Archiviata la prima prova di Italiano dell'esame di maturità di quest'anno, gli occhi sono puntati già a domani, quando i 500 mila studenti dovranno vedersela con la seconda prova. Delusi dalle previsioni che circolavano in Rete da giorni e da quelle che davano per certo Pirandello, gli studenti si sono trovati di fronte a una traccia a sorpresa: Claudio Magris, con…
alexandrupolis
Maturità, la traccia sui Brics svolta dal candidato Alberto Forchielli
Da acronimo per i titoli dei giornali a traccia dell'esame di maturità. I candidati che hanno scelto il tema storico hanno dovuto illustrare gli aspetti di più rilevanti della storia del XX secolo di almeno due dei Paesi che compongono il Brics, ossia Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Il dubbio è quanti siano arrivati a studiare quelle che sono…
Maturità: tutte le tracce di italiano
Trascorse le sei ore necessarie per la stesura della prima prova di italiano, ecco tutte le tracce dell'esame di maturità scelte dal Ministero dell'Istruzione: analisi del testo su un brano di Claudio Magris da L`infinito viaggiare; saggio breve o articolo di giornale sugli argomenti a scelta: Individuo e società di massa, Stato, mercato e democrazia, Omicidi politici, La ricerca scommette…
Maturità 2013, la traccia su Brics ed Emergenti. Il tema svolto da Bertone
11 Settembre 2001. L'idea di accomunare i Brics, acronimo che sta per Brasile, Russia, India e Cina, viene concepita nel giorno dell'attentato alle Torri Gemelle. Quel giorno, il responsabile dell'ufficio studi di Goldman Sachs era collegato in audioconferenza con un gruppo di analisti della banca d'affari riuniti in una sala delle Twin Towers. In diretta O'Neill sentì il tremendo rumore…
Maturità 2013, la traccia di economia analizzata dallo storico Sapelli
L’analisi della traccia economica alla maturità 2013 del professor Giulio Sapelli, docente di Storia Economica presso l'Università degli Studi di Milano, cerca di immedesimarsi nei maturandi alle prese con la prova scritta. Ecco la conversazione di Sapelli con Formiche.net Professore, come avrebbe svolto il tema economico? Innanzitutto credo che sarebbe stato meglio se i ragazzi avessero potuto leggere Schumpeter, autore di…
Vietti con Cancellieri e Grasso visti da Pizzi. Tutte le foto
Si intitola "Facciamo Giustizia" il libro che il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, Michele Vietti, ha presentato ieri al Senato. Alla presentazione, hanno partecipato il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri, il presidente del Senato Pietro Grasso, i professori Giuseppe Dalla Torre e Luciano Canfora. L'evento è stato moderato da Enrico Mentana. Dopo Mario Monti e la festa all'ambasciata russa, ecco una…
Grillo è il nuovo marchese del Grillo
Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano pubblicato sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi. «Il Capo ha rinunciato a spettacoli e guadagni per salvare l'Italia, e la senatrice che cosa gli combina? Dice la sua non solo sul movimento, ma addirittura su di Lui. È una cosa incredibile, ci vorrebbe un po' di riconoscenza. Che cosa…
I dieci tweet più sfiziosi sulla maturità 2013
Mentre 500mila studenti sono alle prese con la prima prova dell'esame di maturità, in tanti in Rete si lasciano andare ai ricordi e più di qualcuno si sbizzarrisce con divertenti fantatracce. Altri, come Stefano Cingolani, editorialista di economia e saggista, e Mario Seminerio, economista e animatore del blog Phastidio.net. per Formiche.net tornano sui banchi di scuola e si cimentano come in una ritrovata…
La mia maturità. Stato, mercato e democrazia. Lo scritto di Cingolani
Cosa scriverei se fossi alla maturità? Ai miei tempi svolsi un tema filosofico-letterario, ma quello stesso anno partecipai a un concorso sull'Europa, allora in voga per creare una "coscienza europeista". Sostenni che l'Europa delle nazioni era morta, ma quella che allora stava nascendo era l'Europa del capitale senza le masse. Andai in finale, poi non ne ho saputo più nulla.…
Stato, mercato e democrazia. Il tema di maturità secondo Seminerio
“Stato, mercato e democrazia nelle tesi di Zingales, Pirani e Krugman”. La traccia socio economica della maturità 2013 vista con gli occhi di Mario Seminerio, economista e animatore del blog Phastidio.net. Seminerio ragiona con Formiche.net sul ruolo degli Stati nazionali e sul senso più autentico del fenomeno chiamato globalizzazione. Come avrebbe svolto il tema della maturità? Innanzitutto puntando sul problema…