Theresa May ha cullato a lungo l'idea di rispettare la scadenza naturale della legislatura iniziata nel 2015 con David Cameron - ormai un'era geologica e politica fa - ma l'opportunità di capitalizzare i buoni esiti dei sondaggi (il 13 aprile scorso YouGov dava i conservatori al 44% con ben 21 punti di vantaggio sui laburisti) e l'esigua maggioranza monocolore alla…
Brexit
Theresa May punta al voto anticipato per guidare meglio la Brexit
Il primo ministro inglese Theresa May ha annunciato oggi l'intenzione di convocare le elezioni anticipate per l'8 giugno. The full statement: @theresa_may wants a General Election on Thursday 8 June 2017. Latest on Sky News https://t.co/K4qe34eeFg pic.twitter.com/85bORZEBLc — Sky News (@SkyNews) 18 aprile 2017 Il leader dell'opposizione, il laburista Jeremy Corbyn, ha già dichiarato nei mesi scorsi di essere pronto per la…
Brexit, Londra e un paio di confronti fra Italia e Gran Bretagna
Non è possibile sapere con esattezza in quale stato verserà l'economia britannica una volta che la Brexit avrà dispiegato nel tempo tutti i suoi effetti. A nove mesi dal referendum popolare che ha sancito la vittoria del Leave e mentre ormai il Governo May sta ultimando gli ultimi passaggi propedeutici all'uscita dall'Unione europea, si può però affermare che non si…
Scordatevi la Brexit, il vero problema del Regno Unito è la devolution
Come se non bastasse la Brexit, il governo britannico potrebbe trovarsi presto alle prese con un fronte interno. Tale problema è stato posto dal Primo Ministro gallese, Carwyn Jones, in un intervista al Guardian. Secondo il politico gallese, Londra potrebbe presto prendere il posto di Bruxelles quale catalizzatore delle frustrazioni del popolo britannico qualora il governo – ed il Primo…
Chi è Kaiane Aldorino López, l’ex Miss Mondo diventata sindaco di Gibilterra
Si chiama Kaiane Aldorino López il nuovo sindaco di Gibilterra ed è stata battezzata dalla stampa internazionale come il primo cittadino più bello del mondo. La ragazza, nata a Gibilterra nel 1986, è stata eletta per guidare il comune della sua città natale, ma è famosa già da prima - dal 2009 - quando ha vinto il concorso di bellezza Miss…
Geopolitica dell'incertezza. Il nuovo libro di Giancarlo Elia Valori
Giancarlo Elia Valori, Honorable de l’Académie de Sciences de l’Institut de France, ha avuto incarichi nelle più grandi imprese di Stato, è sopravvissuto alla fine delle partecipazioni statali e ricopre attualmente la carica di presidente della Holding La Centrale Finanziaria Generale S.p.A. e di presidente onorario di Huawei Tecnologies Italia. Nel 1992 François Mitterrand lo insignì della Legion d’Onore per…
Iniziano le trattative per la Brexit: cosa vogliono i 27?
Con la lettera firmata da Theresa May il 29 marzo, il processo che porterà alla Brexit è ufficialmente cominciato. Mentre il Regno Unito affronta i suoi problemi interni (rapporti con Scozia ed Irlanda del Nord, instabilità economica), i 27 paesi membri rimanenti si apprestano ad affrontare un difficile periodo di trattative: andare verso una Hard-Brexit rischiando il nulla di fatto, o cercare un difficile compromesso…
Quanto può costare al Regno Unito il divorzio dalla Scozia
È tempo di separazioni. Alla vigilia dell’inizio della Brexit, il Parlamento della Scozia ha approvato la mozione che permette al governo autonomo di negoziare con Londra un nuovo referendum sull’indipendenza dal Regno Unito. Con 69 voti a favore e 59 contro, la Camera di Holyrood (Edimburgo) ha approvato la proposta del primo ministro Nicola Sturgeon (qui il ritratto di Formiche.net)…
Cosa cambia e cosa succederà con la Brexit. L'outlook di BNY Mellon
Che effetto avrà la Brexit sulla sterlina e sull'economia britannica? E la decisione del Regno Unito di uscire dall'Unione europea quali conseguenze avrà per l'Europa. Ecco alcune delle domande alle quali rispondono gli esperti di BNY Mellon commentando l'attivazione dell’articolo 50 in Gran Bretagna. JON DAY, FIXED INCOME PORTFOLIO MANAGER DI NEWTON INVESTMENT MANAGAMENT (BNY MELLON) I timori politici legati…
Brexit, perché per Londra non sarà un buon affare. Report Ceps di Daniel Gros
Il giorno della verità per il Regno Unito è arrivato. Oggi il premier britannico Theresa May invocherà l’articolo 50 del Trattato di Lisbona, che regola l’uscita di uno Stato membro dall’Unione europea. Un evento epocale che cade contestualmente al sessantesimo anniversario della fondazione di questa Europa che così com’è ha dimostrato ampiamente di non funzionare. E mentre i risultati elettorali olandesi…