Skip to main content

Ecco chi sono gli uomini e le donne più vicini a Enrico Letta

Non sarà solo, Enrico Letta, nel definire la strategia per guidare il suo primo esecutivo da presidente del Consiglio. Al suo fianco ci saranno uomini e donne che da anni rappresentano i suoi occhi e le sue orecchie in ogni ambito della società italiana, dal mondo produttivo a quello della stampa. Proprio al suo staff è dedicata un’ampia pagina dei…

Il Financial Times incorona Napolitano King George

La popolarità di Giorgio Napolitano travalica i confini nazionali. “King George” è il soprannome che il Financial Times assegna oggi al due volte presidente della Repubblica, che definisce il principale “burattinaio, chiamato a curare la paralisi di Roma”. Per il quotidiano economico della City, il Capo dello Stato è l’uomo “forte” italiano, che nonostante la sua riluttanza ad assumere un…

Il Salone del Libro 2013? Una festa senza l'ombra della crisi

Dal 16 al 20 maggio 2013 al Lingotto di Torino si svolgerà la 26° edizione del Salone del Libro. Come ogni anno un appuntamento immancabile per tutti gli addetti del settore e gli appassionati di lettura. Una grande Fiera dove è possibile incontrare scrittori affermati ed esordienti, italiani e stranieri, oltre a personaggi della cultura mondiale. Lo scorso 23 aprile è…

Micromega e Travaglio organizzano il governo-ombra Rodotà

Un governo ombra guidato dal giurista Stefano Rodotà, per tenere il fiato sul collo di Popolo della Libertà e Partito Democratico, uniti nell’ennesimo “inciucio”. È la proposta che Paolo Flores D’Arcais, direttore di Micromega, lancia dalle pagine del Fatto Quotidiano di Antonio Padellaro e Marco Travaglio. Una modalità, quella dello “shadow cabinet”, che il filosofo friulano richiama alla democrazia anglosassone,…

Dario Fo e Renato Brunetta. Quando i Nobel fanno piangere

Capita a tutti di sbagliare le battute. Anche a un premio Nobel come Dario Fo. Intervistato dalla Zanzara su Radio 24, uno tra i preferiti grillini per le Quirinarie ha ironizzato sulla potenziale nomina di Renato Brunetta come ministro dell’Economia nel governo di Enrico Letta: "Brunetta che giura da ministro? La prima cosa che faccio è cercare un seggiolino per…

Il cinema italiano alla resa dei conti

Sono stati presentati il 16 aprile scorso i dati sul cinema italiano. La Direzione Generale Cinema del Ministero e l'Anica hanno fornito la chiave di lettura di quello che è stata l’industria cinematografica in Italia nel 2012. La crisi ha inesorabilmente colpito anche questo settore. I film made in Italy sono stati 166, di cui ben 129 con capitali totalmente…

Le armi di Samsung? Galaxy S4 e utili da record

Risultati da record di Samsung proprio nel giorno del debutto del suo nuovo cavallo di battaglia sugli smartphone: il Galaxy S4 che domani sarà in vendita anche in Italia. I dati del primo trimestre hanno dato al gruppo un trampolino di lancio psicologico: utili netti balzati del 41,6% a 4,9 miliardi di euro, che rappresentano un nuovo primato su un…

Facebook compra Parse

La corsa di Facebook verso il miglioramento dei propri servizi segna un ulteriore tappa con l’acquisizione di Parse, una start-up utilizzata da numerosi sviluppatori per realizzare applicazioni destinate ai dispositivi mobili. Mossa che si pone in sintonia con il recente avvio dell’attività mobile del noto social network. La notizia è stata riportata dal Wall Street Journal e secondo alcune fonti…

Ma quanto è diventato livoroso Beppe Grillo...

Critiche ai Letta, bacchettate ai giornali, batoste ai partiti, rampogne alle televisioni, botte (sempre metaforiche) agli opinionisti come Beppe Severgnini. L’ironia di Beppe Grillo sta lasciando spazio a toni grevi, ripetitivi e plumberi sul blog del comico genovese divenuto leader e megafono del Movimento 5 Stelle. Il livore dell’ultimo post, forse, è il frutto dell’incontro in diretta streaming avvenuto ieri…

L'anatema del lettiano Boccia tra consensi e sghignazzi

Altro che proverbiale senso della misura lettiano. Per uno dei più stretti collaboratori di Enrico Letta, Francesco Boccia, non ci sono mezze misure: “È chiaro che chi non dovesse votare la fiducia al governo sarebbe fuori dal partito”, ha detto ieri. Il tentativo è quello di evitare un nuovo caso Romano Prodi in Parlamento e fare in modo che sul…

×

Iscriviti alla newsletter