Skip to main content

Brexit, ecco le conseguenze nei mercati finanziari

E' fuori questione che i mercati finanziari preferiscano la Bremain. Ciò non muterà ovviamente una situazione complessa, ma si tratta di una situazione conosciuta e che ha fatto parte della quotidianità per molti anni. Per contro, una Brexit rappresenta un salto nel buio: non tutto sarà deciso rapidamente (ci vorranno due anni prima che il Regno Unito esca ufficialmente), ma…

Brexit e l'urgenza di una lingua federale europea

Aver dotato gli europei d’una moneta sovranazionale ma non di una lingua federale, che assicurasse la vita alle lingue europee e non la loro sostituzione soppressiva, non è frutto di follia o stupidità, come chiunque sarebbe portato a pensare tanto la cosa è evidente, bensì di calcolo politico: quello nazionalista e aristocratico, quindi antidemocratico, di non dare la possibilità ai…

Chi frena e chi spinge sulla Brexit nel Regno Unito

L’incertezza sulle condizioni di una possibile Brexit ha fatto uscire allo scoperto esponenti di spicco del mondo economico e finanziario britannico, con prese di posizione ormai quotidiane. Non stupisce che la comunità finanziaria della City esprima posizioni contrastanti, con le banche d'investimento favorevoli a rimanere nell’Unione e gli hedge funds invece non contrari a una separazione. La maggior parte delle…

In memoria di Jo Cox

In guardia italiani! La ferocia della battaglia politica ha colpito Jo Cox, deputata inglese che difendeva i suoi valori sulla strada del referendum per una Europa unita che, se tale vuole diventare e restare, deve ritrovare i principi e le regole del tutto incompatibili con un modello basato sul ruolo centrale dello Stato e della spesa pubblica nello sviluppo dell’economia. La…

Brexit, qual è il rischio per l'Unione europea?

UN RISCHIO ECONOMICO MODERATO E' assai verosimile che l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione non avrà grandi conseguenze economiche dirette per gli Stati membri. I Paesi più penalizzati saranno quelli che hanno stretti legami con il Regno Unito, in particolare l’Irlanda, ma anche Lussemburgo, Belgio, Svezia, Malta e Cipro. UN RISCHIO POLITICO NON TRASCURABILE Di recente i Paesi Eu hanno fatto…

Brexit o non Brexit: questo è il problema

Dopo il tragico omicidio della deputata laburista, Joe Cox (anti Brexit), è stata sospesa la campagna elettorale per il referendum del 23 Giugno sulla permanenza o meno del Regno Unito nei 28 stati membri dell’Unione Europea (Brexit è l’acronimo di “Britain exit” usato dai media in questa circostanza). Gli investigatori britannici mantengono per ora il riserbo sul possibile movente dell’agguato…

Brexit, qual è il vero rischio per il Regno Unito?

UN RISCHIO ECONOMICO BEN DEFINITO Il 50 per cento delle esportazioni britanniche ha come destinazione i Paesi dell’Unione europea e, in termini di Pil, i volumi commerciali con l’Ue rappresentano il 65 per cento del Pil rispetto al 20 per cento degli anni Sessanta. Se il Regno Unito (Ru) uscirà dall’Ue, il volume e i costi degli scambi commerciali ne…

Ecco gli Stati più a rischio in caso di Brexit

L’Italia non deve temere troppo la Brexit, almeno secondo Standard & Poor’s. Nell’indice di vulnerabilità alla Brexit (Bsi), appena elaborato dall’agenzia di rating, il nostro Paese si classifica al 19° posto, tra gli ultimi dell’Eurozona e al di sotto delle altre maggiori economie del Vecchio Continente, ossia Germania, Francia e Spagna. Gli unici a potersi preoccupare meno di noi, secondo…

Chi era Jo Cox, la deputata laburista (anti Brexit) uccisa a Birstall

Aveva 42 anni e una grande passione politica. Jo Cox, deputata laburista, è morta oggi mentre usciva della biblioteca locale di Birstall, nel West Yorkshire, Inghilterra. Un uomo di 52 anni, identificato dalla polizia come Tommy Mair, l’ha accoltellata e ferita con un'arma di fuoco. Secondo alcune testimonianze raccolte dalle emittenti ITV e Sky News, l’aggressore avrebbe urlato “Britain first”…

Come inciderà la Brexit sulle elezioni in Spagna

La prossima settimana sarà cruciale per l’Europa. Ciò che oggi la Federal Reserve (Fed) si appresta ad annunciare è più o meno prevedibile, perché probabilmente la Banca Centrale degli Stati Uniti attenderà il risultato del referendum del 23 giugno, sull’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, prima di pronunciarsi sui tassi d’interesse. Il risultato della Brexit influenzerà anche l'esito delle elezioni politiche in Spagna, che…

×

Iscriviti alla newsletter