Tag: alsisi
Mubarak, il ritratto del Maresciallo egiziano deposto dalla Primavera araba
Scompare a 91 anni l’ex presidente, al potere per quasi tre decenni, diventato per molti egiziani il simbolo dei mali del Paese
Come sta in salute l'Egitto di Al Sisi? Luci (gas) e ombre (debiti)
Da un lato il malcontento popolare e militare, dall’altro il nuovo ruolo di gas-hub che Il Cairo si è ritagliato, in partnership con Israele, Cipro e Grecia
L'Egitto torna ad infiammarsi: chi protesta e chi soffia sul fuoco?
Manifestazioni di piazza (con oltre 2000 arresti) a causa delle condizioni economiche nel Paese, ma sullo stato dei conti è derby tra catastrofisti e ottimisti (sponda gas)
La Cina finanzia la ferrovia elettrica in Egitto (e Trump si preoccupa)
Mezzo miliardo di dollari “cinesi” ad Al Sisi: come cambia il panorama di influenze, affari e incroci geopolitici nel Mediterraneo e nel Medio Oriente?
Commesse, energia e terrorismo. Il menù del vertice Trump-Al Sisi
Oltre a diritti umani e riforma costituzionale, la partita riguarda gli affari militari conclusi dal Cairo con Mosca e Pechino per il caccia Su35 e per il nuovo drone cinese. E Washington sbandiera l’Adversaries Through Sanctions Act di Countering America
Cosa c'è dietro la turbolenza tra Erdogan e Al Sisi?
Ankara mette nel mirino Il Cairo, player macroregionale e nuovo soggetto energetico. Apparentemente per la vicenda dei Fratelli Musulmani detenuti in Egitto, ma in realtà anche per contrastarne l’ascesa con sullo sfondo il dossier oil&gas. E oggi a Sharm el Sheikh Ue e Lega araba…
La doppia mossa dell'Egitto per uscire dall'impasse finanziaria
Il Cairo da un lato lancia un appello agli investitori asiatici emettendo le cosiddette obbligazioni samurai in yen giapponesi e obbligazioni panda in yuan cinesi; dall’altro corteggia ancora di più Bp per il dossier energetico
Con chi lavora e cosa farà il primo fondo sovrano d'Egitto
Si chiama “Misr Fund”, in linea con gli standard globali e già fa gola ai cinesi. In queste settimane la nascita ufficiale, con un capitale autorizzato di 200 miliardi di Egp (e un capitale versato di 5 miliardi)