Skip to main content
oro

La lezione del paziente inglese

Il risveglio del paziente inglese, il giorno dopo, è stato brusco e febbricitante: forse per la prima volta ha realizzato di essere uscito da un’Europa in cui col suo cuore non era mai entrato. E nella quale, se il paziente troppo impaziente fosse invece rimasto, avrebbe goduto di un trattamento super-privilegiato rispetto agli altri 27 Paesi, offerto dall’Unione proprio per…

Come evitare il collasso dell'euro dopo la Brexit

L’affermazione dell’"exit" al referendum britannico apre una crisi che oggi vede uscire il Regno Unito dall’Unione Europea e che in breve tempo potrebbe vedere sgretolarsi l’eurozona. È il caso di dire che i nodi vengono sempre al pettine e, per una volta, nessuno potrà dire che gli economisti non avevano avvertito. Già nel giugno 2010, ai primi segni di crisi…

Come cambia la geopolitica con la Brexit

La Brexit si colloca in uno scenario internazionale molto articolato, in piena evoluzione, che interseca le prossime elezioni americane e le relazioni con la Russia. Inciderà, inevitabilmente, sugli sviluppi dell’Unione europea: da subito, ad esempio, ciò che era stato concesso dal Consiglio europeo di febbraio scorso alla Gran Bretagna in materia di immigrazione e di welfare, dichiarandolo esplicitamente conforme al…

Brexit: la speranza tedesca per cambiare l'Europa

Nonostante le sue drammatiche conseguenze il Brexit potrebbe aver creato un'opportunità seria e concreta per una rifondazione in senso sociale e solidale dell'Unione Europea, secondo quanto si augurano da anni il blocco paesi meridionali, Italia, Spagna, Portogallo e Grecia con a capo la Francia. A guidare questo nuovo progetto, paradossalmente, non sarebbe quest'ultima, che anzi rischia una svolta ancora più eclatante di quella britannica nelle prossimi…

Tutti gli effetti della Brexit per l'Italia

C’è ampio consenso sulla valutazione che gli effetti sull’economia britannica saranno negativi nel breve e nel lungo periodo, ma molta divergenza riguardo alla dimensione di tali effetti. Il Tesoro britannico ha previsto una contrazione del Pil di -0,1 per cento t/t dal 2016. T3 per quattro trimestri, nel suo scenario di shock standard, che si confronta con uno scenario di…

Ecco come le élite continuano a sbagliare anche dopo la Brexit

La maggioranza degli inglesi ha deciso di abbandonare il mercato comune europeo (il Brexit), dato che dall’euro erano restati fuori. Prima di ogni altra considerazione il cittadino italiano vuole sapere se la decisione avrà conseguenze negative sulla sua vita futura. Allo stato attuale delle conoscenze, la risposta non può che essere “dipende da ciò che farà l’Unione Europea”: se nega…

Boris Johnson

Tutte le fandonie economiche sulla Brexit

La manipolazione attraverso il gioco della comunicazione, dei sondaggi e delle previsioni è riuscito, strumentalizzando cinicamente perfino la morte della giovanissima deputata Jo Cox, uccisa da uno spostato. Mercati giù, in preda al panico; mercati su, rasserenati dal presunto effetto di resipiscenza del corpo elettorale, che si sarebbe convinto della pericolosa identificazione del delirio dell'omicida con il populismo di chi…

Ecco come e perché Hillary Clinton deve temere lo tsunami Brexit

Hillary Clinton torna ad avere su Donald Trump un vantaggio a doppia cifra, per la prima volta dopo la strage di Orlando la notte tra l’11 e il 12 giugno: secondo il sondaggio Reuters/Ipsos, è avanti di 13 punti, con quasi il 46,6 per cento delle preferenze contro il 33,3 per cento. I dati non rispecchiano ancora l’eventuale impatto della…

Democratici, Sanders promette: a novembre voterò Hillary

Per la prima volta, Bernie Sanders s’impegna a votare per Hillary Rodham Clinton l’8 Novembre, l’Election Day. Il senatore del Vermont tecnicamente ancora in lizza per la nomination democratica a Usa 2016, e che di Hillary è stato acerrimo avversario durante tutte le primarie, punta i suoi strali sul candidato repubblicano Donald Trump e non più sull’ex first lady. Intervistato…

Perché non caleranno i flussi commerciali tra Europa e Inghilterra. Parla l'ex ministro De Castro

Parliamo di Brexit ma, in fin dei conti, l'Inghilterra non è mai stata molto europea. Paolo De Castro, in un colloquio con Formiche.net, lo fa notare senza girarci troppo intorno: fuori dall'euro, fuori da Schengen, fuori da quasi tutti i programmi di progettazione europea. “Questa uscita dall'Europa sancisce un chiarimento definitivo. Gli inglesi – ribadisce l'europarlamentare – hanno da sempre…

×

Iscriviti alla newsletter