Skip to main content
vecciarelli, Aeronautica

Vi spiego perché l'Aeronautica militare punta sull'ipersonico e sul suborbitale. Parla il generale Vecciarelli

In ambito nazionale, l’Aeronautica militare, per la sua stessa connotazione e storia, è da sempre interessata ad acquisire competenze nel settore del volo spaziale ed aerospaziale, includendo lo sviluppo delle tecnologie e dei sistemi di volo ipersonico, con particolare riferimento a profili di volo suborbitali e/o di alta quota. Fino ad oggi, sono stati individuati due domini principali di riferimento,…

Italia

L’Italia supersonica è all'avanguardia in Europa (almeno nell’aerospazio)

L’Italia ha deciso di volare suborbitale. Forte dell’esperienza in campo sperimentale e industriale, il Paese punta a ritagliarsi un ruolo da protagonista nella zona di transizione tra i 18 e i 100 Km, comunemente definita aerospazio. Per ora, solo gli Stati Uniti hanno mosso i primi passi nel settore, grazie alla lungimiranza e intraprendenza di privati come Virgin Galactic. Nel…

Tutti i programmi esplorativi della Nasa (e l'effetto Trump) spiegati da Charles Elachi

Dal ritorno dell'uomo sulla Luna agli oceani di Europa, passando per lo studio dei terremoti marziani e la ricerca di esopianeti adatti alla vita. È un programma esplorativo a tutto tondo quello con cui la Nasa e i partner internazionali (tra cui anche l'Agenzia spaziale italiana) si apprestano a rivoluzionare la nostra conoscenza dello spazio, spiegato da Charles Elachi, direttore del…

stazione

La stazione spaziale cinese in caduta libera verso la Terra

C'è una stazione spaziale cinese da 7.500 chilogrammi in caduta libera e incontrollata verso la Terra, Italia compresa. L'impatto avverrà intorno al 10 aprile, ma con precisione si saprà solo tre giorni prima. Dove ciò accadrà, invece, lo sapremo sei ore prima dello schianto. Per ora non c'è da allarmarsi, l'Agenzia spaziale italiana (Asi) è impegnata in un'attività continua di…

Dopo il voto, Gentiloni nominerà un sottosegretario. Allo Spazio

Entro il prossimo 11 marzo, il premier uscente Paolo Gentiloni dovrà nominare il sottosegretario con delega allo Spazio e l'ufficio della presidenza del Consiglio deputato ad assistere il Comitato interministeriale nella definizione della politica spaziale nazionale. In coincidenza con il momento elettorale, l'attuazione della legge per la riforma della governance spaziale non poteva arrivare in un momento più delicato. Proprio…

Il 2018 sarà un anno spaziale! Parola di Roberto Vittori

Il nuovo anno è arrivato ed è quindi importante fare un bilancio di quanto accaduto nel 2017. In realtà basta guardare all’ultimo mese per avere un immediato quadro: non c’è stata una sola settimana senza una notizia positiva. Partiamo dall’atterraggio di Paolo Nespoli (avvenuto giovedì 14 dicembre), dopo ben 139 giorni nello spazio: un grande successo personale per l’astronauta, e…

L'Italia guarda alla Luna (e a Marte). Con Samantha Cristoforetti

Bisogna essere realisti, prima di arrivare su Marte ne passerà di tempo, ma intanto dalla Stazione spaziale internazionale al ritorno sulla Luna, passando per un Deep space gateway, le opportunità di esplorazione dello spazio sono tante e affascinanti. Parola di Samantha Cristoforetti, astronauta Esa detentrice del record europeo di permanenza nello spazio, intervenuta questo pomeriggio all'evento “Viaggiare tra le stelle: dalla…

Il lancio dei satelliti Galileo: un successo anche italiano

Lancio avvenuto con successo. Galileo, il programma europeo di navigazione satellitare, può ora contare su altri quattro satelliti. La costellazione del sistema frutto della collaborazione tra Unione europea e Agenzia spaziale europea (Esa) raggiunge così 22 satelliti, in attesa dell'ultimo lancio, previsto per l'estate prossima, che andrà a completarla con 24 satelliti più due di riserva. "Il lancio di oggi…

Tutti i dettagli sul lancio di questa sera di quattro satelliti del programma Galileo

Tutto pronto per il lancio di altri quattro satelliti di Galileo, il programma europeo di navigazione satellitare che affrancherà il Vecchio continente dal Gps americano. Tra il compleanno di Cosmo-SkyMed e il prossimo ritorno di Paolo Nespoli (previsto per giovedì), il nuovo lancio arriva in una settimana intensa per lo Spazio italiano che, anche con il programma europeo, dimostra le…

Avio, Asi e Leonardo-Finmeccanica. Tutte le novità della seconda giornata a Le Bourget

È stato lo spazio a farla da padrone nella seconda giornata del salone parigino di Le Bourget per l'Italia. Un contratto per Avio per il primo lancio del Vega C e una nuova collaborazione con la Nasa per l'Agenzia spaziale italiana (Asi). Anche sul fronte Leonardo non sono però mancate novità, con un ordine cinese da oltre 100 milioni di…

×

Iscriviti alla newsletter