Skip to main content

Cosa ha detto Nicole Minetti al tribunale di Milano

"Al di là delle certe quanto maliziose strumentalizzazioni che ha subito e subirà questa storia, tengo a precisare in quest'aula di Tribunale e una volta per tutte che il mio è stato un sentimento d'amore vero nei confronti di Silvio Berlusconi”. È stata questa l’intima confessione di Nicole Minetti nel corso delle dichiarazioni spontanee rese al cosiddetto processo “Ruby bis”…

Il Travaglio di Napolitano

Tanto tuonò che piovve. Irritato dall’ennesima polemica sul suo operato, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si è scagliato contro il Fatto Quotidiano. LO SFOGO DEL QUIRINALE “Si continua ad accreditare (da ultimo, da parte della giornalista del Fatto Quotidiano Silvia Truzzi, nella sua intervista a Barbara Spinelli) il ridicolo falso di un termine posto dal presidente della Repubblica alla…

Andrea Camilleri si confessa

[gallery] Nel suggestivo cortile dell’Accademia delle Belle arti a Roma in occasione dell’uscita del libro Come la penso, edito da Chiarelettere, Andrea Camilleri ha incontrato ieri il suo affezionatissimo pubblico. Il Maestro siciliano ha conversato con lo scrittore Francesco Piccolo incuriosendo con gli aneddoti di una vita. E così si scopre che la forma racconto è quella che preferisce anche…

Ilva, solo il Pd difende il decreto Letta

Si intensifica il dibattito sul decreto Ilva discusso dal governo Letta in Consiglio dei ministri. Nonostante a Palazzo Chigi sieda un esecutivo di larghe intese, sono sempre meno i partiti, le associazioni di categoria e i giuristi che riconoscono l’appropriatezza del provvedimento che porterà al commissariamento dello stabilimento siderurgico di Taranto. LE PERPLESSITÀ DEL PDL A sfilarsi per primo è…

Grillo, i tormenti a 5 Stelle in Puglia

Forse si tratta solo dell’ennesimo caso di problemi interni al Movimento 5 Stelle, ma c’è la sensazione che questa volta sotto ci sia qualcosa di più. E non è solo perché l’ultima rivolta dei Pentastellati parte da Taranto, città simbolo della crisi industriale italiana, dove il governo si affanna a trovare soluzioni per scongiurare la chiusura di uno degli stabilimenti…

Porno, ma non solo. Le derive legali di Google Glass

In molti l'avevano annunciata come la rivoluzione del porno. Ma l'applicazione “Tits and Glass” di Mikandi, la piattaforma specializzata in app per soli adulti destinata ad approdare sugli innovativi Google Glass, è durata giusto il tempo per scatenare curiosità e polemiche. Ecco una breve rappresentazione di come sarebbe potuta essere: Non appena l'applicazione è stata messa a disposizione per il download…

Amazon e Wal-Mart, la guerra continua e si fa sempre più dura

Verdura, frutta fresca, pranzo take-away e piatti pronti da scaldare. Questo ed altro ancora potrà essere presto ordinato via Amazon con pochi semplici click. A patto che vi troviate negli Usa. Il servizio, Amazon Fresh, nasce nel 2007 come un esperimento circoscritto alla città di Seattle, dove è poi rimasto confinato fino ad oggi. Ma Amazon non si è mai…

Ilva, Grillo cambia idea e punta tutto sul reddito di cittadinanza

Nelle ore più calde del conflitto tra dramma occupazionale, crisi industriale e diritto alla salute, dopo il governo anche Beppe Grillo propone una ricetta per l’Ilva. Lo fa a modo suo, individuando un modello che passa attraverso la chiusura dell'area a caldo dello stabilimento di Taranto, il reimpiego di parte dei lavoratori nella bonifica e la garanzia del reddito di…

Perché Beppe Grillo attacca Formigli e non Vespa

Beppe Grillo continua la sua personale battaglia contro l’informazione. "Sono più spregevoli i giornalisti dei politici” ha detto, lanciando sul suo blog un sondaggio per votare il conduttore tv più fazioso. L’iniziativa segue lo scontro con la trasmissione Piazzapulita di La7, canale di Telecom media ceduto all’imprenditore Urbano Cairo. Il comico, impegnato in un comizio, ha attaccato in diretta tv…

Che fine ha fatto la primavera

Dal punto di vista meteorologico con l'arrivo del mese di giugno si è conclusa la primavera anche se le brutte condizioni atmosferiche hanno dati a molti l’impressione di esserne stati derubati. Secondo i dati dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) di Bologna, a pagare le conseguenze della primavera 2013 è stata soprattutto l'Italia…

×

Iscriviti alla newsletter