Skip to main content

Jennifer Lopez e non solo. Latinoamericane amate nel mondo e odiate in patria

Nessuno è profeta in patria. Ma da quello a essere odiati perché si ha successo all’estero, ce ne passa. E' quello succede a molte dive latinoamericane, amate dal pubblico internazionale e disprezzate nel loro Paese di origine. È il caso di Shakira e Jennifer López, due star che smuovono le masse e sono pesantemente criticate e disprezzate dai connazionali. Ma…

Il Travaglio di Grillo. Lo speciale di Formiche.net

Che cosa accade nel mondo grillino? Dopo i nuovi casi di abbandoni ed epurazioni, la tensione è salita alle... stelle! Il Movimento si dividerà o riuscirà ad essere compatto attorno alla figura del comico genovese? Ecco i fatti, le indiscrezioni, i commenti e le interviste nello speciale di Formiche.net: INDISCREZIONI Grillo e Casaleggio pensano a Prodi e a un altro…

La mappa dell'eolico in Italia e in Europa

Il 15 giugno in tutta Europa si festeggia il 'Wind day', la Giornata del vento promossa dall'Ewea (Associazione europea dell'energia eolica) e dal Gwec (Global wind energy council). Come tutti gli anni, l'Anev (Associazione nazionale energia del vento) organizza in Italia attività ed eventi per celebrare la Giornata, con iniziative di sensibilizzazione. Il tema di quest'anno è l'energia eolica e…

Grillo, che fai? Flores D'Arcais interroga Beppe

La polemica per l’espulsione dal Movimento 5 Stelle della senatrice Adele Gambaro si allarga. La parlamentare grillina, rea di aver criticato alcune affermazioni del comico genovese, incassa il sostegno di Paolo Flores d'Arcais (nella foto), direttore di MicroMega, che in una lettera inviata al blog di Beppe Grillo auspica “una nuova politica” che consideri “il dissenso”. LE RESPONSABILITÀ DI GRILLO Il…

Che ne sarà dell'Expo 2015? Si accettano idee

Come riutilizzare il sito espositivo dell'Expo 2015 dopo la manifestazione? Uno stadio per l'Inter, una cittadella della giustizia che sfrutti anche il vicino carcere di Bollate o la realizzazione della nuova sede milanese della Rai? Queste solo alcune ipotesi uscite fuori in passato, ma dal 20 giugno al 10 settembre chiunque potrà suggerire idee sulla sua futura destinazione. Sicuramente ci sarà…

Idee e progetti dal Simposio per la diplomazia culturale

Si è concluso oggi il Primo Simposio internazionale sulla diplomazia culturale promosso dall’Institute for cultural diplomacy, la Società Dante Alighieri e Priorità cultura, con una conferenza conclusiva sul traffico illecito di opere d’arte. Durante la prima giornata, ieri, si sono approfonditi i temi delle industrie creative e in particolare del potere della cultura per il dialogo, la cooperazione internazionale e…

Ilva, come si muovono Orlando e Bondi

La crisi industriale dell’Ilva sembra arrivata ad un bivio. Dopo le tante critiche del mondo politico, produttivo, giuridico, ambientalista e della stampa alla bozza del decreto discusso dal governo in Consiglio dei ministri, si è aperta una nuova fase, forse decisiva per le sorti dell’acciaio italiano e di migliaia di posti di lavoro. CONTINUARE A PRODURRE Per il ministro dell’Ambiente,…

Moretti, Scaroni e Recchi festeggiano il nuovo ambasciatore russo Razov. Tutte le foto di Pizzi

Ambasciata russa in festa per l'arrivo del nuovo ambasciatore Sergei Razov. Prima ambasciatore a Pechino, Razov in passato aveva ricoperto la carica di vice-ministro degli Esteri e nel 2005 è stato in missione in Cina. A festeggiarlo tanti invitati di rilievo tra cui Paolo Scaroni, ad di Eni, Giuseppe Recchi, presidente dell'Eni e Mauro Moretti, ad di Ferrovie dello Stato.…

Aperithink con il ministro D'Alia visto da Pizzi. Tutte le foto

Era affollato ieri sera il ristorante Galleria della Galleria Alberto Sordi per Aperithink. L'iniziativa di Formiche ha visto come protagonista il ministro per la Pubblica amministrazione e la semplificazione  Gianpiero D'Alia. Si tratta del primo degli appuntamenti che si ripeteranno anche nelle prossime tre settimane. Tanti gli invitati catturati dall'occhio indiscreto di Umberto Pizzi... Dopo lo spettacolo della nobiltà romana…

sostenibilità

L'Italia verso la società del riciclo

Per favorire una gestione del settore rifiuti ambientalmente compatibile e socialmente accettabile Bruxelles ha dettato alcune parole d'ordine: zero conferimento in discarca, massimizzazione del riciclo e del riutilizzo, ma prima di tutto prevenzione. Quali sono le azioni integrate e coerenti per ridurre la produzione, minimizzare il conferimento in discarica e infine valorizzare al meglio la “risorsa rifiuto” attraverso il recupero…

×

Iscriviti alla newsletter