Skip to main content

Twitter festeggia Berlusconi. I 10 tweet più impertinenti sul Cav. sfasciatutto

Si è aperta la crisi di governo dopo le dichiarazioni di Silvio Berlusconi e Angelino Alfano e le dimissioni di tutti i ministri appartenenti al Popolo della Libertà. Le reazioni sono state immediate e molteplici, sia all'interno della coalizione di centro destra (il ministro Gaetano Quagliariello ha dichiarato che non aderirà alla nuova Forza Italia) sia tra le forze del centro sinistra.…

Barilla, Bernabè e Boldrini. I tweet più impertinenti della settimana

In un mondo iperconnesso non sono concessi errori, gaffe, strafalcioni, tanto meno se si parla di temi caldi come l'economia, i diritti civili e il ruolo della donna. A farne le spese, poi, non sono solo i diretti interessati, ma anche chi si affaccia sui social network anche solo per dare una semplice occhiata e si ritrova, invece, inondato di…

Scaroni social, il nuovo corso di Eni

L'Eni si affida a Toni Servillo, uno degli attori italiani più premiati degli ultimi anni, per raccontare la sua nuova campagna istituzionale chiamata "Rethink Energy", concepita per trasmettere al pubblico una nuova idea dell'energia che sia più responsabile ed efficiente. Il motto? “Diamo all’energia un’energia nuova”. Quando partirà La nuova campagna di comunicazione dell'azienda dell'energia partirà il 29 settembre e…

Parte ExpoTraining, ambizioni e sfide

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il lavoro si crea con la formazione. Il legame tra le politiche attive del lavoro e le attività di qualificazione e riqualificazione professionale è divenuto inscindibile. L’evoluzione delle nostre società e delle moderne economie tende in modo irreversibile verso un modello ad alta intensità di conoscenza. La sfida sulla competitività e lo sviluppo si gioca, quindi,…

Renzi perde la guerra con i baroncini

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Bonifacio Borruso apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Matteo Renzi rottami quello che vuole ma lo faccia, per cortesia, fuori dalle mura delle università. Un po' come la Celere quando in facoltà si fa a cazzotti fra studenti per motivi politici: ci vuole sempre l'autorizzazione del rettore per entrare…

Iva e ira, le ultime mosse di Letta nella rassegna stampa di oggi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. GOVERNO, LETTA CHIEDE LA FIDUCIA Napolitano dice no al voto anticipato: dopo una giornata di incontri al vertice dopo le minacciate dimissioni dei parlamentari di Forza Italia, il presidente del Consiglio ha…

Letta, Montezemolo, D'Alema. Le foto con baci e abbracci

I politici non fanno sempre politica, una pausa è concessa a tutti, ma forse non è così semplice soprattutto quando si vive nella Capitale. C'è sempre qualcosa da fare, a Roma, anche al di fuori dell'orario di lavoro. Si va dagli impegni più istituzionali come la giornata di ricordo dedicata a Loris D'Ambrosio - consigliere del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano…

Venezuela, la prossima fonte energetica della Cina?

Il Venezuela è il regno delle contraddizioni. Un litro di acqua potabile costa più di un litro di benzina e andare all’università costa meno che frequentare la scuola elementare. Nei primi sei mesi del 2013 il reddito petrolifero è stato di circa 60mila milioni di dollari, ma circa 70% dei venezuelani vivono in stato di povertà. Davanti ad un indice…

South Stream, il gas russo non scalda più la politica italiana

Oggi a raffreddare l'aria di Milano non è stata la classica perturbazione proveniente dall'Artico, ma i rapporti, non certo distesi, tra il Cremlino e Bruxelles. La ragione è in South Stream, un progetto sviluppato congiuntamente da Eni e Gazprom, volto alla costruzione di un nuovo gasdotto che connetterà direttamente Russia ed Unione Europea, eliminando ogni Paese extra-comunitario dal transito. Per…

A lezione dai guru di Obama

Values, first. Parte dai valori, dallo stabilire chi siamo e dove vogliamo andare ogni buona campagna politica social. È questo il segreto del successo di Barack Obama, secondo due dei suoi guru della comunicazione, Michael Slaby, chief integration and innovation officer, e Betsy Hoover, director of digital organizing, di Obama for America 2012. In Italia per una settimana full immersion…

×

Iscriviti alla newsletter