Odio la competizione. Soprattutto la competizione sportiva. Ci si sovraccarica di tensione agonistica ed io non sono in grado di sopportarla. Ho cambiato innumerevoli sport e collezionato innumerevoli delusioni. Non fa per me e lo riconosco. A tratti è un qualcosa in più dell’insofferenza, rasenta quasi la mal sopportazione e di conseguenza non ho mai avuto il bisogno di identificarmi con…
calcio
Il movimento della pallamano vince con Rovereto il Dacia Sponsor Day 2015
Grande soddisfazione e momento di importante visibilità per la pallamano italiana. La società ASD Pallamano Rovereto Vallagarina si è aggiudicata il concorso “Dacia Sponsor Day – The Split”, ideato dal marchio automobilistico Dacia – in collaborazione con l’Udinese Calcio e con il patrocinio del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) – con l’obiettivo di portare sotto i riflettori dei media nazionali il…
Governance e situazione finanziaria calcio italiano: la risposta del Governo alla Camera a Mariano Rabino (SC)
Il Sottosegretario agli affari regionali Gianclaudio Bressa ha risposto questa mattina in aula della Camera all’interpellanza urgente n. 2-00887 di Mariano Rabino (SCpI) sulle iniziative di competenza in merito al sistema di governance e alla situazione finanziaria del calcio italiano, con particolare riferimento alla vicenda del Parma football club. Il parlamentare piemontese ha chiesto direttamente al rappresentante del Governo un…
Ginola sfida Blatter per la poltrona Fifa (e non è una mossa pubblicitaria)
Sono sempre affascinato da chi ha il coraggio di intraprendere azioni al limite della genialità e della fantasia. E' quello che sta per avvenire con David Ginola, indimenticato campione francese del PSG e di altri club della Premier league, che, a sorpresa, ha lanciato la sua candidatura alla presidenza FIFA, dichiarando, senza mezzi termini, che il massimo governo del calcio mondiale deve cambiare, modernizzarsi ed essere, nel…
Face4Job lancia l'inintermediazione tra domanda ed offerta di lavoro
Imprese, candidati e lavoratori di tutto il mondo in un Planisferio delle reciproche (e dirette) opportunità. Nasce l'inintermediazione tra domanda e offerta nel lavoro. Con il WorldWideWork Face4Job (nato da un’idea del founder ternano Alessio Romeo - nella foto) i veri protagonisti del mercato del lavoro, le imprese, i lavoratori e giovani e non più giovani alla ricerca del proprio lavoro,…
Un paese di panchinari eletti titolari
Torino, senza Fiat ma con gli Agnelli pallonari, con il Toro dalle corna spuntate dalla campagna acquisti di Urbano Cairo, questa mattina si è svegliata leggendo le riflessioni di Massimo Gramellini su La Stampa in merito alla campagna acquisti del Torino e del crocevia tra pallone e TV che Cairo, presidente del Toro, rappresenta. Nel finale del pezzo di Gramellini…
Roma, dal branco alla lupa
al sindaco marino non piace la pubblicità della roma «Il riferimento alla parola branco poteva far pensare a episodi di violenza. Molti di noi hanno ritenuto che forse non era il vocabolo più adatto». il sindaco ha indubbiamente ragione. però, a questo punto, mi chiedo perché non pretendere anche la sostituzione del simbolo della squadra e, prima ancora, della città? la…
Al via il progetto della Mestrina FC 1929, legata al territorio e ai tifosi
"Riportare la città di Mestre nel calcio Pro, con una idea seria e condivisa tra i tifosi. Ripartiamo dal territorio, quindi, e da un legame più stretto con la fan base". E' questa la sintesi del progetto della "Mestrina Fc 1929", che parte dall'Eccellenza, come sottolineato da Giorgio Betrò (attuale Direttore generale del club veneto) all'agenzia Sporteconomy.it. Il tutto nasce…
Derby in Vaticano, per la finale... schierata in campo la "Troika"?
Il Derby in Vaticano, da una parte “il pastore tedesco”, dall’altra Francesco, e l’Unione Europea dovrà capacitarsi di un’assenza di tifoseria. Si disputerà una finale di un Mondiale molto brutto, piccolo, stretto e corto, secondo lo sguardo dell’italiano medio e purtroppo anche secondo lo sguardo di un popolo intero che quel mondiale lo vive in casa. Tra paure di sprechi,…
Ho scelto la mia traccia alla maturità: il rammendo delle periferie
«Siamo un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile. È fragile il paesaggio e sono fragili le città, in particolare le periferie dove nessuno ha speso tempo e denaro per far manutenzione. Ma sono proprio le periferie la città del futuro, quella dove si concentra l’energia umana e quella che lasceremo in eredità ai nostri figli. C’è…