Da poco meno di due mesi è iniziata la trasmissione della serie televisiva Mars - a cavallo tra un documentario e un film - firmata da National Geographic. Si racconta dell’esplorazione umana di Marte. Un film, appunto, ma la realtà non è poi così lontana. Marte non è però l’unico obiettivo delle attività di esplorazione spaziale che stanno portando l’uomo oltre…
ASI
Vi racconto le novità spaziali dell'Italia. Parla Pasquali (Leonardo-Finmeccanica)
La filiera industriale italiana dello Spazio in queste ultime settimane ha dimostrato tutta la sua competenza, capacità e determinazione. L’Esa ha confermato la seconda missione Exomars in cui il prime contractor è Thales Alenia Space Italia; Avio ha lanciato un satellite del ministero della Difesa turco con il lanciatore italianissimo Vega e Telespazio ne ha gestito e supporterà le attività…
Exomars, tutti i dettagli sulla firma del contratto fra Thales Alenia e Esa
Sottoscritto oggi il contratto Exomars sulla base del quale nel 2020 l’Europa tornerà su Marte alla ricerca della vita nel suo sottosuolo grazie alla trivella prodotta da Leonardo-Finmeccanica che arriverà a due metri di profondità per estrarre materiale da analizzare. A mettere la firma sul sostanzioso documento sono stati David Parker, direttore del dipartimento di volo umano e robotica dell’Agenzia spaziale…
Galileo, Italia protagonista nel programma di navigazione satellitare europeo
Oggi è una giornata storica per le attività spaziali dell’Europa e dell’Italia. Dopo la dichiarazione di inizio attività del sistema europeo di navigazione satellitare Galileo, la Commissione europea – responsabile del programma – ha ospitato la firma di importanti contratti che vedono l’industria italiana in posizione di rilievo. LA FIRMA Spaceopal, joint venture paritaria tra Telespazio (Leonardo-Finmeccanica/Thales) e DLR-GfR (controllata…
Spazio, che cosa ha deciso la ministeriale Esa
Si è conclusa la ministeriale dell’Agenzia spaziale europea. Approvato lo stanziamento di 10,3 miliardi di euro e siglate una serie di risoluzioni (tra cui “Towards Space 4.0 for a United Space in Europe”, “Level of Resources for the Agency’s Mandatory Activities 2017-2021 e la risoluzione per il Guiana space centre periodo 2017-2021). L’Italia esce soddisfatta dalla due giorni di incontri.…
Tutti i nuovi progetti spaziali di Luca Parmitano
Nuovi progetti spaziali per Luca Parmitano. L'astronauta italiano è stato infatti proposto per tornare a volare nel 2019 sulla Stazione spaziale internazionale. La decisione definitiva è attesa per la primavera 2017. Lo ha annunciato il direttore generale dell'Agenzia spaziale europea (Esa), Jan Woerner, nella conferenza ministeriale dell'Esa che si chiude oggi in Svizzera, a Lucerna (qui nell’articolo di Valeria Serpentini…
Spazio, tutti i dossier sul tavolo alla ministeriale Esa
Domani, giovedì 1 dicembre, prende il via a Lucerna, in Svizzera, una nuova ministeriale dell’Agenzia spaziale europea (Esa). I 22 Paesi membri dell’Esa si ritrovano per il periodico incontro durante il quale si discute delle strategie spaziali europee per il futuro. La posizione della Gran Bretagna, lo spazio 4.0, il futuro della stazione spaziale internazionale, Exomars, la competitività dell’industria europea…
Exomars e Schiaparelli, perché servivano più test. Parla Enrico Flamini (Asi)
La prima parte della missione Exomars – programma congiunto tra Esa e l’agenzia spaziale russa Roscosmos per raggiungere Marte e studiarne le caratteristiche geologiche e atmosferiche – si è conclusa qualche giorno fa con un po’ di amaro in bocca a causa dei problemi che hanno riguardato la fase di discesa del piccolo lander Schiaparelli. La sonda Mro (Mars Reconeissance…
ExoMars, riflessioni in viaggio verso Marte
Tra sette mesi ci sarà il secondo atto. Il primo, la partenza da Baikonur, è stato un successo di pubblico e critica. ExoMars con il suo carico scientifico e tecnologico è in viaggio verso Marte, dove inizierà la caccia alle risposte più importanti che cerchiamo, quelle sull’origine della vita. Il tragitto che percorrerà, 496 milioni di chilometri nel silenzio dello…
Perché conviene investire nell'aerospazio
È iniziata l'8 febbraio l'ottava edizione del master in Istituzioni e politiche spaziali promosso dalla Sioi in collaborazione con l'Agenzia spaziale italiana e l'Istituto di studi giuridici internazionali. Obiettivo del corso di studi, secondo gli organizzatori, è formare delle professionalità capaci di interagire e operare in modo trasversale in un settore, quello dello spazio, in crescita esponenziale. LE PAROLE DI…