Wow! Solo fino a pochi giorni (ore) fa, su molti quotidiani e sul Corriere in primis, la conclusione delle indagini sulle presunte irregolarità del management di Mps per l'acquisizione di Antonveneta aveva scatenato la pubblicazione di verbali dei vari indagati o testimoni. Un profluvio di indiscrezioni, ricostruzioni e accuse. Naturalmente, si è trattato di diffusione di veleni allo stato puro…
alexandrupolis
La convenienza del gas di scisto e la rinascita del settore manifatturiero negli Stati Uniti
Ci sono buone prospettive per una rinascita del settore manifatturiero negli Stati Uniti: la ripresa economica, l’incremento del costo del lavoro in Cina e soprattutto la convenienza del gas di scisto che determina una flessione dei prezzi dell’energia per l’industria statunitense. L’argomento è talmente all’ordine del giorno che alcune società di intermediazione hanno persino organizzato conferenze su questo tema. Tuttavia…
Ecco gli appuntamenti di Capalbio Libri
Tutto pronto per la nuova edizione di Capalbio libri. La manifestazione letteraria arrivata alla settima edizione apre i battenti alle 19 di questa sera con appuntamenti quotidiani fino al 14 agosto. Nella storica piazza Magenta della cittadina toscana oltre a scrittori, giornalisti e personalità della cultura italiana saranno ospitate performance musicali e letture dei brani dei libri presentati. Il festival…
Berlusconi ricatta Napolitano: grazia o voto. Le prime pagine di oggi
La tenuta del governo sempre più a rischio spicca su tutte le prime pagine dei quotidiani di oggi, con l’aut aut di Silvio Berlusconi: o grazia o voto. Il ricatto del condannato, scrive nel suo editoriale il vicedirettore di Repubblica Massimo Giannini. Ma il Quirinale respinge la sfida. Epifani: no agli aut aut. Ipotesi elezioni a ottobre. Il Cavaliere va…
Selezione docenti universitari in Italia: molto rumore per nulla?
Il meccanismo di reclutamento dei docenti universitari italiani ha dei riverberi sulla qualità degli scienziati selezionati? Se lo sono chiesto due ricercatori, Daniele Checchi e Stefano Verzillo, in un paper discusso qualche giorno fa nella sede di Bankitalia: ragionando sul fatto che il decentramento delle procedure di reclutamento a livello locale, introdotto più di un decennio fa in Italia (riforma…
Perché Shell fa marcia indietro sullo shale gas americano
Nessun miracolo shale gas. Gli utili di Royal Dutch Shell sono calati del 57% nel secondo trimestre e l'ad uscente Peter Voser si è lamentato dei "deludenti" risultati legati proprio alla svalutazione di asset dello shale gas e per i conflitti in Nigeria. Dati che sembrano ridisegnare i piani di Shell sul fracking americano, e mettere in dubbio il sogno dell'indipendenza energetica…
Vanity Fair, chi sono le più eleganti del 2013
Vanity Fair ha pubblicato la lista annuale delle donne più eleganti del 2013. Ai primi posti alcune delle donne più in vista dello showbusiness e, a sorpresa, la first lady cinese Peng Liyuan scalza a tutti gli effetti Michelle Obama. Forse trainata dal successo del film di Tarantino Django Unchained, di cui è la protagonista femminile, Kerry Washington si attesta…
Berlusconi giudicato dalla stampa: le prime pagine di oggi
La sentenza di condanna sul caso Mediaset monopolizza le prime pagine dei quotidiani di oggi. Il Giornale attacca: "Berlusconi, non è finita", confermata la condanna a 4 anni con il "sibillino messaggio di Napolitano ai giudici: tradito anche lui?". Nel suo editoriale Alessandro Sallusti certifica che "ci hanno messo 18 anni, ma alla fine lo hanno braccato. Con l'inganno, come ha ben spiegato nelle…
La sentenza Mediaset rimbalza sui siti internazionali
La notizia della conferma della condanna per frode fiscale all'ex premier Silvio Berlusconi è rimbalzata immediatamente su molti siti di informazione internazionali, dalla Bbc allo Spiegel, dalla Bild a Le Monde. In apertura del sito dell'emittente britannica, la breaking news è la seguente: "La condanna a Berlusconi confermata" dalla Corte di Cassazione. Tra i principali quotidiani tedeschi, La Bild titola…
La sentenza su Berlusconi della Cassazione vista da Twitter
Dopo ore e ore di attesa, finalmente i giudici della Cassazione hanno pronunciato attorno alle 19.45 l’ultima parola sul processo Mediaset. Una sentenza che conferma la condanna a Silvio Berlusconi a 4 anni di carcere e annulla l’interdizione ai pubblici uffici, rimandando alla corte di appello la riformulazione sulla pena accessoria. Parole tecniche e un po’ ostiche che all’inizio disorientano,…