Skip to main content

La partnership verde tra Intesa e Gazprombank

Sta per partire il Mir, un fondo da 300 milioni di euro di private equity che vede Intesa e Gazprombank come partner. "Da quest'anno, fatti i primi investimenti, lo apriremo: è il primo fondo dedicato a investire in Italia e in Europa tramite aziende italiane, o in Russia e in Eurasia attraverso aziende russe", ha spiegato a TMNews Antonio Fallico,…

La grillina Lombardi? Meglio la berlusconiana Carfagna. Le preferenze (politiche) dell'Unità

Il tweet della giornata spetta ad Alessandro Giuli, vicedirettore del Foglio. Giuli questa mattina si è limitato a cinguettare una frase estrapolata da un lungo editoriale dell’Unità scritto dal deputato Pd, Massimo Mucchetti, firma del giornalismo economico e finanziario italiano, già editorialista del Corriere della Sera prima di accettare la proposta di Pierluigi Bersani. Ecco quello che Mucchetti ha buttato…

Bazoli si sente il Napolitano delle banche

La rottamazione è un concetto amaro per la vecchia classe politica, ma non solo. Sembra essere anche il mondo bancario ed economico a trovare "grossolana" l’idea di far largo ai giovani, o comunque ad una nuova governance degli istituti di credito. La prima replica stizzita alle critiche mosse dal patron di Tod’s, Diego Della Valle, rispetto all’ipotesi della conferma di…

Giornata mondiale del libro, il “bookcrossing" sbarca a Roma

Per la Giornata Mondiale del Libro, domani, dalle 8 alle 20 le stazioni Cornelia (metro A) e Santa Maria del Soccorso (metro B), si trasformano in luoghi di scambio gratuito di libri. Il bookcrossing, ovvero libero scambio di libri, arriva così nella metro romana. Si potrà lasciare un libro perché lo legga qualcun altro, invitando così a scoprire gli autori…

Open Science per Rita Levi Montalcini

Nell’anniversario della nascita di Rita Levi Montalcini ricercatori, scienziati e rappresentati istituzionali si riuniscono al Tempo di Adriano a Roma, per rendere omaggio alla grande scienziata, scomparsa il 30 dicembre scorso. Nell’evento Open Science – Io sono la mente, si ricorderà il Premio Nobel celebrando la sua scienza aperta, pubblica e collettiva, che si realizza attraverso il web, unico strumento in…

Ecco i capi di accusa di Grillo contro il grillino Mastrangeli

Un nuovo “caso Salsi” scuote il Movimento 5 stelle. Dopo l’editto che sancì l’espulsione della consigliera comunale di Bologna, è la volta del senatore Marino Mastrangeli, che rischia di pagare la sua intervista a Barbara D’Urso durante la trasmissione Pomeriggio 5. Un problema che riaccende i riflettori sulle crepe della democrazia interna al movimento. LE ACCUSE DEL MOVIMENTO Il capo…

Un'idea per ridurre i consumi energetici

Un progetto europeo basato sul monitoraggio dei consumi, dati metereologici e geografici potrebbe segnare un fondamentale passo avanti per l’impegno di Pubblica amministrazione, imprese e cittadini nel risparmio energetico.  Si chiama Sunshine e a realizzarlo sono stati Sinergis, società di Dedagroup ICT Network specializzata nello sviluppo e gestione di sistemi informativi territoriali, Fondazione GraphiTech, centro di ricerca applicata operante nel settore della…

Le colpe dell'uomo sul riscaldamento della Terra

Sono molti gli studi che negli ultimi anni hanno documentato l'impatto dell'uomo sul clima. Adesso un nuova ricerca condotta sulle temperature del pianeta negli ultimi due millenni sembra aggiungere un ulteriore conferma. A sottolinearlo oggi è il Financial Times, il quale riporta la ricerca condotta da 78 studiosi di 24 Paesi, da cui emerge che dopo una "tendenza a lungo…

Napolitano, il più amato dagli italiani

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si conferma uno dei politici più amati dagli italiani. Da un sondaggio effettuato dall'Istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre, il 55% degli italiani ha fiducia nel Capo dello Stato uscente, l'unico nella storia italiana a svolgere un secondo mandato. Un dato che ricalca tutti i recenti sondaggi, compreso quello di Lorien,…

Il Corriere della Sera e i populismi di carta

Giusto e doveroso rilevare i toni a volte virulenti e spesso populistici della narrazione grillina su anti politica e anti Casta. Giusto e comprensibile criticare la dittatura del web sulle scelte del Movimento 5 Stelle che sviliscono il mandato parlamentare dei grillini. Giusto e opportuno criticare la faciloneria con cui si trattano temi complessi. In questo i maggiori quotidiani, compreso…

×

Iscriviti alla newsletter