Skip to main content

Grillo s'inchina a Xi. Dal blog elogi alle Olimpiadi "di pace"

Il professor Parenti, già difensore di Huawei e accusatore degli uiguri, scrive un elogio dei Giochi di Pechino e attacca l’Occidente. Tra auto-promozione e citazioni dell’ambasciatore cinese a Roma, nulla di nuovo sul sito dell’Elevato

Dal blog di Grillo parte un attacco durissimo al legame Italia-Usa

Dal sito dell’Elevato il diplomatico Cardilli accusa l’Italia di “servitù” agli Stati Uniti. Un attacco al governo Draghi e al rapporto euro-atlantico. Forse legato alle ultime prese di distanza dalla Via della Seta?

Perché essere orgogliosi dell’impegno italiano per l’Afghanistan

Checché ne pensi Beppe Grillo, gli sforzi diplomatici, militari e umanitari messi in campo dall’Italia in questa fase possono essere ragione di vanto

Cosa c'entra il rapporto anti uiguri e pro Cina di Grillo con un sedicente nazi-maoista

Il giornale israeliano “Haaretz” ha scoperto che dietro il rapporto pro Cina sullo Xinjiang firmato da Grillo c’è un network che fa capo a Claudio Mutti, un rossobruno con rapporti con la Libia di Gheddafi, Cina, Iran e Russia, convertitosi all’Islam ispirandosi a un ex SS

Il duello Conte-Grillo e il rischio Movimento boh. L'analisi di Carone

Quali sono le differenze tra Conte e Grillo sull’indirizzo politico delle proposte del Movimento? A questa e altre domande la risposta è: boh. E tradisce quanto la sfida sia di potere. L’analisi di Martina Carone, consulente in strategie di comunicazione per Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova

Sfida Grillo-Conte, ora sarà reazione a catena?

Ciò che sta accadendo riguarda tutti perché, al di là delle rivalità personali, è l’ennesimo sintomo di crisi della politica da cui i cittadini si sentono sempre più lontani. Il commento di Marco Mayer

Grillo perde anche Travaglio, Conte prepara il partito

Travaglio sta con Conte, che può contare anche su una piattaforma mediatica messa in piedi da Casalino in quasi tre anni a Palazzo Chigi. Il blog di Grillo, invece, non ha più la potenza di fuoco di un tempo. E così l’Elevato pensa a una ridotta parlamentare di un centinaio di parlamentari per rompere le uova nel paniere. A partire dal voto per il Quirinale 

Sulla Cina Conte e Grillo hanno offerto molte frasi e poca chiarezza

Nel suo progetto di rifondazione del M5S, Conte dovrebbe esprimere una politica estera fondata sui valori. Per esempio l’auspicio che in Cina siano tutelate le libertà civili e religiose. Il commento di Marco Mayer

Come si esce dalla Via della Seta?

Il Memorandum con la Cina firmato da Conte nel 2019? “Lo esamineremo con attenzione”, ha spiegato al termine del G7 il presidente Draghi incassando il plauso degli Usa. Ecco come si può recedere in ogni momento da quell’accordo

I finanziamenti esteri e quel report pro Cina firmato 5 Stelle ed Eurispes

Il caso dell’anonimo report pro Cina sullo Xinjiang sottoscritto da Grillo e dal senatore pentastellato Petrocelli, pubblicato con la collaborazione dell’Eurispes, riapre il dibattito sui finanziamenti ricevuti dai centri studi italiani e la necessità di vigilare. Il commento di Stefano Pelaggi, docente presso l’Università di Roma La Sapienza

×

Iscriviti alla newsletter