Non c’è solo Villa Valente nella nuova geografia della politica italiana. Dopo l’incontro a 5 Stelle in località Tragliata, vicino a Fiumicino, ora anche Enrico Letta sceglie il ritiro fuori casa per gli uomini e le donne del suo esecutivo. Ad annunciarlo è lui stesso su Twitter. “Domenica e lunedì 24 ore di ritiro,in un'abbazia in Toscana,solo i ministri. Per…
alexandrupolis
Lanciato con successo il razzo Vega di Avio
Dopo il rinvio di sabato 4 maggio, dovuto alle cattive condizioni meteo, è stato lanciato con successo la notte scorsa, nonostante una leggera pioggia, il secondo esemplare del razzo europeo Vega, partito per il suo primo volo commerciale dalla base dell'Agenzia spaziale europea (Esa) a Kourou nella Guyana Francese. Il lanciatore gestito dall'Esa in collaborazione con l'Agenzia spaziale italiana, è…
La variabile Marchini fra Alemanno, Marino e Grillo
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. In pochi mesi lo scenario politico italiano è stato stravolto. Pierluigi Bersani e il Pd hanno perso delle elezioni imperdibili e sono andati in frantumi. Silvio Berlusconi ha ottenuto la Grosse Koalition e una compagine ministeriale senza ex…
Andreotti e gli altri leader della Dc: differenze e analogie. Parla Follini
"La scomparsa di Giulio Andreotti è una di quelle notizie che segnano lo spartiacque tra una stagione e l’altra della politica italiana, e lo dico io che non sono mai stato tra i suoi seguaci e qualche volta tra i suoi critici". È questo il primo commento che l'ex segretario nazionale dell’Udc ed ed senatore del Pd, Marco Follini (nella foto),…
Andreotti, l'Italiano. Il ricordo di Adornato
È un ritratto che va oltre la mera politica quello che il deputato dell'Udc Ferdinando Adornato (nella foto) traccia il giorno della scomparsa di Giulio Andreotti. L’ex senatore a vita, dice Adornato, “non è solo un rappresentante a pieno titolo di una grande storia politica italiana, cosa riconosciuta anche dai suoi detrattori, ma è riuscito a essere qualcosa di più.…
De Mita su Andreotti, le piccinerie della peggiore Dc
Ciriaco De Mita è stato segretario della Dc e presidente del Consiglio, contemporaneamente. L'uomo nato a Nusco si è convinto di avere origini nella Magna Grecia e ha rafforzato questo sentimento da una celebre battuta dell'avvocato Agnelli. Il potere De Mita lo ha visto e accarezzato. Non si può dire che abbia avuto un profilo distaccato dalle cose terrene. Eppure…
La rivoluzione di YouTube sui canali a pagamento
YouTube si appresta a lanciare una vera rivoluzione nelle sue attività: servizi a pagamento con cui diverse emittenti televisive potranno offrire programmi come serial TV o film a coloro che decideranno di abbonarsi. Lo riporta il Financial Times, citando fonti secondo le quali le trattative, andate avanti per mesi, sono ormai alle fasi conclusive e l'annuncio ufficiale potrebbe arrivare a…
Biennale di Venezia, a Maria Lassnig e Marisa Merz i leoni d'oro alla carriera
[gallery] Sono stati attribuiti all’artista austriaca Maria Lassnig e all’artista italiana Marisa Merz i Leoni d’oro alla carriera della 55esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia – Il Palazzo Enciclopedico (Giardini e Arsenale, 1 giugno - 24 novembre 2013). La decisione è stata presa dal consiglio di amministrazione della Biennale presieduto da Paolo Baratta, su proposta del curatore Massimiliano…
I dieci migliori tweet su Giulio Andreotti
La morte di Giulio Andreotti ha prevedibilmente travolto la rete. Sui social network, le bacheche sono state monopolizzate da commenti, più o meno benevoli, fotografie, citazioni riguardanti l’ultimo grande “divo” della politica italiana. Formiche.net ha scelto i dieci migliori tweet capaci di raccontare chi era, e come appariva, Giulio Andreotti: Virman Cusenza @VirmanCusenza #Andreotti ha avuto ragione: postumo di se…
E' morto Giulio Andreotti
E' morto Giulio Andreotti. È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, protagonista della vita politica italiana per tutta la seconda metà del XX secolo. È stato il 16º, 19º e 28º Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana. Senatore a vita, ha ricoperto numerosi incarichi di governo.