione che Roma – nonostante "i suoi orrori quotidiani" – stia diventando ai nostri giorni una materia interessante e ricca di spunti per i romanzieri. A più riprese l’ha descritta nei suoi precedenti lavori. Talvolta come una città fatiscente e subtropicale,…

Tutti i dettagli sull'accordo per limitare i gas serra

E intesa fu. Circa 170 Paesi hanno concordato di limitare l’uso degli idrofluorocarburi (HFC), potentissimi gas serra utilizzati nei freezer e nei condizionatori d’aria. L’accordo, raggiunto a Kigali, come riporta la Bbc online, rientra nel piano di lotta al surriscaldamento del pianeta e impegna i Paesi industrializzati a ridurre l’uso degli HFC prima dei Paesi in via di sviluppo. UN…

Bob Dylan

Perché festeggio il Nobel della letteratura a Bob Dylan

Non è importante oggi guardare al contenuto del premio Nobel a Bob Dylan. C’è chi dice che non fosse il caso, che ci sono firme della letteratura ben più importanti prima di lui, o che sia impossibile considerare “alto” un patrimonio culturale che in fondo annida le sue radici nella “bassa” cultura popolare. Tutte critiche logiche e prevedibili, ma varrebbe…

Bertolaso, Marino, Alemanno e De Luca. Benvenuti al gioco al massacro dei media

Massimo Fini, sul Fatto del 12 ottobre, scrive che, tutto sommato, non sarebbe sbagliato prendere in considerazione l’ipotesi si riesumare il vecchio codice Rocco, almeno in un punto specifico: il segreto che copriva tutte le fasi di un’istruttoria fino al momento dell’eventuale rinvio a giudizio dell’indagato. E come mai questa nostalgia che avrà fatto inarcare più di un sopracciglio? Semplice:…

×

Iscriviti alla newsletter