Skip to main content

Ecco perché i cittadini italiani hanno "divorziato" dalla politica

La cronaca di questi giorni si è focalizzata su un’auspicabile riorganizzazione del sistema politico italiano lungo le coordinate tracciate dalle "grandi famiglie politiche europee". In verità, anche negli anni passati, con l’avvicinarsi delle elezioni europee, una simile tendenza è stata più volte evocata. Oggi, l’elaborazione in corso di una nuova legge elettorale nazionale, le continue pulsioni alle quali sono sottoposti…

Perché i cattocomunisti hanno emarginato Eugenio Corti

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Bonifacio Borruso apparso su Italia oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Eugenio Corti, lo scrittore brianzolo morto mercoledì, 93enne, nella sua casa di Besana (Mb), era inviso soprattutto a un certo pensiero catto-progressista. Per questo la sua opera principale, Il Cavallo rosso, definito dal Figaro Litteraire, «uno dei migliori…

La settimana manageriale di Pizzi tra Scaroni, De Gennaro e D'Amato. Le foto

Imprenditori, manager e ora anche Mecenati. Paolo Scaroni, Chicco Testa, Luigi Abete, Anna e Carla Fendi e molti altri hanno scelto di aiutare la Galleria Borghese mettendosi assieme in una associazione presieduta da Maite Burgari. L'iniziativa per i numerosi presenti non ha portato con sé solo simpatia e affabilità, ma soprattutto la testimonianza di come Italia e Usa siano legati da un forte senso…

Analisi filosofica dei "Vaffa" di Grillo

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Gianfranco Morra apparso su italia oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Ancora accese sono le polemiche sul blog dei grillini: «Cosa faresti in auto con la Boldrini?». E ancor più sulle risposte, che rivelano odio e degradazione. La condanna è stata quasi unanime, soprattutto per finalità politiche: indebolire un non-partito,…

Eugenio Corti e il Cavallo Rosso dimenticato

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Inutile cercare la notizia su «Televideo». La rubrica «cultura» ci informa sul riconoscimento della figlia di Balotelli e sulla morte per droga dell'attore Hoffman. Tace sulla scomparsa di uno dei più grandi scrittori del secondo Novecento, morto a 93…

I vantaggi della rete elettrica in mano pubblica. Il caso tedesco

La rete elettrica è un bene comune? Una rete in mano di privati non rallenta il processo di diffusione delle fonti rinnovabili? Il dibattito sulla bontà della liberalizzazione è ormai aperto. Intanto assistiamo a diversi casi di ‘riacquisto’ delle reti e delle utility da parte dei comuni tedeschi. Sono circa 170 le amministrazioni locali in Germania che hanno riacquisito le…

Meno incentivi e più innovazione. Come gestire le rinnovabili 2.0

Dopo la Commissione Europea, che ha proposto per il 2030 di ridurre del 40% le emissioni climalteranti rispetto al 1990 e di garantire una quota di rinnovabili sui consumi finali del 27%, si è pronunciato anche il Parlamento di Bruxelles. In seduta plenaria gli europarlamentari hanno alzato l’asticella delle rinnovabili (30%) e hanno introdotto anche un obbiettivo sull’efficienza energetica che prevede una riduzione dei consumi del 40% rispetto allo scenario…

Google sorpassa Exxon. La rassegna stampa hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH Google>Apple Google sorpassa Exxon Mobil e diventa la seconda più importante società dopo Apple (Bloomberg). Ma per quest'ultima il meglio deve ancora venire dice Tim Cook (Wsj). Farà mica un iPhone di…

Tarantola, Coliva e Federici tra salotti e musei. La settimana fotografica di Pizzi

I tagli alla cultura, veri o presunti, sono spesso al centro delle cronache visto anche il vasto e monumentale patrimonio storico-culturale poco valorizzato o abbandonato. Per questa ragione al Museo Borghese, una delle realtà museali più visitate nella Capitale, Maite Bulgari ha allestito un team di grandi nomi del capitalismo – da Paolo Scaroni, amministratore delegato di Eni, a Fulvio Conti, amministratore delegato…

Landini, Porro e Veltroni non fanno piazza pulita di Formigli. Le foto di Pizzi

Si intitola “Impresa Impossibile. Storie di italiani che hanno combattuto e vinto la crisi” il primo libro di Corrado Formigli ed è stato presentato dall'autore alla libreria Feltrinelli di Roma, Galleria Alberto Sordi. Un libro che descrive le "facce" che compongono il mondo imprenditoriale italiano, quello che ancora combatte e crede nella possibilità di uscire dallo stallo economico in cui…

×

Iscriviti alla newsletter