Federmanager si prepara alla prima assemblea nazionale. L’appuntamento della Federazione che rappresenta i manager delle aziende produttrici di beni e servizi è per il 6 maggio all’auditorium Parco della musica (“Sala Petrassi”) di Roma. “È un avvenimento significativo per la nostra Organizzazione e per gli oltre 180mila manager e quadri e alte professionalità che continuano a dare un contributo effettivo al…
alexandrupolis
La Buona Scuola ai tempi della spending review
"Solo attraverso una azione culturale seria, coraggiosa e serrata molti riconosceranno l'urgenza di "garantire" la libertà di scelta educativa della famiglia italiana (la più grave eccezione in Europa in merito e al 47^ posto nel mondo in termini di esercizio della libertà di scelta educativa) per salvare l'Italia dalla confusione (del dire e negare contemporaneamente), dalla crisi ideale di molti nostri giovani…
Angelica Festival, un omaggio dedicato a Marc Monnet e alla musica contemporanea
Nuova grande attenzione alla musica contemporanea "colta". A Roma, dopo Parigi e Berlino - una delle capitali europee della musica contemporanea -, sta per iniziare un festival di teatro in musica contemporanea (ben 10 lavori per la scena tra opera e balletto); a Bologna, all’Angelica Festival, un festival internazionale di contemporanea, viene annunciata una vera e propria chicca: un omaggio a Marc…
Scuola, perché lo sciopero dei sindacati è contro i giovani
I sindacati ri/scendono in piazza il 12 maggio sventolando la bandiera unitaria contro la riforma della scuola e miratamente contro l'alternanza formativa. Ma se c’è una cosa che è utile nella riforma n.107/2015 è l’introduzione dell’alternanza per incrementare le opportunità di lavoro, attuata negli istituti tecnici e professionali per 400 ore e per i licei per 200, nel triennio, essendo…
L'artista contemporaneo Jan Fabre in mostra al Forte Belvedere di Firenze
Stavolta tocca al Forte Belvedere di Firenze. Dopo le mostre internazionali di Giuseppe Penone e Antony Gormley, i bastioni dell’antica fortezza medicea ospitano le opere di Jan Fabre, uno degli artisti più innovativi e rilevanti del panorama contemporaneo, già celebrato negli spazi del Maxxi di Roma. Nato ad Anversa nel 1958, Fabre colpisce ancora, sprigionando la sua immaginazione nei diversi linguaggi della scultura, del disegno…
Il balletto Le Parc arriva all'Opera di Roma
Grande prima a Roma il 5 maggio: arriva "Le Parc" di Angelin Preljocaj. Il balletto resterà in scena sino all’11 maggio, con Eleonora Abbagnato, Stéphane Bullion étoile ospite, i Solisti e il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. "Le Parc" viene considerato tra i balletti che hanno rivoluzionato la danza alla fine degli Anni Novanta, quando debuttò all’Opéra…
Come e quanto crescono i proventi per le utilizzazioni di musica
Musica nei supermercati, musica nelle radio, musica in palestra. La colonna sonora della nostra giornata è scandita dalla presenza costante di musica. Quanto vale questo mercato per l’industria discografica nel nostro Paese? I NUMERI DEL CONSORZIO I dati di bilancio di SCF, il consorzio che in Italia gestisce la maggior parte dei repertori di major ed etichette indipendenti, mostrano che…
Buon compleanno Expo
A un anno esatto dall'apertura di Expo, 1 maggio 2015, siamo tutti autorizzati ed invogliati a tracciare un bilancio di opinioni, visto che quello finanziario dell'evento risulta ancora quanto meno fumoso, tra le varie dichiarazioni degli esponenti politici. Expo ha portato certo benefici in termini di know how e ritorni d'opinione per e sul nostro paese: Milano, città ospitante, è…
Non solo "House of Cards". Ecco sei telefilm ispirati alla politica in Cina, Brasile e Danimarca
Lo aveva detto tempo fa il premier Matteo Renzi: le serie televisive possono insegnare molto di politica. Il presidente del Consiglio proponeva un rilancio della formazione politica sfruttando i telefilm americani. Lo spunto, però, non era originale: tempo fa il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, aveva confessato la sua passione per questi prodotti televisivi. Infatti, di recente si è fatto…
Una nuova road map per l’Italia. Il report della Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Firmato l’Accordo di Parigi sul clima a New York lo scorso 22 aprile, l’Italia si prepara a tracciare una nuova strategia energetica. I riflettori sono puntati agli Stati generali della green economy del prossimo novembre, ma già adesso sono stati indicati alcuni punti fondamentali per la politica ambientale del nostro Paese. La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, presieduta da Edo…