Unicredit sempre più social. Da due giorni, il canale della banca di piazza Gae Aulenti, @UniCredit_PR, ha ottenuto da parte di Twitter il contrassegno di Verified Account, un “bollino di qualità” conferito sulla base di specifici standard che identifica in maniera univoca su Twitter il profilo istituzionale di un’azienda, un’organizzazione o una personalità, seguendo regole rigorose che premiano anche la…
alexandrupolis
Perché Charlie Hebdo è sull'orlo del fallimento giornalistico
Charlie Hebdo è ripartito, come dice la copertina della rivista francese, sei settimane dopo il numero dei “sopravvissuti” alla strage del 7 gennaio scorso. È ripartito con una (brutta) vignetta di Luz che mostra un povero coniglietto (o animale del genere) che corre con “Charlie” tra i denti, inseguito da una muta di bestie feroci, che sembrano rappresentare la Le…
UnicreditStart lab, una chiamata per giovani imprenditori
È stata presentata ieri pomeriggio alla stazione Termini di Roma, presso la Luiss Enlabs, l’edizione 2015 di UniCredit Start Lab, il programma di sostegno delle start-up innovative promosso da Unicredit. Per partecipare c’è tempo fino al 30 aprile, e il bando è disponibile sul sito www.unicreditstartlab.eu. L'OBIETTIVO Attraverso questa iniziativa, Unicredit punta a sostenere giovani aspiranti imprenditori con volontà, creatività…
Ecco gli immigrati "Senza Paura"
Hanno manifestato per chiedere diritti, accoglienza e lavoro dignitoso i migranti, richiedenti asilo, rifugiati e operatori sociali scesi in piazza il 23 febbraio in piazza dell'Esquilino a Roma, per la mobilitazione indetta dall'USB "Senza Paura". Erano presenti i 13 richiedenti asilo attualmente privati delle misure d’accoglienza dopo aver protestato al centro Namasté di Ponte di Nona, dove non erano più…
Farmaci, ecco cosa (non) hanno deciso Renzi, Lorenzin e Guidi
Farmacie si, ma sui farmaci non si passa. Il ddl sulla Concorrenza approvato in Consiglio dei ministri venerdì scorso ha dimezzato le misure previste nel settore della sanità. Ecco novità e polemiche su uno dei dossier che ha provocato fibrillazioni diffuse tra ministeri, addetti ai lavori e aziende del comparto. LE NOVITA’ Le norme approvate modificano il limite di titolarità…
Un anno all'Ambiente. Il bilancio del ministro Galletti
“Tra pochi mesi porteremo in Consiglio dei Ministri un piano eco-industriale per il Paese affinché l’ambiente sia sempre più elemento cardine dello sviluppo”. E’ l’annuncio del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti aprendo la conferenza stampa del 24 febbraio in cui ha tracciato il bilancio dell’attività del suo dicastero negli ultimi dodici mesi. Nel corso dell’iniziativa sono stati illustrati i dati…
Un ricordo di Claudio Abbado
Con grande puntualità, ad un anno esatto dalla morte, la casa editrice Zecchini ha inviato nelle librerie (specialmente in quelle che trattano di musica) il volume Claudio Abbado Le Opere e i giorni di Alessandro Zignani. Non - occorre chiarirlo subito – il consueto libro celebrativo su carta patinata e denso di fotografie. E’ un lavoro scientifico di livello come…
Parte la guerra di Confedilizia ai graffitari
La tutela del decoro urbano contro l'idea che i graffiti siano una forma d'arte: è questo l'obiettivo di Confedilizia che parte lancia in resta con una circolare trasmessa alle proprie associazioni territoriali. L’organizzazione storica della proprietà immobiliare presieduta da Corrado Sforza Fogliani ha promosso la costituzione in ogni città di “Gruppi antigraffiti”. I GRUPPI ANTIGRAFFITI Si tratta di gruppi – aperti…
Smartbox, tutti gli inghippi
Una discrepanza nel prezzo. Non di cifre astronomiche, si parla solo di qualche euro, roba da non farci nemmeno troppo caso. Può capitare di riscontrarla quando si acquista un cofanetto regalo Smartbox in un punto vendita autorizzato e poi si va a usufruire del servizio. E lì magari si scopre che i soldi sborsati in precedenza sono un po' di…
Il peso dell'efficienza energetica nel mercato immobiliare
Quanto sono efficienti gli edifici italiani e quanto questa variabile incide sul mercato immobiliare? Ecco che cosa è emerso dall’indagine I-Com (Istituto per la Competitività), Enea e Fiaip che fotografa, al 2014, l’andamento del mercato immobiliare visto nella prospettiva dell’efficienza energetica. IL PESO DELLA QUALITA’ ENERGETICA Il mercato rimane evidentemente dominato da immobili di qualità energetica molto scadente (anche per…