La legge firmata da Joe Biden pone ByteDance di fronte a una scelta drastica: vendere TikTok o affrontare un divieto totale nel Paese. La decisione finale potrebbe dipendere dalla Corte suprema. La piattaforma cinese punta sul Primo emendamento, ma la strada appare in salita
BYTEDANCE
Il miliardario McCourt vuole comprare TikTok senza l'algoritmo. Ecco perché
L’imprenditore ha fatto presente il suo interesse, pur essendo consapevole che l’azienda cinese non si priverà della sua formula magica. Per lui andrebbe bene così, “perché stiamo pensando a un’architettura differente” capace di rivoluzionare Internet. Non è l’unico a mettere gli occhi sulla piattaforma. Ma per nessuno sarà facile riuscire nell’intento
Non solo Ucraina, Israele e Taiwan. Cosa prevede il disegno di legge Usa sul bando di TikTok
Il pacchetto di aiuti tanto tribolato contiene una misura che mette spalle al muro ByteDance: o vende a una società americana oppure la sua piattaforma verrà spenta definitivamente. In Cina studiano le contromosse e una decisione sembra presa: licenziato il consigliere statunitense che ha trattato con Washington
Minacce e timori. Il Senato Usa si prepara al voto su TikTok
Gli eletti hanno avuto un briefing con i funzionari di intelligence e giustizia. I timori riguardano spionaggio e propaganda. “La loro capacità di tracciare è sconvolgente”, ha commentato il senatore repubblicano Eric Schmitt
Fuori la Cina da TikTok, o fuori TikTok dagli Usa. La Camera approva la proposta
Con una rara dimostrazione di unità politica, così convinta che i repubblicani hanno ignorato le direttive di Trump, i deputati statunitensi hanno approvato una legge per costringere la cinese ByteDance a cedere il controllo sulla popolarissima app social – o vedersela chiudere nel giro di sei mesi
IA, tra Usa e Cina c’è dialogo (ma con paletti)
Incontri a Ginevra tra le aziende americane e gli esperti di Pechino. Obiettivo: gettare le basi per un quadro condiviso sui rischi della tecnologia. Intanto, Microsoft è alle prese con decisioni strategiche
ByteDance si fa la sua AI. Ma sfruttando il lavoro di OpenAI
Nel tentativo di costruirsi il proprio chatbot, la società madre di TikTok avrebbe trafugato tra gli strumenti dell’azienda americana, contravvenendo alla legge. Ora l’account è sospeso e rischia di essere bannato. Una dimostrazione di come il colosso cinese voglia accorciare il suo ritardo nell’AI, trasformandosi però in un pericolo alla sicurezza
Il governo cinese può spiare gli utenti Tiktok, parola di ex dirigente
Yintao Yu, che ha lavorato per l’azienda tra il 2017 e il 2018, ha accusato la sua vecchia azienda di aver illegalmente copiato i post di Instagram e Snapchat e di aver creato un esercito di bot per aumentare le interazioni. Ha inoltre certificato l’ingerenza del governo centrale: dove siano archiviati i dati è “irrilevante”, visto che l’accesso è consentito ovunque
Il Montana vieta TikTok per tutti. Un esperimento da tenere d'occhio
È il primo Stato americano a prendere una decisione simile, e potrebbe fungere da paradigma. Manca solo la firma del governatore Greg Gianforte, poi sarà legge a partire dal 2024. Previste pene fino a 10mila dollari per chi le viola. Ma all’orizzonte c’è un contenzioso legale che può bloccare la decisione politica
Nessuno al Congresso crede alle parole del ceo di TikTok
Shou Zi Chew ha presentato la sua piattaforma come un luogo in cui il governo di Pechino non può entrare. La vacuità di molte sue risposte ha lasciato però l’amaro in bocca ai deputati, che non sembrano aver cambiato idea