La diplomazia non fa difetto al ministro della Difesa Mario Mauro, che ha deciso di usarla al meglio per convincere il leader del Pdl (o di Forza Italia?) Silvio Berlusconi della bontà dell’operazione Ppe. Tra i due il rapporto è lontano nel tempo, sin da quando il ciellino pugliese era il punto di riferimento azzurro nell’emiciclo di Bruxelles, da vicepresidente e…
berlusconi
Alfano e Fitto, la mappa con truppe, divisioni e soldi
Lealisti e alfaniani, con in mezzo i mediani. A sette giorni dal voto di fiducia espresso al governo Letta, ecco che tra i berlusconiani più di qualcosa è cambiato. Non solo nella fuga in avanti (qualcuno la epiteta "centrista") dei cosiddetti esponenti di governo, ma nella determinazione con cui Angelino Alfano e i suoi (Lupi, Quagliariello, Lorenzin, De Girolamo, Cicchitto) stanno…
Alitalia, le capriole di Letta da Air France a Poste
“Hanno perso tutti. Per l’Italia è un altro passo in giù. Non c’è niente da applaudire e niente di che rallegrarsi. Ora c’è da tenere solo i nervi saldi, capire quali sono le responsabilità e gli errori e mettere in campo immediatamente scelte che parlino al futuro”. Così parlava Enrico Letta a proposito di Cai il 19 settembre 2008 dalle…
Contro la retorica delle tasse, cosa dicono i dati?
Cavallo di battaglia del Centro Destra di Silvio Berlusconi, di Alfano e di tutti quelli del PDL, è il “non metteremo le mani in tasca agli italiani”. Pura retorica, perché la realtà è un’altra. Ho dato uno sguardo ai dati Istat sull’andamento della pressione fiscale dal 1990 al 2011. C’è da sorridere, e anche da sconvolgersi, se pensiamo a quanto…
I tre partiti Pdl si scannano per il dopo Berlusconi
Quando dalle colonne del Corriere della Sera l'ex ministro del welfare Maurizio Sacconi dice, a proposito della richiesta fittiana del congresso Pdl, che lo fa "tornare giovane a un tempo andato", offre i codici per decrittare la miriade di stop and go che il partito azzurro sta vivendo al proprio interno. E che, altro non fanno, se non dare credito…
Il duello tra lealisti e alfaniani secondo Fitto e Quagliariello
“Il nostro dovere è oggi dunque estremamente complesso e difficile. Perché siamo davvero ad una svolta della storia e sappiamo che le cose sono irreversibilmente cambiate, non saranno ormai più le stesse”. Queste parole pronunciate da Aldo Moro, in un discorso al Consiglio nazionale della Democrazia Cristiana del 21 novembre 1968 possono essere utili per tracciare il perimetro dello scontro…
Lampedusa, dove è la nostra dignità? Una breve riflessione
Ho letto commenti feroci a sostegno della Legge Bossi-Fini, dipinta come un capolavoro di politiche d’immigrazione (direi piuttosto di politiche dei respingimenti a prescindere da tutto). Talmente ottima che ha criminalizzato quelle persone che arrivano in cerca di speranza, disperate, definendole “clandestini”. Ma ancor peggio è l’elogio degli accordi bilaterali tra Italia e Libia del 2008, voluti e realizzati da Silvio…
Decaduto, Berlusconi fuori dal Parlamento?
La Giunta per le Elezioni al Senato, ha decretato la decadenza di Silvio Berlusconi da Senatore della Repubblica. Vince questo "primo" scontro il contendente PDL del Molise Ulisse De Giacomo. Oggi l'avvocato di De Giacomo ha presentato le motivazioni alla giunta contro Silvio Berlusconi, a favore del forse-senatore molisano. De Giacomo, attraverso il proprio avvocato, ha mostrato una determinazione unica…
Il debito "provvisorio" degli USA
Shutdown degli USA; urca che notizia! "Chiusura" dell'esercizio amministrativo dell'amministrazione federale perché quel gran Genio dell'Obama, mito dei progressisti perdenti di successo di questo Paese meraviglioso e sgangherato, non è riuscito a risolvere in tempo il contenzioso con l'Amministrazione federale e siccome lì il federalismo c'è e conta, chi ci ha rimesso sono i dipendenti pubblici e un pezzo…
La spallata di Alfano e Letta a Berlusconi? Una riflessione
In queste ore i media nazionali e internazionali hanno celebrato il funerale politico di Silvio Berlusconi, e salutato con fanfare l'emancipazione del delfino Angelino Alfano. Il "parricidio" commesso dagli "alfaniani" sarebbe la prova di un cambiamento epocale per la storia recente italiana. Ma è davvero così? Alcune riflessioni sulla situazione politica italiana sono allora d'obbligo. Il Re è morto? Potrei essere eccessivamente pessimista, tuttavia non…