Prima giornata di Memorandum2013, l'appuntamento organizzato dalla fondazione Formiche a cui ha partecipato anche il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini. Al dibattito sull’agenda verde, oggi al Tempio di Adriano e moderato dalla giornalista Paola Saluzzi (Skytg24), hanno preso parte Aurelio Regina (Vicepresidente Confindustria), Roberto De Santis (Conai), Guido Ghisolfi (M&G) e Francesco Confuorti (Advantage Financial) in rappresentanza delle forze produttive e…
alexandrupolis
Memorandum2013: quello che Clini e imprese si aspettano dopo il voto
Ambiente e innovazione. Ecco le due parole chiavi per il futuro del Paese di cui bisognerà tener conto per rilanciare uno sviluppo deciso e sostenibile per l’Italia già dalla mattina del 26 febbraio, e su cui la fondazione Formiche si fa portatrice dell’idea di una grande coalizione con l’appuntamento Memorandum2013. Ma è anche il ministro dell’Ambiente Corrado Clini a chiedere…
Benedetto XVI tra Monsignor Ganswein, Twitter e Umberto Pizzi
La dottrina e i rapporti con la gerarchia, la teologia e i più stretti collaboratori, fino all'utilizzo di Twitter e la relazione cordiale con Mario Monti. Formiche.net in questi ultimi mesi ha seguito le principali iniziative di Papa Benedetto XVI comprese le discussioni, e a volte le polemiche. Vediamo in rapida successione gli ultimi articoli dedicati al pensiero e all'azione…
La sorpresa del mondo per il gesto del Papa
La notizia delle dimissioni anticipate di Papa Benedetto XVI ha subito fatto il giro del mondo, suscitando fra i governi e la stampa reazioni di rispetto - quando non di rammarico - ma anche di comprensibile sorpresa, dato che la decisione non era attesa. Il governo federale tedesco ha espresso una prima cauta reazione all'annuncio: "E' una notizia commovente", ha detto…
Chi sono i favoriti per la successione a Ratzinger
Dopo l'annuncio delle dimissioni dal pontificato di Benedetto XVI, i bookmaker sono già pronti ad aprire le quote su chi prenderà il posto del Papa tedesco. Favorito per ora a quota 2,87 - spiega Agimeg - il nigeriano Francis Arinze, cardinale che potrebbe essere il primo pontefice africano nella storia della Chiesa. In lizza anche il cardinale ghanese Peter Turkson. La…
L’Unità indaga sulle magagne di Grillo
Era l’8 febbraio del 2013 e l’Unità si preoccupava di informare i lettori che Beppe Grillo, almeno tre mesi prima, aveva pubblicato un comunicato, precisamente il numero 53, con l’elenco di tutti gli obblighi per i prossimi eletti in Parlamento. Ma era solo una delle puntate della campagna del quotidiano vicino al partito di Pierluigi Bersani per illuminarci sull'attività del comico genovese.…
Chi si aggrappa sugli specchi per sbeffeggiare Giannino
Si può dire di tutto su Oscar Giannino e sugli intellettuali turbo liberisti di Fermare il Declino. Che sono dandy, snob ed elitari. Che vestono in maniera ricercata ed eccentrica. Che vogliono a volte stupire a tutti i costi l’uditorio. Ma negli ultimi giorni sulla stampa più vicina al centrodestra berlusconiano si sta forse oltrepassando il limite. Così sono arrivate…
Argo trionfa ai Bafta 2013
Dopo aver sbaragliato la concorrenza ai Golden Globe, il film di Ben Affleck ha trionfato ai Bafta 2013, gli Oscar inglesi del cinema, aggiudicandosi ancora tre premi, tra cui il riconoscimento più importante, quello per il miglior film, poi quello per la regia e il montaggio. Successo anche per "Les Miserables", il musical di Tom Hooper, che si è portato a casa…
Chi ha vinto i Grammy Awards 2013
Gli allori della 55esima edizione dei Grammy Awards vanno ai Fun, Gotye e Mumford&Sons, dopo quella del 2012 segnata dal trionfo di Adele. Ad aggiudicarsi i due titoli più prestigiosi i Fun: rivelazione dell'anno e miglior canzone per 'We are young'. Tre trofei a The Black Keys nella loro categoria: canzone rock, album rock e interpretazione rock. Ai Mumford&Sons è stato…
Tensione aerea tra governo e authority
Tensioni tra governo e authority in materia di trasporti. E' in particolare il piano di riassetto degli aeroporti presentato di recente dal ministero delle Infrastrutture retto da Corrado Passera a far discutere. E a sorpresa è proprio l'ente che vigila sugli scali a non apprezzare del tutto il progetto del dicastero di Passera. Il ministro delle Infrastrutture, Passera, nelle valutazioni…