Venticinque anni fa crollava il Muro di Berlino e per l'elefante dai piedi d'argilla, il fantastico e venerato comunismo realizzato da Iosif Stalin, fu la fine: sotto le macerie si depositarono i sogni infranti e le speranze planetarie spezzate della fallita liberazione dell'uomo degradata nel suo opposto, tenuto nascosto per decenni e decenni: le purghe del Grande Terrore degli anni…
Antonio Gramsci
L'altra sinistra esce dall'oblio grazie a Critica liberale
Mossa felice, azzeccatissima, quella del direttore di Critica liberale, Enzo Marzo, nel riportare sulla scena, con il numero di luglio, l'altra sinistra, vale a dire quel brillante filone culturale e politico che indelebilmente ha caratterizzato il primo '900, con i suoi eteregonei protagonisti antifascisti e antistalinisti: prima Piero Gobetti e Carlo Rosselli, poi, nel numero di ottobre, Riccardo Lombardi, e…
La Leopolda diversamente ricca del nuovo Left è libertà
I fallimenti personali di alcuni protagonisti storici della sinistra italiana possono suonare come condanna per tanti all'inerzia mortale, la rassegnazione, al rifugio nella devastante alienazione religiosa, ultimo il caso di Fausto Bertinotti: per cui, anche quando tutto sembra perduto bisogna rimettersi tranquillamente all'opera ricominciando dall'inizio. E ricominciare dall'inizio è un obbligo, perchè noi siamo condannati alla ricerca continua [...] coloro…
Né con Togliatti né con De Gasperi
Nè con Palmiro Togliatti nè con Alcide De Gasperi, ma con Riccardo Lombardi. A trent'anni anni dalla cremazione da lui stesso disposta tre anni prima e senza riti religiosi, Lombardi l'acomunista libertario, nonviolento, neutralista e anticapitalista, pur non avendo sfondato in termini elettorali, ha avuto dalla storia, e non dalle istituzioni le più alte, il riconoscimento che gli spetta, dovuto.…
Fago non la molla e spiega chi ha ucciso l'Unità
L'Unità non la molla, anzi Matteo Fago rilancia: resto convinto che nel nostro Paese ci sia una grande domanda politica e sociale per un quotidiano libero e indipendente dai partiti che si rivolga all'insieme della Sinistra italiana ed europea. Quel giornale é per me l’Unità ed é alla realizzazione di questo progetto che continuero' a lavorare. Quindi l'Unità tornerà a…
L'Unita' e Fago: ancora qualche giorno al cambio di proprieta'
Ancora qualche giorno e, a meno di sorprese inimmaginabili, dovrebbe avvenire il passaggio di proprieta' dell'Unita', dalla Nie, la società che edita dal 2001 il quotidiano fondato nel '24 da Antonio Gramsci, alla neonata Editoriale Novanta srl di Matteo Fago, l'attuale socio di maggioranza, con il 51%, della stessa Nie, messa in liquidazione per le pesanti perdite, 25 milioni di…
L'Unità alla stretta finale: offerta d'acquisto di Fago e Pessina
Siamo alla stretta finale per l'Unità, il giornale fondato da Antonio Gramsci 90 anni fa: ai liquidatori della Nie, la società editrice posta in liquidazione per le ingenti perdite, 25 milioni di euro, é pervenuta, a integrazione della iniziale lettera d'intenti, l'offerta d'acquisto di Editoriale Novanta srl dell'attuale socio di maggioranza con il 51% della Nie, Matteo Fago. E' un…
L'Unità vivrà nel solco di Gramsci non con Santanchè e Ferrari
L'Unità é, al tempo stesso, una parola magica che subito evoca umanità, essere umano, vita umana e una testata prestigiosa che chiama direttamente a se valori come libertà e uguaglianza, emancipazione e liberazione umana, giustizia sociale e laicità, progresso e benessere. Essa rispecchia l'identità del suo fondatore Antonio Gramsci che le diede quel nome puro e semplice e che la…
L'Unità aspetta editore intelligentemente serio non la Santanché
L'Unità, il giornale di sinistra come lo volle novant'anni fa il suo fondatore Antonio Gramsci: non dovrà avere alcuna indicazione di partito, aspetta, con il fiato sospeso, un impreditore serio e intelligente, intelligentemente serio, che la traghetti fuori dalle secche nefaste del fallimento, dove é finita per scelte scellerate di un managment che, a detta del Cdr, non ha saputo…
Liquidazione per la Nie, Fago scommette sulla nuova Unità
Nel giorno della celebrazione alla Camera del 30esimo anniversario della morte di Enrico Berlinguer, per la Nie Spa, la società che edita l'Unità, il quotidiano fondato 90 anni fa da Antonio Gramsci, scatta la messa in liquidazione per sopraggiunte difficoltà finanziarie. In questi tredici anni di attività la Nie ha accumulato pesanti perdite, si aggirano attorno ai 20 milioni di…