Skip to main content

Quanto sono costate nel 2012 le catastrofi naturali

Il costo totale delle catastrofi naturali che hanno colpito il mondo nel 2012 ammonta a 160 miliardi di dollari (circa 122 miliardi di euro). La stima è stata fatta dal gruppo assicurativo tedesco Munich Re, che ha calcolato che le compagnie di assicurazioni copriranno queste perdite per circa 65 miliardi di dollari. La catastrofe più grave dell'anno appena finito è stata l'uragano…

L'hit parade dei link politici

Sempre più le società di ricerca ricorrono a sondaggi on line per compensare i limiti legati alle interviste telefoniche. Ed esistono siti come Termometro Politico, che propongono costantemente misurazioni ed analisi sulla politica italiana e internazionale. Esistono però anche modi per calcolare la crescita di attenzione che un candidato o un politico hanno su Internet in virtù di alcuni elementi…

Ecco chi sono stati i manager più scarsi nel 2012. In testa c'è Zuckerberg

E’ Mark Zuckerberg il peggior manager del 2012. Bloomberg Businessweek ha stilato la classifica dei dirigenti peggiori dell’anno, che vede in testa il fondatore del social network Facebook, seguito da Rodrigo Rato, ex presidente del Credito Spagnolo Bankia. La classifica viene realizzata ogni anno da Sydney Finkelstein, professore al Dartmouth College Tuck School of Business autore di libri dai titoli…

I piani di Shell al largo dell'Alaska

La compagnia petrolifera Royal Dutch Shell teme che i suoi guai si allarghino a macchia d’olio. Proprio mentre la società si sta preparando per un test cruciale che si terrà questo mese sulla sua capacità di risposta ad eventuali fuoriuscite, i piani di trivellazione del colosso petrolifero al largo della costa settentrionale dell’Alaska hanno sofferto una nuova battuta d’arresto. L’autorizzazione…

In Francia dal 2013 i quotidiani costano più di un caffè

Aumenta il prezzo dei quotidiani francesi. Dopo che Le Monde ha portato il suo costo da 1,60 a 1,80 euro, anche Liberation, La Croix e Le Figaro in questa prima settimana dell'anno ritoccano al rialzo il prezzo. Da ieri, mercoledì 2 gennaio, per comprare Liberation e Le Figaro servono 1,60 euro, da 1,50 euro, mentre per La Croix costa 1,50…

Lo spot di Depardieu per il fisco alla Putin

Il presidente Vladimir Putin ha firmato un decreto che accorda all'attore francese Gérard Depardieu la cittadinanza russa. La stella del cinema ha apertamente sostenuto alle elezioni presidenziali l'ex leader francese Nicolas Sarkozy, sconfitto, e poi ha deciso di trasferirsi, dopo la riforma fiscale, voluta dal nuovo presidente, che prevede imposte sino al 75% sui redditi oltre un milione di euro…

Skyfall a sorpresa tra i PGA Awards 2013

L’annuncio delle nomination per la 24esima edizione degli Annual Producers Guild Awards, meglio conosciuti come PGA Awards, ha riservato come di consueto qualche sorpresa. E quest’anno la sorpresa si chiama Skyfall, l’ultimo grande successo della saga di 007 che pochi giorni fa ha superato il miliardo di dollari al box office mondiale e ha infranto il record di incassi al…

Perché il disegnatore Tardi ha rifiutato la Legion d'Onore

Il disegnatore francese Jacques Tardi ha respinto "con la più grande fermezza" la Legion d'Onore conferitagli dal governo, per "rimanere un uomo libero e non essere preso in ostaggio da qualunque potere". Tardi ha spiegato di aver appreso dalla stampa l'attribuzione dell'onorificenza, di cui non era stato informato dalle autorità: "Non sono interessato, non chiedo né ho mai chiesto niente:…

Bevete pure, ma solo dal rubinetto. Il caso del Massachusetts

A Concord, una cittadina del Massachusetts, non è più legale vendere e distribuire bottigliette di plastica piene d'acqua. Dopo quasi tre anni di battaglie, gli attivisti sono riusciti a fare approvare una legge che bandisce le monoporzioni d'acqua, rilanciando l`utilizzo del rubinetto. In questo modo, sperano gli ecologisti, si ridurranno i rifiuti e l'emissione di combustibile fossile necessaria alla produzione…

Le dieci persone più influenti al mondo (secondo Bremmer). C'è un italiano

C'è Putin, c'è Bernanke, c'è ovviamente Obama e pure Merkel. E c'è pure un italiano, in sesta posizione: il presidente della Bce, Mario Draghi. La classifica sulle dieci persone più influenti al mondo è stata siglata da Ian Bremmer, presidente di Eurasia Group. Dettagli, nomi e posizioni nell'articolo sul sito di Foreign Policy.

×

Iscriviti alla newsletter