Skip to main content

Renzi, Roubini e Berlusconi impannellato. I tweet più ficcanti della settimana

Il "pensierino" di Matteo Renzi sulla possibile candidatura a segretario del Pd. La salita - in corsa - del vice-disastro (parola di Renzi) Dario Franceschini sul carro del sindaco di Firenze che pare, ormai, l'unico possibile vincitore. L'accoppiata Berlusconi-Pannella, i due leader uniti dalla firma per i referendum proposti dai Radicali e appoggiati anche dal Cavaliere. E poi la notizia che…

Chi sono i guardiani di Twitter

C’è sempre una buona ragione per scrivere un tweet, che sommata a tutte le altre sparse in tutto il mondo fanno circa 500 milioni di buone ragioni. Provate adesso a pensare a quel flusso interminabile di cinguettii che occupa la scena social il lampo di pochi secondi prima di venire inabissato dall’incessante ordine cronologico. Un cimitero di tweet su cui però Twitter…

The Economist, 170 anni di vendite e successi

Quando il 2 settembre di 170 anni fa il politico scozzese James Wilson portò per la prima volta in edicola The Economist non immaginava che potesse diventare una delle più influenti e ricche riviste al mondo. Nel 2012 il settimanale britannico ha raggiunto la cifra record di 67,3 milioni di sterline di profitti, circa il 6% in più rispetto al 2011. The Economist…

Come intralciare benedetti investimenti stranieri. Il caso Medoil

La società Medoil si occupa di esplorazione e produzione di idrocarburi. Nel 2008 ha avviato le prime perforazioni per l'estrazione di idrocarburi nell'Adiatico, davanti alle coste dell'Abruzzo, bloccate nel 2012 dopo il disastro petrolifero nel Golfo del Texas. Il progetto è tuttora fermo a causa di un blocco posto dal Ministero dell'Ambiente e di cui Chicco Testa, consigliere di amministrazione…

Fatto Quotidiano e Giornale guerreggiano anche a colpi di feste

Li si vede guerreggiare ogni mattina a colpi di titoli di segno opposto dalle colonne dei rispettivi giornali. Ma oggi Fatto Quotidiano e Giornale hanno trovato un nuovo campo di battaglia: quello delle feste. Il popolo del quotidiano diretto da Antonio Padellaro si ritrova da oggi a domenica al Parco della Versiliana a Marina di Pietrasanta per la quarta edizione…

Test Università. Il giallo delle buste alla Sapienza

Ti siedi ansioso per sostenere i test di accesso alla facoltà di Biologia ma ti vengono sottoposte le domande destinate ai colleghi aspiranti psicologi. È quello che è successo ai futuri studenti di Biologia dell’Università la Sapienza vittime dello spiacevole disguido risolto poi nel giro di un'ora: "In due aule dell'Università La Sapienza le domande dei test d`ammissione a Biologia sono…

Yahoo! Ecco il nuovo logo

Ci sono voluti ben 18 anni per convincersi a cambiare il suo logo. La nuova icona di Yahoo! è stata lanciata mercoledì nella notte americana. Il colore, come annunciato qualche settimana fa, è rimasto il viola, ma uno dei cambiamenti più importanti è dato dall'assenza delle grazie, le linee orizzontali alla fine delle lettere, mentre il punto esclamativo è stato…

Samsung anticipa Apple con Galaxy Gear

L'orologio del colosso di Seul era uno dei dispositivi più attesi di quest'anno e per lanciarlo Samsung non ha badato a spese. Nello scenario della fiera internazionale di elettronica Ifa a Berlino, JK Shin, l'amministratore delegato del colosso hi-tech Samsung ha presentato il suo Galaxy Gear, il primo smartwatch dell'azienda sudcoreana, e per conquistare New York ha trasmesso la sua presentazione affittando una parte di Times Square…

Ecco perché i consumi di metano sono alla canna del gas

Il dato è chiaro e segue il trend degli ultimi mesi. E lo peggiora: per il quinto mese consecutivo i consumi nazionali di gas diminuiscono rispetto all’analogo mese del 2012. Secondo i dati di Ref-E, società di ricerca per i mercati energetici, agosto 2013 fa registrare un consumo di 3.194,7 milioni di metri cubi, ovvero il 20% in meno rispetto…

Roubini e le cene eleganti nella Jacuzzi abusiva, i 10 tweet più esilaranti

Forse qualche vicino si è lamentato del rumore delle feste o semplicemente è stato fatto un controllo. Certo è che il celebre e molto celebrato, forse troppo, economista Nouriel Roubini dovrà togliere la Jacuzzi che aveva nel suo attico a New York e pagare la multa. La “piscina” costruita nel tetto del suo attico a New York (con capacità per…

×

Iscriviti alla newsletter