Skip to main content
libertà

Libertà di opinione e libertà di professione. Cosa sta accadendo?

Credete al matrimonio eterosessuale? Non potete fare l’avvocato. Siete contro la pillola del giorno dopo? Non potete fare il farmacista. Dubitate della effettiva diffusione della omofobia? Allora, rischiate di non poter più praticare la professione di psicologo. Non sono boutade estive, anzi. In Canada, la Corte suprema federale ha riconosciuto agli Ordini degli avvocati il potere di negare il praticantato…

paolo VI

Paolo VI il Santo che ispirò la Dc. Il ricordo di Buttiglione

Paolo VI è l'uomo che ha educato la classe dirigente dell'Italia democratica. Negli anni del fascismo i cattolici si sono ritirati dalla politica in una specie di nuovo non expedit. La Chiesa, tuttavia, ha svolto un enorme lavoro culturale che ha educato una classe dirigente alternativa a quella fascista. Giovanni Battista Montini ha avuto cura del vertice di questo lavoro…

Papa Francesco

La Chiesa e il Dio unico (ma non cattolico?)

Il cattolicesimo attraversa una crisi profonda e prolungata. La frequenza e la pratica religiosa sono in diminuzione, vittime di un declino che è anche demografico e anagrafico: nelle chiese si incontrano soprattutto persone anziane oppure giovanissimi, come se nella maturità insorgesse un rifiuto fisiologico. Ma persino le vecchiette che un tempo si incontravano ai rosari, magari anche per passare il…

cattolicesimo

Cosa succede al cattolicesimo africano

“C’è una tensione dialettica tra l’identità e la missione della Chiesa in Africa”, ha detto il cardinale ghanese Peter Turkson nella giornata conclusiva di un ricco summit di leader cattolici africani, promosso dal Center for Ethics and Culture dell’università francese di Notre Dame e intitolato “African Christian Theology: Memories and Mission for the 21st Century”, che ha avuto luogo a…

Il Papa emerito e il mistero dell'anomia

I commenti a “Il mistero dell’anomia al tempo dei due Papi”, la rubrica di dicembre, sollecitano ulteriori riflessioni. V’è da chiedersi se la decisione di Benedetto XVI non sia un evento che va al di là della dimensione storica, più che per la rinunzia alle chiavi di San Pietro, per l’instaurazione del Papa emerito. La rinunzia ha carattere eccezionale ma,…

Il Familyday è il nostro medioevo

Ascoltando le parole di Massimo Gandolfini al Family Day ho avuto la sensazione di vivere in un'epoca diversa da quella contemporanea. L'epoca adatta è il medioevo. Quella dell'oscurantismo e dell'oppressione attraverso la religione, quella cattolica per intenderci. Sentiamo persone gridare allo scandalo perché l'Islam impone il velo alle donne, perché è estremista e oppressivo. Ma che differenza c'è con il cristianesimo…

Il tramonto della Chiesa e le sfide di Francesco

Una nuova tempesta sta sconvolgendo la Chiesa Cattolica alla vigilia dell'annunciato Giubileo. Papa Francesco è stato tradito, niente di cui stupirsi. La storia della Chiesa è fatta di tradimenti, basti pensare agli intrighi e agli omicidi, alle ruberie e alle guerre fomentate dai Papi che si sono succeduti nel medioevo e nell'epoca moderna. Una Chiesa del tutto nuova era nata…

Chiese, ristoranti, moschee

no, no eccellenza reverendissima. non è meglio che le chiese in disuso siano trasformate in moschee piuttosto che in ristoranti. un Dio non vale l'altro. è meglio che restino chiuse, a consumarsi nel tempo. anche nell'abbandono continueranno a testimoniare il Dio morto sulla croce e chi passera davanti, vedendo, sentendo la dissoluzione del cattolicesimo, non potrò non interrogarsi sul proprio…

Gli impresentabili e il governo della legge

non solo sono stati presentati, gli impresentabili, ma sono stati votati e sono stati eletti. dietro la politique politicienne, la cultura del cattolicesimo romano che più che nel governo della legge si riconosce in quello degli uomini.

Il diavolo non conosce i nostri pensieri, ma li indovina dai movimenti del corpo

Sto rileggendo Cristina Campo. Oggi è domenica, per i cattolici il giorno del Signore, e mi è venuto alla mente il bellissimo "Note sopra la Liturgia", pubblicato nel volume "Sotto falso nome" (Adelphi). Credetemi, è una lettura di pochi minuti che difficilmente si dimentica: "Negli Apophtegmata Patrum è detto come il demonio sia incapace di conoscere i nostri pensieri perché di un'altra…

×

Iscriviti alla newsletter