Skip to main content

Google vola alto con l'eolico by Makani

Big G ha ormai messo le mani ovunque, anche sulle rinnovabili. Dopo aver investito enormi capitali in impianti solari ed eolici, Google ha puntato gli occhi su “Makani Power”, una start up giapponese che sfrutta l’energia eolica in modo originale con delle grosse turbine volanti. Nello specifico il colosso di Mountain View si è rivolto a Makani Power, l'azienda di…

Il blog di Grillo piange. Sarà vero?

Essere il punto di riferimento per molti lettori e seguaci ha un prezzo. Lo sa bene Beppe Grillo che, attraverso il suo staff e in linea con le richieste di trasparenza poste negli ultimi mesi al suo Movimento, ha ammesso in un post: "Il Blog è nato nel 2005. A differenza della maggior parte dei prodotti editoriali italiani televisivi o cartacei non…

Parte il Festival dell'energia. Scenari e analisi

L’energia, l’Italia, gli scenari internazionali, e il nodo dei prezzi e delle bollette, e naturalmente il mercato. Senza dimenticare i problemi legati alla realizzazione di nuove infrastrutture, che ‘sembra’ nel nostro Paese abbiano una strada segnata da ostacoli ben precisi, come la perdita di tempo o le proteste ambientaliste. Questo il quadro che emerge dall’apertura del Festival dell’energia 2013 in corso…

Il Fatto Quotidiano e l’Unità, bisticcio a 5 Stelle

Volano gli stracci, o forse sarebbe meglio dire i fogli, tra Il Fatto Quotidiano e L’Unità, che dalle colonne dei loro giornali si scambiano parole tutt’altro che amorevoli. LA POLEMICA Ad accendere il fuoco della polemica è stato il quotidiano diretto da Claudio Sardo, che scatenato le ire di Antonio Padellaro - ex direttore dell'Unità - pubblicando un’inchiesta che parla…

Russia, sisma e allarme tsunami (poi revocato)

Un potente terremoto di magnitudo 8,2 sulla scala Richter ha colpito questa mattina la regione di Sakhalin, nell'estremo oriente russo, a 2.100 chilometri dall'isola giapponese di Hokkaido. E' stato lanciato un allarme tsunami. L'Istituto di geofisica americano ha individuato l'epicentro del sisma nel mare di Ohotsk, nella penisola della Kamchatka, a una profondità di 600 chilometri.

Chi c’era all’assemblea annuale di Confindustria? Tutte le foto di Pizzi

L’Italia che conta oggi era a Roma, all’Auditorium Parco della musica. Per l’assemblea annuale di Confindustria c’erano tutti: membri del governo, esponenti del sindacato, imprenditori, manager, politici. Tutti sono arrivati in auto blu, scortati da autisti e guardie del corpo. Solo Fulvio Conti amministratore delegato dell'Enel, ha parcheggiato a pochi metri dall'auditorium la sua Smart elettrica, ha notato l'agenzia Agi.…

La prima pasta Barilla da McDonald's con Belen

Tonno, pomodori, peperoni, capperi, olive, un pizzico di origano, sale e...pennette Barilla.  E' il nuovo piatto che da domani arriverà nei menù di tutti i ristoranti Mc Donald d'Italia. Il formato prescelto per il debutto dell'italianissima pasta Barilla nella nota catena multinazionale di fast food sono le pennette. La nuova insalata di pasta McDonald`s è stata presentata in anteprima ieri sera a Milano. Ad avere…

In Inghilterra nucleare e gas vincono sulle rinnovabili. Un controverso rapporto

I target di riduzione di CO2 potrebbero essere raggiunti in modo più efficace e a costi più razionali con la costruzione di centrali nucleari e impianti a gas. Da alcuni dati preliminari il Regno Unito potrebbe risparmiare 45 miliardi di sterline scegliendo nucleare e gas nei propri piani energetici. Il "controverso" rapporto dell’agenzia AF Consult, rilanciato dal The Guardian on-line, è…

Il replicatore di cibo di Star Trek sta per diventare realtà

Il primo paragone che viene in mente è con il replicatore di cibo che compare nella serie Star Trek. La Nasa ha stanziato un assegno di ricerca da 125mila dollari per lo sviluppo di un prototipo di stampante 3d per produrre cibo per gli astronauti impegnati in missioni di lunga durata. I fondi sono andati alla Systems & Materials Research…

Lunga vita alle batterie al litio

Ogni anno vengono vendute milioni di batterie agli ioni di litio per un fatturato che supera gli otto miliardi di dollari. E' il bilancio di uno studio pubblicato dalla rivista scientifica Environmental Science and Technology che evidenzia la vita operativa piuttosto breve (dai due ai quattro anni) di tali batterie, che aggravano il problema dei rifiuti elettronici, che a loro volta…

×

Iscriviti alla newsletter