Skip to main content

Perché negli Stati Uniti volano le reti smart

Circa 3 miliardi di dollari investiti da agosto 2009 a marzo 2012, ovvero in 32 mesi, 47mila posti di lavoro creati, e un gettito fiscale aggiuntivo di 1 miliardo di dollari. Sono le cifre dell'impatto dell'American recovery and reinvestment act (il pacchetto di stimolo del 2009) sui progetti finanziati e agevolati per la trasformazione della rete di distribuzione secondo il…

Tav, quando le parole incendiano gli animi

C’è un diritto di critica, ma non c’è un diritto alla violenza. C’è il diritto a manifestare il dissenso, ma non c’è il diritto a sfasciare. C’è il diritto a proclamare la contrarietà a una opera, ma non c’è il diritto a procurare danni a uomini e a cose. Banalità. Però dopo quanto è avvenuto nel cantiere della Tav di…

Ilva, perché è stato arrestato Florido, presidente Pd della provincia di Taranto

Effetto Ilva sulla politica pugliese. Questa mattina i militari della Guardia di finanza hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere firmata dal gip Patrizia Todisco nei confronti di Gianni Florido, 61 anni, presidente della Provincia di Taranto dal 2004 (eletto per il secondo mandato nel 2009 col Pd) ed in passato segretario generale della Cisl ionica. L’accusa L’accusa mosse…

Beppe Grillo e la stampa: storia di un amore bugiardo?

Beppe Grillo non ama la stampa, sebbene ne faccia un uso scientifico, e questo è un dato di fatto. Non si può certo dire, però, che i media siano stati teneri con lui. Spesso poi, parlando del Movimento 5 Stelle, non hanno nemmeno offerto un buon servizio. Non è raro che nel commentare le frasi del comico genovese – che…

Brunetta, Boldrini e la giustizia partigiana

L'offensiva del centrodestra contro il presidente della Camera, Laura Boldrini, partita non solo in tv dal direttore del Giornale, Alessandro Sallusti, e oggi giunta alla Camera. L'esponente di Sel che il centrosinistra ha eletto a Montecitorio, non difendendo neppure oggi in Aula i deputati donna del Pdl che ha subìto contumelie nel corso della manifestazione del Pdl a Brescia sabato…

Come evitare lo spreco alimentare

La solidarietà è una gara in cui vincono tutti, ma in Italia molti ostacoli possono comprometterne la sua realizzazione. È quello che accade nell’ambito delle donazioni alimentari, soggetto ad un’eccesiva burocrazia che impone agli esercenti donatori pesanti vincoli pratici. Nonostante le difficoltà qualche piccolo passo verso la lotta allo spreco però è stato compiuto. Nata a Genova nel 2007, l’iniziativa Pasto…

Le Carte segrete di Goffredo Bettini viste da Pizzi. Tutte le foto

C’è tutta la sinistra degli ultimi 30 anni e i consigli per ridarle nuova vita nel libro di Goffredo Bettini, storico esponente romano del Pd, ex Pci e Ds, Carte segrete (Aliberti editore). L’opera, sotto forma di intervista a cura di Carmine Fotia, direttore de “Il romanista”, è stata presentata ieri sera al Teatro Eliseo di Roma. Da Ignazio Marino…

Chi c'era alla presentazione del libro di Antonio Manganelli. Tutte le foto di Pizzi

“Questo libro è una storia d’amore, la storia di amore con un mondo, con un mestiere con un modo di vivere con una grande famiglia. Una storia d’amore nasce ogni giorno e va oltre la vita”. È questo l’incipit del libro “Il sangue non sbaglia”, opera postuma del capo della polizia Antonio Manganelli. Il giallo, uscito in libreria il 17…

Roma, il debito del Comune scalda Alemanno, Marino, De Vito e Marchini

Il tema del presunto debito del Comune di Roma ha acceso il confronto a quattro tra i candidati a sindaco andato in onda durante la trasmissione “Piazza Pulita” su La7. “Non c'è trasparenza sui conti del Comune. Non sappiamo quant’è il debito” ha denunciato il democratico Ignazio Marino. Il sindaco di Roma Gianni Alemanno, spinto anche dalle richieste dello sfidante…

Italia maglia nera Ue per le infrazioni idriche, servono investimenti

Rimettendo a posto 200.000 Km di rete idrica (da ricostruire e sostituire) si potrebbero avere benefici ambientali e socio-economici fin da subito. E di cantieri già pronti ce ne sarebbero oltre 600 per 4,5 miliardi di risorse. Naturalmente maggiore attenzione dovrebbe esser data alla depurazione (sotto infrazione Ue e con il rischio di multe salatissime per l’Italia), alle perdite di…

×

Iscriviti alla newsletter