Skip to main content

Cibo, dalla Francia un esempio per l'Expo

in francia, lo scorso giovedì l'assemblea nazionale ha approvato una legge che impone  ai supermercati di donare il cibo scartato alle organizzazioni benefiche o a trasformarlo in cibo per animali o in energia. ecco un illuminante esempio di intervento di stato compatibile con il mercato. piacerebbe agli ordoliberali. piacerà anche all'expo?

Quanto è socialmente utile il capitalismo di Topolino

L'articolo di Alberto Mingardi sul domenicale del Sole24ore mi ha proprio colpito. Penso perché sono arrivato al suo articolo, quello in cui segnala l’uscita di un volume che, manco a dirlo, parla di capitalismo veicolandone il liberale e progressivo alito di benessere attraverso la simpatica e suadente immagine di Topolino, dopo aver letto sullo stesso quotidiano un’ampia indagine sul ruolo…

Il suicidio della nostra civiltà: tutto programmato

  Souad Sbai, sul periodico online www.ilsussidiario.net, riflette, alla luce dei fatti, sull'espansione del veleno fondamentalista nella cultura europea, nella fattispecie francese, ma il fenomeno ha una portata ben più vasta. Librerie parigine con scaffali dedicati alla jihad, fenomeno ormai da leggere alla voce "postmoderno & dintorni"; autorità, anche sedicenti intellettuali, paralizzate di fronte a un fatto così pericoloso; una…

Le campane che suonano da sole

Si può dire che il capitalismo nacque con l’invenzione dell’orologio. La produzione di orologi infatti, essendo opera d’ingegno e di fine manifattura, portò con sé sviluppo e modernizzazione. Si svilupparono studi sui materiali, sui processi produttivi. La meccanica di precisione. Si posero le basi alla imminente Rivoluzione Industriale. All’epoca il costo di produzione di un orologio era prevalentemente costo di…

Mounier

Sinistra e Pd non sono termini accostabili

L'intervista di Luca Sappino comparsa ieri sul sito del settimanale 'L'Espresso'  ad Ilaria Bonaccorsi, candidata di sinistra, seppur all'interno delle liste del Partito Democratico in vista delle elezioni del 25 maggio, ha del sorprendente. Non tanto per la frase «io di sinistra candidata nel Pd» che campeggia sul titolo dell'intervista alla «storica, giornalista, editore del settimanale Left», quanto per i contenuti di…

Ottimo manager Moretti, ma a cosa servono le Ferrovie dello Stato?

mario moretti, amministratore delegato di ferrovie dello stato, ha rivendicato il diritto ad essere remunerato secondo mercato. a mio avviso, giustamente. però, non è di questo che voglio parlare. piuttosto: da parte dei suoi fiancheggiatori è stato sottolineato come attualmente ferrovie dello stato sia in utile. gli azionisti saranno soddisfatti, ma risultando tra gli utenti della tratta roma - arezzo…

Socialisti europei: è prioritario battere la disuguaglianza

Sembra essersi materializzato, nel ghota intellettuale, storico ed accademico del Partito Socialista Europeo, il celebre pamplet uscito venti anni fa, di Noberto Bobbio 'Destra e Sinistra' a smentire le ipocrite Cassandre inglesi e italiane che hanno intonato il tetro, falso slogan 'il socialismo è morto' all'indomani del crollo del Muro di Berlino. Fu per una strana quanto deliberata assonanza tra…

Core: Sony, il business e la felicità

La Sony ha presentato Core, un braccialetto di metallo capace di monitorare l’attività fisica, il sonno e i parametri vitali di chi lo indossa. E non solo. Anche delle canzoni ascoltate, dei programmi tv seguiti, dell’attività sui social network. Insomma un braccialetto multisensoriale capace di rilevare il nostro stato d’animo. La Sony, dunque, in nome dei piccioli spinge l’innovazione sul…

politica

La dittatura del cambiamento, tra guerre di saperi e ascensore sociale

“La vita è un'immensa partita a scacchi, l'importante non è vincere o perdere, bensì essere un giocatore e non una pedina. Perché il giocatore è il fautore del proprio destino anche nella sconfitta, mentre la pedina è vittima degli eventi anche nella vittoria” (Dino Notte) Partiamo da un assunto di base: il capitalismo intellettuale e l’economia della conoscenza sono i…

L'industria italiana, sviluppo possibile e sindrome di Proust

“Un’idea innovativa è come Peter Pan: per volare alto ha bisogno di un pensiero felice” Massimo Marchiori   Le serie storiche della crisi parlano chiaramente: siamo sempre alla ricerca del tempo perduto. D’altra parte, fatta eccezione per pochi paesi densi di risorse naturali, le economie di successo degli ultimi anni devono la loro crescita ad una rapida industrializzazione. Tutti concordano:…

×

Iscriviti alla newsletter