Skip to main content

Tutti i film alla Mostra del Cinema di Venezia

Mercoledì l'attrice Eva Riccobono aprirà il sipario sulla 70esima edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia che si concluderà il 7 settembre. Aprirà le danze della serata inaugurale della kermesse "Gravity" il film 3D fuori concorso di Alfonso Cuaron che vede protagonisti due divi americani amatissimi, George Clooney, presenza storica del festival, e Sandra Bullock. I film italiani Sono tre i…

Google guida il futuro con Uber e Waze

Google tutto-fare ha preso di punta il settore dei trasporti: dirige il traffico con Waze e porta a spasso a bordo degli eleganti taxi di Uber. Ma potrebbe fare molto di più per la mobilità del futuro. Secondo un report pubblicato da Amir Efrati, ex giornalista del Wall Street Journal, sul blog di Jessica Lessin, Google avrebbe avviato la progettazione…

Corriere della Sera, i dieci tweet più sfiziosi su Galli della Loggia e i moderati

“Che effetto avrebbe la scomparsa del Sole sul Pdl?”. Ernesto Galli della Loggia affronta oggi sul Corriere della Sera un tema ampiamente trattato da Formiche.net, quello su che ne sarà del centrodestra e dei moderati italiani dopo l’inevitabile tramonto politico a cui sembra destinato Silvio Berlusconi. Nel suo commento, “la solitudine dei moderati”, l’editorialista di via Solferino riserva inoltre una…

Corriere della Sera, cercansi disperatamente leader e partito per i moderati

Epifani a Berlusconi: basta ricatti. Repubblica apre con l'intervista al segretario Pd: no a qualunque salvacondotto. Letta: evitare l’autolesionismo. Lupi: uscire dalla guerra dei Vent’anni. Bufera sulla Santanchè. Il Cavaliere è entrato in campagna elettorale, osserva Ilvo Diamanti: "Anche se non è chiaro se e quando si voterà. Ma non importa. Tutte le scelte e i comportamenti di Silvio Berlusconi,…

I Maestri Cantori per il XXI secolo

Secondo il programma di sala, "Die Meistersinger von Nurnberg" (“I Maestri Cantori di Norimberga”), opera scelta dal Festival per celebrare il bicentenario dalla nascita di Wagner non si rappresentava, a Salisburgo, dalla edizione con la regia di Herbert Graf andata in scena nel 1936, 1937 e 1938 quando nell’ultimo quadro del terzo, dopo quattro ore e mezzo di musica e…

Flywers, la app che punta sui contenuti editoriali

È in arrivo Flywers, una nuova app che promette di rivoluzionare il mondo dell'editoria digitale. Concepita per venire incontro alle esigenze del moderno stile di vita in mobilità, l'applicazione in principio verrà rilasciata per l'ecosistema Apple e poi estesa ad altre piattaforme. Flywers consentirà agli utenti di costruire il proprio palinsesto digitale personalizzato scegliendo tra diversi contenuti: anteprime, esclusive, eventi…

Berlusconi e Letta, destini incrociati. Le prime pagine di oggi

"Vertice Pdl sulle sorti del governo" apre il Corriere della Sera, in discussione c’è il destino del governo Letta. A Villa San Martino il Cavaliere ha chiamato ministri e dirigenti del partito per decidere la strategia nel caso venisse votata la sua decadenza da senatore. Per le tensioni tra i partiti slittato a lunedì il Consiglio dei ministri. Il premier Letta: «Continuiamo…

La sfida di Google con in tasca i brevetti Foxconn

Google non si accontenta di un vantaggio iniziale in campo dei dispositivi indossabili e sfoggia una nuova mossa. Per consolidarsi ancora di più nel mercato ha acquistato brevetti da Foxconn, il produttore dei suoi Google Glass e fornitore anche di Apple. Gli occhiali futuristici, che non sono ancora approdati sul mercato, permetteranno a chi li usa di vedere dati e…

Come e perché Steve Ballmer lascia Microsoft

Dopo 13 anni a capo di Microsoft, il gruppo fondato nel 1975 da Bill Gates, la permanenza di  Steve Ballmer al vertice del colosso di Redmond volge al termine e da buon amministratore delegato si dedica alla ricerca di un degno sostituto. Le ragioni dell'addio "Il consiglio di amministrazione è impegnato nella trasformazione efficace di Microsoft in una società di…

Mediterraneo

La politica di Erdogan chiude all'accordo energetico con Israele. Russia e Iran festeggiano

La retorica anti israeliana del primo ministro turco Recep Tayyp Erdogan (nella foto) rischia di minare la sua ambizione di fare della Turchia un importante hub regionale per l'energia, mantenendo la sua dipendenza da Russia e Iran. La ripresa della tensione bilaterale rende infatti difficile concludere il negoziato in corso fra la società israeliana Delek Group e la turca Zorlu holding…

×

Iscriviti alla newsletter