Skip to main content

La discesa in campo di Silvio Berlusconi

È durato meno di un anno, dal 10 maggio 1994 al 17 gennaio 1995, il primo governo Berlusconi, ma la discesa in campo del Cavaliere, quella del videomessaggio, risale al 26 gennaio del 1994. A partire da quel momento, grazie all'uso di un linguaggio figurato e diretto, con riferimenti al mondo del calcio o della guerra, è cambiata non solo…

Pizzi scova Pannella che si divide tra laiconi e monsignori. Tutte le foto

Chi l'ha detto che Marco Pannella frequenta solo laici, laicisti e laiconi? Dalle ultime foto di Umberto Pizzi che ritraggono lo storico leader di Radicali italiani spuntano abbracci di Pannella con qualche monsignore che hanno destato sorprese e ironie su Twitter (in particolare di Alessandro Giuli e Piero Vietti, due giornalisti del Foglio). In verità, dice qualche radicale che segue…

Il divorzio tra Renzi e Cuperlo visto da Pizzi

Due personalità così diverse non potevano che entrare in rotta di collisione. La convinzione di molti esponenti del Pd e di alcuni osservatori politici si è avverata. E così Gianni Cuperlo ha lasciato la presidenza del Pd in polemica con la frenesia del segretario Matteo Renzi, che ha avuto scarso rispetto per le tesi e le parole non troppo renziane di…

Nuova Ferrari F14-T. Tutte le foto

Verrà presentata alle 14.30 la nuova monoposto firmata Ferrari, dopo la scelta del nome, F14-T, da parte dei tifosi che si sono espressi con un sondaggio sul web. Il nome  F14-T ha vinto col 32,9% delle preferenze, mentre al secondo posto si è piazzato F166 Turbo con il 31,2% dei voti. Nel sondaggio sono stati coinvolti oltre un milione di fan…

Ferraristi pazzi per la nuova Ferrari

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando  SPORT Calcio Il Milan di Seedorf compra il ghanese Essien, ex Chelsea (Gazzetta). Oggi gli anticipi di Campionato: Napoli-Chievo (alle 18) e Lazio-Juventus (alle 20.45). F1 La nuova Ferrari si chiama F14T, lo hanno…

Industria e danni ambientali. La classifica dei settori meno dannosi

Di

Sono scesi a 7,1 miliardi di euro nel 2012, ovvero a meno del 15% del complesso, i danni ambientali e sanitari associati alle emissioni in atmosfera dell’industria manifatturiera, comparto chiave dell’economia italiana che, con 218 miliardi nel medesimo anno, ha contribuito per il 16% al valore aggiunto dell’intera economia. È quanto emerge dal rapporto sull’industria manifatturiera realizzato nell’ambito del programma di ricerca sui costi esterni ambientali dei settori dell’economia…

Travaglio in posa per Pizzi. Tutte le foto

Molto popolo, non troppi intellettuali. Niente nani e ballerine, dunque, nelle uscite pubbliche e anche molto teatrali di Marco Travaglio. La penna più tagliente del Fatto Quotidiano sta girando l'Italia presentando il suo ultimo libro che non sarà di sicuro stato troppo apprezzato sul Colle: Travaglio non fa sconti e non nutre eccessi di rispetto per il presidente della Repubblica,…

Casa Rai, dove i pensionati tormentano le nuove leve

Mamma Rai resta sempre la mamma ma è tra i fratelli che avvengono le scaramucce. Scesi dal Cavallo di viale Mazzini, quelli maggiori, che nell’immaginario collettivo vengono raffigurati come i più giudiziosi, diffondono le loro pillole di saggezza dal web. E abbandonato da tempo il compito di sostegno per le nuove leve del servizio pubblico radiotelevisivo, si dilettano ora a…

Ecco il nuovo pacchetto dell'Europa su energia, industria e gas serra

Le emissioni di CO2 dovranno scendere del 40% e le energie rinnovabili dovranno arrivare a coprire il 27%. Il tutto entro il 2030. Sono questi i capisaldi dell'accordo della commissione Europea sul nuovo pacchetto "clima-energia" che dovrebbe prendere il posto del precedente, quello che si fermava all'orizzonte temporale del 2020. Sul punto ci sarà ancora da discutere, ovviamente. Una formulazione…

Vi spiego quanto costa all'Italia il Non Fare

L'Osservatorio del Non Fare ha calcolato in 383,5 miliardi di euro i "costi" a carico della collettività della mancata realizzazione fino al 2024 di opere strategiche per il Paese. Si tratta - ricorda il Sole 24 ore - di reti per l'energia (come il gasdotto Tap), di alta velocità ferroviaria (come la Tav) e altre infrastrutture fondamentali. Un fardello che…

×

Iscriviti alla newsletter