Caro direttore, quando l’amico Alessandro De Nicola per la prima volta mi accennò dell’iniziativa durante una colazione di lavoro nel suo studio milanese, classicamente arredato in perfetto stile british, ricordo che l’idea mi incuriosì ed interessò molto. Mi colpì l’espressione del viso e l’entusiasmo con cui descriveva il progetto di quella che oggi è diventata una associazione liberale e liberista…
alexandrupolis
Ilva, il conflitto tra lavoro e salute
Parlare di ambiente e salute, in Italia, è ancora possibile. Sembra difficile farlo, quando nel declinare il binomio bisogna inserire un terzo fattore: l'industria. La vicenda dell'Ilva di Taranto fa scuola. Il Parlamento, e tutti i suoi occupanti - a vario titolo interessati alla questione - ripetono (quasi) sempre la stessa cosa: "Coniugare ambiente, salute, e continuità produttiva" (che non…
Il dossier di Brunetta contro Renzi
Un dossier contro Matteo Renzi. No, non è l’opera di qualche 007 o di un suo futuro avversario alla segreteria del Pd. L’autore è il capogruppo del Pdl, Renato Brunetta. Si tratta, lo dice lo stesso ex ministro sul sito Free news on line dove è pubblicato il documento, di “un’analisi seria e rispettosa, al fine di contribuire alla conoscenza del forse…
Google, la privacy e i dossier dei Garanti di Francia, Germania e Italia
Fermare lo strapotere di Google è da tempo l’obiettivo principale dei Garanti per la protezione dei dati di tutto il mondo, compreso quello italiano che oggi ha comunicato di aver intrapreso un supplemento di istruttoria nei confronti del colosso americano per accertare la presunta violazione della privacy. Riunite nel Gpen (Global Privacy Enforcement Network), le Autorità di protezione dati di diversi…
Neymar, Luiz, Fred, Rivaldo e... Ecco i giocatori che solidarizzano con le proteste in Brasile
La festa calcistica della Confederation Cup 2013 non è isolata dall’ondata di proteste in Brasile. Nonostante la causa iniziale della rivolta (l’aumento dei 20 centesimi del servizio di trasporto a Sao Paulo) sia venuta meno dopo la cancellazione dell’aumento, ieri i manifestanti si sono appostati all’ingresso dello stadio prima della partita tra Brasile e Messico. La solidarietà di Neymar Davanti…
Ecco come Grillo è sbeffeggiato sul blog per il caso Gambaro
“Giù le mani dal M5S. La Gambaro non l'avrebbero votata neanche i suoi familiari”, scrive Franco Berardino da Bari. Comunque se i commenti sul blog di Grillo non sono ovviamente tutti contrari all'espulsione della deputata dissidente prevalgono quelli di natura più critica a mosse e direttrici di marcia del moVimento. Il caso Gambaro come cartina di tornasole degli umori Pentestellati, ma…
Cicchitto, Verdini, Quagliariello e Santanchè al Capranichetta visti da Pizzi. Le foto
Falchi e colombe del Pdl ieri al teatro Capranichetta per il convegno organizzato dalla Fondazione Riformismo e Libertà. Ad aprire la discussione sulla "Fine della Seconda repubblica" Fabrizio Cicchitto, presidente di Rel ed esponente di spicco del Pdl. Con lui i suoi compagni di partito Denis Verdini e Gaetano Quagliariello, l'editorialista del Corriere della Sera Antonio Polito, il saggio del…
Tracce e soluzioni della seconda prova di maturità
Sono bastati pochi minuti dalla consegna delle tracce della seconda prova per vedere rimbalzare in Rete le foto scattate dagli studenti e diffuse su Internet nel disperato bisogno di soluzioni e svolgimenti. Liceo classico Un brano di Quintiliano tratto dal libro X dell'Istitutio oratoria è il testo scelto per la versione di latino che gli studenti del Liceo classico stanno…
Addio a James Gandolfini, star di “I Soprano”
James Gandolfini, protagonista della serie televisiva americana “I Soprano”, è morto ieri per una crisi cardiaca a Roma, dove si trovava in vacanza. “È con immenso dolore che dobbiamo annunciare che il nostro cliente, James Gandolfini, è morto oggi mentre era in vacanza a Roma, in Italia”, si legge nel comunicato diffuso dagli agenti dell'attore, Mark Armstrong e Nancy Sanders.…
La mappa dei rifiuti in Italia. Numeri, luoghi e costi
La crisi economica non risparmia i rifiuti. Anzi colpisce la produzione che torna indietro ai valori del periodo 2002-2003. I dati parlano di 1,1 milioni di tonnellate in meno, pari a una riduzione del 3,4% tra il 2010 e il 2011. Una diminuzione che prosegue nel 2012, e che nel biennio scende a meno 2,5 milioni di tonnellate (-7,7%). Questa…