Conferenza stampa o comizio dopo l'incontro con il presidente della Repubblica? Il Beppe Grillo in giacca e cravatta, in conferenza stampa, è stato particolarmente aspro verso giornali, stampa e giornalisti, con particolare acredine verso le tv, specie quella pubblica, e i quotidiani sovvenzionati dallo Stato, tra cui ha citato anche il Sole 24 Ore, oltre a Unità e Foglio. La…
alexandrupolis
Tutte le baruffe di Grillo con Napolitano
Chissà se Beppe Grillo, nel suo incontro faccia a faccia con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, avrà il coraggio di ripetergli le parole di fuoco che gli ha riservato spesso dalle colonne del suo blog. Sono state tante le occasioni in cui il comico genovese ha attaccato senza troppi giri di parole il capo dello Stato - l'ultima pochi…
Fatto e Libero bisticciano su Alfano il kazako
Sono concordi nel definirlo “pasticcio”, ma qui si fermano le analogie tra le analisi che Il Fatto Quotidiano e Libero fanno del caso Kazakhstan. Il riferimento è all'operazione di Polizia con la quale il 30 maggio scorso Alma Salabayeva e la piccola Alua - rispettivamente moglie e figlia di Mukhtar Ablyazov, principale oppositore del presidente del ricco Paese asiatico, Nursultan…
Letta manda a letto Floris
Come concludere degnamente la stagione di Ballarò? Niente di meglio che un’intervista al presidente del Consiglio Enrico Letta, avrà pensato Giovanni Floris. Soprattutto dopo una notizia, come quella di ieri della Cassazione, che rischia di mandare in frantumi il suo esecutivo. Ma chissà se il giornalista Rai si immaginava che lo schivo premier non gli avrebbe concesso né un commento…
Il Corriere della Sera infilza Monti poco bocconiano
I fatti sono fatti e le notizie vanno date, non c'è dubbio. E il Corriere della Sera a questi principi si ispira da sempre, come tutti i grandi giornali. Però con una diatriba palese in corso tra il quotidiano Rcs e il suo ex editorialista principe, ossia Mario Monti, anche le notizie e i fatti destano più scalpore. E' il…
Bazoli e Letta visti da Pizzi. Le foto
L’occasione per ripercorrere la “storia italiana dal Banco Ambrosiano a Intesa Sanpaolo”, edito dal Mulino. E per rispondere per le rime a Diego Della Valle. Questa mattina al palazzo della Cancelleria a Roma un rilassato e abbronzato Giovanni Bazoli, presidente di Intesa, ha presenziato insieme al premier Enrico Letta alla presentazione del volume “Una storia italiana. Dal Banco Ambrosiano a Intesa…
Nasce EconomyUp.it, il magazine tra startup e made in Italy
Da un gruppo di professionisti, docenti universitari e imprenditori nasce, su iniziativa del Corriere delle Comunicazioni, EconomyUp.it, il magazine digitale diretto da Giovanni Iozzia, già direttore di Capital e PanoramaEconomy. I principali canali del nuovo sito saranno startup, innovazione e made in Italy ai quali si aggiunge anche una newsletter settimanale. La particolare attenzione al movimento delle startup punta a…
Sisal, rapporto sociale 2012. Numeri e priorità
Presentato oggi a Roma il “Rapporto Sociale 2012” di Sisal delinea una strategia di mercato fondata sulle persone: investimenti consistenti in attività sociali rivolte alla comunità, il 5,5% in più di occupazione; il 44% della forza lavoro di genere femminile, sempre più coinvolta in ruoli manageriali; età media dei dipendenti inferiore ai quarant’anni e nel 25% dei casi inferiore ai…
Differenziata, l'Italia è di carta. I benefici economici e ambientali
Anche se la raccolta di carta e cartone registra un calo nel 2012, l'Italia si conferma un'eccellenza di questo settore. La fotografia sulla raccolta di differenziata di questo tipo di materiale è contenuta nell'annuale rapporto di Comieco (il Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica). I nuovi dati La raccolta di carta e cartone…
Gli arzilli vecchietti Napolitano e Bazoli rispondono per le rime a Della Valle
Non ha destato particolare successo la lettera che Diego Della Valle ha inviato, con tanto di pubblicità sui giornali, al presidente della Repubblica. Il patron di Tod’s con la missiva al capo dello Stato intendeva richiamare l’attenzione di Giorgio Napolitano sui cambiamenti in atto nel gruppo Rcs, evocando la possibilità che “chiunque tenti di prenderne il controllo per poterlo poi…