"Privatizzare per rilanciare la crescita", inneggia in prima pagina il quotidiano Sole 24 Ore. Non proprio una posizione inedita, si dirà, visto che la Confindustria - proprietaria del quotidiano diretto da Roberto Napoletano - da sempre batte e ribatte sulla necessità di dismettere il patrimonio pubblico sia per aprire spazi ai privati sia per ridurre il peso del settore pubblico…
alexandrupolis
Io, borghese, disprezzo i borghesi milanesi
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l'intervista di Costanza Rizzacasa D'Orsona apparsa sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Al bar i curiosi non lo mollano un secondo. Giù complimenti, foto, richieste di aiuto, perfino dei consigli. Nicola Porro, vicedirettore del Giornale, anima di Virus – Il contagio delle idee (mercoledì in prima serata su Rai Due) ed ex…
La strage in Irpinia e il processo Mediaset sui giornali di oggi
Lo strazio per la tragedia in Irpinia, il Papa a tutto campo e la sentenza della Cassazione sul caso Mediaset in primo piano sui quotidiani di oggi. "Perdeva pezzi per strada" titola La Stampa di Torino, primi indagati per strage colposa. I pm: verifiche anche su Autostrade. Con il corsivo di Andrea Malaguti "unghie, denti, braccialetti: la pena dei riconoscimenti"…
Travaglio travagliato: Berlusconi condannato ma vittorioso
Non è solo ironia quella che emerge oggi dal commento giornaliero di Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano. La penna più tagliente del quotidiano diretto da Antonio Padellaro si occupa della imminente sentenza della Cassazione sul processo Mediaset che riguarda Silvio Berlusconi. E, sorpresa, pur essendo convinto della colpevolezza dell'ex premier Travaglio si sente quasi sconsolato, a leggere bene il commento…
Ilva, chi è Mingoli e cosa farà il nuovo dipartimento Aia
Prime decisioni del nuovo vertice dell'Ilva. Il Commissario dell'Ilva, Enrico Bondi, ha conferito all'ingegnere Erder Mingoli la direzione del dipartimento che da oggi si occuperà di gestire i lavori dell'Aia (Autorizzazione Integrata Ambientale) all'interno dello stabilimento di Taranto. Si tratta delle prime decisioni del neo eletto commissario straordinario in seguito al decreto del presidente Enrico Letta che ha azzerato l’Ilva. Chi è Erder Mingoli L'Ingegnere Mingoli,…
Jane Austen, 10 sterline e i rimedi di Twitter
Dopo le misure per impedire la pubblicazione di immagini pedopornografiche Twitter ha deciso di dedicarsi allo studio di un pulsante anti troll per segnalare anche altro genere di abusi e minacce sulla piattaforma di microblogging. In questa decisione sono coinvolti Jane Austen e una banconota di 10 sterline. Ecco perché. Per una banconota di 10 sterline Il neogovernatore della Banca d'Inghilterra,…
La Cina paga il prezzo della crescita del Pil
La Cina paga a caro prezzo la crescita del Pil, con una vita più breve e con un'aria più inquinata. Industrie ed emissioni vanno di pari passo, e noi – come dire – ne sappiamo qualcosa (vedi l'Ilva di Taranto), ma non c'è stato modo fin'ora di collegare smog e cattiva qualità dell'aria con le patologie, in maniera diretta, per…
Il Corriere tra Papa e Berlusconi. Fatti e commenti sui giornali di oggi
La strage in Irpinia, il Papa che si congeda da Rio e le 24 ore che precedono la sentenza su Berlusconi in primo piano sulla stampa di oggi. Il Corriere della Sera apre con i particolari sul salto di decine di metri del bus: molti bimbi a bordo. E un testimone dice: "Vediamo 30 corpi dal parapetto divelto". In tre…
Dieci anni con Sky. Tappe, auguri e programmi speciali
A spegnere con SKY le sue prime dieci candeline ci sono tutti i protagonisti del mondo dello spettacolo e dello sport. Fiorello, Gabriele Salvatores, Michele Placido, ma anche Francesco Totti e Alessandro del Piero. Un coro unanime per celebrare la Tv che non invecchia e che permette di sperimentare ed osare. Una tv che ''ha portato la novità della tv…
Come cambia il mondo con le nuove energie secondo Deutsche Bank
Una bussola per l'industria impiantistica energetica mondiale. Questo è il senso economico e commerciale dello scenario energetico delineato dal centro studi di Deutsche Bank (il report, a firma Josef Auer, è datato 16 luglio) e basato sulle previsioni dell'Agenzia internazionale per l'energia (Iea). Il report evidenzia come ancora nel 2035 l'energia idroelettrica sarà la principale fonte rinnovabile con il 15%…