Skip to main content

L'Italia, l'Europa e la Brexit. Parla Moretti (Leonardo/Finmeccanica)

Le priorità dell'Italia, le prospettive dell'Europa, il futuro della competizione globale. E' uno scenario in chiaroscuro quello tratteggiato dall'amministratore delegato di Leonardo-Finmeccanica Mauro Moretti, intervenuto ieri alle celebrazioni romane per i 100 anni di Boeing, il colosso americano - leader mondiale nel settore dell'aerospazio - fondato nel 1916 a Seattle. (ECCO LE FOTO DELL'EVENTO FIRMATE DAL MAESTRO UMBERTO PIZZI) L'APPUNTAMENTO…

Brexit, come si schierano Mr. Bean, Gandalf e Mr. Q

Un po' come succede per le elezioni statunitensi, anche le celebrità inglesi hanno deciso di schierarsi sul referendum del prossimo 23 giugno. Leave or not leave? La maggior parte delle star, come scrive il Telegraph, sfila in favore dell'Ue, ma c'è una parte di loro che sta dall'altra parte del tappeto rosso e parteggia per la Brexit. E poi c'è chi dice…

Brexit, popolo contro mercato

prima ancora di essere un referendum sulla unione europea, quello del 23 giugno, in gran bretagna, è un referendum sul mercato. sulla stampa, pro e contra sono tutti esclusivamente analizzati sul piano economico. il 23 giugno i britannici non sono chiamati a scegliere tra due progetti politici, tra due visioni del futuro, tra due concezioni della vita. tutti i commenti…

Brexit, chi borbotta su Cameron tra i Tory

I cavalierini sono quei segnaposti usati sul tavolo degli intervenuti nei convegni per ricordare ai fotografi e al pubblico chi sono i partecipanti al dibattito. Riportano il nome - a volte solo l’iniziale e il cognome - dei “parlanti”. Da qualche tempo il cavalierino in uso a Bruxelles per il sempre più imperiale Jean-Claude Juncker invece ha guadagnato due letterine…

Ecco tutti gli effetti della Brexit

Di Philippe Waechter

In relazione al referendum che si terrà nel Regno Unito il prossimo 23 giugno, occorre premettere che tale evento rappresenta prima di tutto una questione politica. Molti tentano di indicare i vantaggi e gli svantaggi economici che possano dimostrare la validità di una posizione piuttosto che dell'altra. Ma, alla fine, si tratta essenzialmente di una questione politica. Come possiamo quindi…

Trump sarà in Scozia nel giorno del referendum sulla Brexit

Donald Trump sarà in Gran Bretagna, in Scozia, proprio il 23 giugno, cioè il giorno del referendum sulla Brexit: l’occasione sarà l’inaugurazione di un campo da golf presso il Trump Turnberry Hotel, nell’Ayrshire, a ovest di Glasgow. Inizialmente, Trump aveva programmato l’evento per il 24 giugno, ma poi ha deciso di arrivare il 22, procedere all’inaugurazione il 23 e ripartire…

Brexit, ecco quanto costerebbe al Regno Unito l'uscita dall'Unione europea

Di Sam Martin

In questo periodo pre-referendum, gli investitori devono fare i conti con una notevole dose di incertezza nelle loro decisioni quotidiane. Se il referendum porterà all'uscita dall'Unione europea, penso che gran parte di tale incertezza proseguirà sul medio termine, fintanto che non sarà chiaro quale forma avrà il mondo post-Brexit. Nel caso di un voto favorevole all'uscita, il governo britannico dovrà…

Perché la Brexit attapira gli anziani inglesi che si sollazzano sulle coste spagnole

Il probabile Brexit day del prossimo 23 giugno s'avvicina e secondo i sondaggi inglesi diversi elettori sono ancora nella nebbia: l'indecisione affligge, come si legge sul Guardian, soprattutto i giovani votanti. Ma ci sono altri elettori, anziani e pensionati, che dalla nebbia - quella vera - ci sono usciti da tempo. Sono la colonia di inglesi che vivono sulle coste spagnole,…

Brexit, perché gli economisti non sono ascoltati a Londra

Commentando l'analisi economica fornita dal IFS (The Institute of Fiscal Studies), Andre Spicer, Professore di comportamento organizzativo alla Cass Business School di Londra spiega l’influenza che gli economisti possono avere sugli elettori in merito al Brexit Gli economisti hanno scarsa influenza sull'opinione pubblica su questioni importanti. La ricerca mostra che l’unico contesto in cui gli economisti possono influenzare l'opinione pubblica…

La Brexit decimerà le squadre di calcio inglesi?

Il prossimo 23 giugno la Gran Bretagna deciderà se uscire dal terreno di gioco dell'Unione Europea oppure rimanere in campo alle condizioni stabilite il 19 febbraio scorso con l'accordo Cameron-Ue. La Brexit, nei sondaggi, pare essere svantaggiata ma non si può escludere una vittoria in contropiede con un rush finale. E che cosa accadrebbe ai - molti - calciatori stranieri…

×

Iscriviti alla newsletter