Skip to main content

Perché Roma può tornare il centro del mondo (non solo spirituale). Scrive Zennaro

Di Antonio Zennaro

L’Italia e il Vaticano, separati da un confine simbolico ma uniti da una stessa geografia, tornano oggi al centro del gioco globale. L’analisi di Antonio Zennaro, già membro del Copasir e della commissione Finanze della Camera dei deputati

Occhio, la Cina ci osserva (da molto vicino). Fino a quando?

Termoscanner a Palazzo Chigi e telecamere nelle Procure: la tecnologia cinese avanza nella Pubblica amministrazione italiana oltreché nelle nostre città. Zennaro (Lega): “Necessari un approfondimento sugli acquisti da Paesi non alleati e una revisione delle modalità di gara”

Violazione dell’embargo all’Iran. Perquisita un’azienda cinese a Pordenone

Perquisita un’azienda di componentistica per aerei, elicotteri e droni di proprietà cinese a Pordenone: l’ipotesi di reato è violazione dell’embargo all’Iran. Non sembra il primo caso di tecnologie “dual use” nel triangolo Cina-Italia-Iran

Cosa insegna il caso della nave militare iraniana made in Italy. Parla Brodsky

Il caso del cargo italiano che sarebbe diventato una nave da guerra dei Pasdaran ha acceso il dibattito sui prodotti dual-use. Due diligence e conoscenza dell’acquirente possono proteggere le aziende, spiega Jason Brodsky dell’organizzazione no-profit e bipartisan United Against Nuclear Iran, che si batte affinché Teheran non raggiunga l’arma atomica

Lo strano caso del cargo italiano trasformato in nave da guerra iraniana

La nave da guerra presentata in pompa magna dal regime di Teheran è in realtà un cargo italiano finito, non si sa come, nel porto iraniano di Bandar Abbas e poi convertito? L’interrogazione del deputato Zennaro (Copasir)

Adiós Mahan, bienvenida Iran Air. Così Madrid sfida le sanzioni Usa

Ieri la compagnia di bandiera iraniana Iran Air ha ripreso i suoi voli commerciali che collegano Teheran e Madrid dopo 17 anni di sospensione. Come ha spiegato l’ambasciatore iraniano nella capitale spagnola, Hasan Qashqavi, la ripresa dei collegamenti (un volo a settimana, di mercoledì, almeno per ora) nasce dall’“ottima esperienza” durante le settimane più calde del coronavirus, quando il vettore…

Huawei

Italy feels the pressure of Trump’s ultimatum over Huawei tech

Di Gabriele Carrer and Otto Lanzavecchia

On Monday, the White House announced an expansion to the restrictions it has been imposing on Chinese tech company Huawei. This is the latest installment in a long-running saga featuring the US’ security concerns (and global market interests) against China’s rebuttal of such concerns (and global market interests). The US has long been accusing China of espionage and it has…

copasir

Huawei, il pressing del Copasir sul governo dopo l’ultimatum degli Stati Uniti

Ieri, come raccontato da Formiche.net, il presidente statunitense Donald Trump così commentava a Fox News la stretta ordinata dalla sua amministrazione sul colosso cinese Huawei: “Non vogliamo la loro tecnologia negli Stati Uniti perché ci spiano e non faremo niente nei termini di condivisione di intelligence con qualsiasi Paese che la usi”, ribadendo l’ultimatum a tutti i partner degli Stati Uniti. E…

Nuovi voli Rimini-Teheran. Rischio Covid e terrorismo? Zennaro interroga il governo

Il rischio di nuovi contagi da Covid-19, il terrorismo e l’apertura al regime iraniano. Ci sono questi tre elementi al centro dell’interrogazione presentata da Antonio Zennaro (primo firmatario), Fabiola Bologna e Michele Nitti (Misto - Popolo protagonista - Alternativa popolare) al premier Giuseppe Conte, al ministro della Salute Roberto Speranza e a quello delle Infrastrutture e dei trasporti Paola De…

×

Iscriviti alla newsletter