Skip to main content

E il Corriere della Sera ospita l'Anonimo Civico

Ora che (anche) Mediobanca esce da Rcs, a via Solferino si sentiranno ancora meno vincolati a quel comportamento austero e rigoroso rappresentato dalla storica figura di Enrico Cuccia. Non si spiegherebbe altrimenti il perché dell'ospitare in buona evidenza un intervento di un anonimo signore che di mestiere farebbe il politico (se non il parlamentare) e che non fornisce all'ignaro lettore…

Come prepararsi al quizzone della maturità

Dopo il tema d'italiano è stata la volta della seconda prova scritta diversa per ciascun indirizzo. E già ieri pomeriggio i consigli d'esame si sono riuniti per vagliare le prime due prove degli esami di maturità. Dopo un week end di pausa, la prossima tappa, forse la più temuta, è rappresentata dalla terza prova, in calendario per lunedì 24 giugno: il ‘’quizzone"…

Le due anime del Movimento 5 Stelle di Grillo

Dopo la débâcle alle elezioni amministrative, gli abbandoni spontanei e le epurazioni di parlamentari del Movimento 5 Stelle, sono in molti a interrogarsi sullo stato di salute del partito fondato da Beppe Grillo. Una ricerca condotta da Lorien Consulting indaga l’evoluzione degli orientamenti dell’elettorato 5 Stelle. Con qualche sorpresa. UN MOVIMENTO SPACCATO IN DUE Già a marzo, all’indomani delle elezioni…

Troppa burocrazia sul mondo dell'auto. Una proposta

Un progetto di semplificazione della burocrazia dell’auto sarà presentato nei prossimi giorni alle Istituzioni in modo congiunto da Unasca Confarca e Andac, le associazioni maggiormente rappresentative degli studi di consulenza, agenzie di pratiche auto e delegazioni Aci. Fatto salvo il giudizio positivo sulla volontà del Governo Letta di proporre al Parlamento la semplificazione di alcune pratiche automobilistiche, le tre associazioni…

Il video di Instagram. Come funziona e chi scomoda

L’atteso appuntamento con la stampa fissato per ieri da Facebook presso il quartier generale di Menlo Park, in California, non ha riservato grandi sorprese. “Un piccolo team ha lavorato su una grande idea. Unitevi a noi per un caffè per scoprire un nuovo prodotto”, recitava la scritta impressa sull’invito. Come si vociferava fin dall’arrivo di quel biglietto che fingeva di essere…

Terremoto nel Nord Italia

Una scossa di terremoto di magnitudo 5.2, durata alcuni secondi, è stata avvertita nel Nord Italia pochi minuti dopo le 12.30. Da quel momento sono state quasi una ventina le scosse registrate dalla Rete Sismica Nazionale. La scossa ha interessato alcuni comuni tra le Province di Lucca e Massa, in Lunigiana. Secondo quanto riferito dall'Ingv l'evento di magnitudo maggiore, 4.0, si…

Giuseppe Cruciani

Cruciani dà 4 ai 5 Stelle

Un bel quattro in pagella per i 5 Stelle. È questa la bocciatura senza appello dei primi mesi del Movimento 5 Stelle in versione parlamentare secondo Giuseppe Cruciani, giornalista, scrittore e “zanzara” su Radio24. Cruciani, lei a febbraio ha votato per il M5S. Visto come stanno andando le cose, lo rifarebbe? I conti io sono abituato a farli alla fine,…

L’asse D’Alema-Rodotà visto da Pizzi. Tutte le foto

C’è un nuovo asse nella politica italiana. Quello tra Massimo D’Alema e Stefano Rodotà. È stato “siglato” ieri in piazza Margana, in un convegno organizzato dal Pd del centro storico di Roma. Al centro dell'incontro una discussione sulla crisi di rappresentanza dei partiti. Un tema trattato sull’ultimo numero di ItalianiEuropei, di cui D'Alema è presidente. I due ex Pci si ritrovano…

Aperithink con Carlo Calenda e Monica Maggioni visti da Pizzi. Le foto

Tanti gli invitati presenti ieri al secondo appuntamento di Aperithink al ristorante Galleria della Galleria Alberto Sordi. L'iniziativa organizzata da Formiche ha visto come ospiti il viceministro allo Sviluppo Economico, Carlo Calenda, e il direttore di Rai News 24 e Televideo, Monica Maggioni. Con loro, si è discusso di economia, relazioni internazionali e informazione. Dopo il primo appuntamento con il ministro…

Ilva, ecco come Bondi punta su risanamento e investimenti

Quasi due miliardi di investimenti per il triennio che va dal 2013 al 2015, tenendo ben presente che l’impatto ambientale rimane critico e che saranno rafforzate le risorse per il risanamento. Questo il quadro fornito sull’Ilva che viene fuori dall’audizione del commissario straordinario Enrico Bondi alle commissioni riunite Attività produttive e Ambiente alla Camera, cui ha preso parte anche il…

×

Iscriviti alla newsletter