Skip to main content

Sondaggi e "torte", aspettando le elezioni tedesche 2013

Chi ha detto che i tedeschi non hanno inventiva o creatività? Sondaggi, grafici e “torte” per descrivere le tendenze degli elettori tedeschi in vista del 22 settembre 2013. Ho notato questa presentazione per puro caso, lo ammetto. Il caso a volte offre cose interessanti. La presentazione che vi riporto offre una panoramica sintetica ed efficace della situazione sociale e politica…

Sondaggi e scenari- aspettando le elezioni tedesche 2013

Le elezioni tedesche si avvicinano e la febbre dei sondaggi ha cominciato a farsi sentire anche in Germania. Sia chiaro, non c’è il feticismo tipicamente italiano per i sondaggi e non ci sono miliardi di pareri piazzati in modo sparso tra un tg e l’altro. Anche sui sondaggi i tedeschi si mantengono pacati, organizzati ed estremamente cauti. Fino all’ultimo momento…

Propaganda FDP, Die Linke e Die Grünen – aspettando le elezioni tedesche 2013

In queste settimane ho deciso di dedicarmi solo alla questione della wahlkampf tedesca del 22 settembre 2013. Nell’articolo precedente, una sorta di “aspettando le elezioni” mi sono occupato di offrire una piccola analisi o meglio alcune considerazioni sulla propaganda e sulla pubblicità a fini elettorali dei maggiori contendenti di questa tornata elettorale. L’intervento del 24 agosto era dedicato alla propaganda…

Propaganda CDU e SPD - aspettando le elezioni tedesche 2013

Nell’articolo precedente ho presentato i protagonisti di queste elezioni tedesche 2013. In questo intervento voglio presentare le forme di propaganda dei principali partiti in corsa per la cancelleria federale. Come in Italia, conservatori e progressisti si dividono in modo molto marcato sul modo di concepire certi aspetti chiave della società e del vivere insieme: il concetto di famiglia, l’impostazione individualista…

Il corto circuito greco della campagna elettorale di frau Angela

"Il problema centrale non è affrontato". Sull'asse Madrid-Atene si stanno concentrando, e non da oggi, non solo i destini dell'Ue con una moneta debole e due economie in grave ritardo sulla sostenibilità dei propri debiti, ma le dinamiche interne di una Germania attesa dalle urne. Con la cancelliera Angela Merkel che evita accuratamente di entrare nel merito delle questioni specifiche,…

I protagonisti delle elezioni tedesche 2013

Tra poche settimane si terranno le elezioni politiche in Germania. I due principali candidati che si sfidano per la cancelleria tedesca (Bundeskanzleramt)sono Angela Merkel (CDU) e Peer Steinbrücke (SPD). I partiti minori che concorrono in questa tornata elettorale, e che potrebbero fare la differenza per stabilire poi l’eventuale maggioranza sono: Die Linke (partito di sinistra), l’FDP (i liberali) e i Die…

Siete proprio sicuri che in Bassa Sassonia inizia il declino di Angela Merkel?

Per mesi la sconfitta sembrava annunciata. Stephan Weil, il socialdemocratico borgomastro di Hannover, pregustava la vittoria già dall’autunno scorso. Nelle indagini demoscopiche, complice la pessima performance dei liberali, i democristiani, pur rimanendo primo partito, non sembravano in grado di evitare il regime change in Bassa Sassonia. Che qualcosa stesse per cambiare lo hanno mostrato i sondaggi degli ultimi giorni: perfetta…

Sfide e incognite per Steinbrück , l'anti Merkel

I primi passi di Steinbrück portano il segno dell´Europa, scrive il Financial Times. Secondo il giornale della City infatti l´ex ministro delle Finanze al tempo della grande coalizione, ha accusato Angela Merkel di portare la Germania all´isolamento continentale. Anche le Monde rileva come al momento di iniziare la propria lunga marcia verso la stanza dei bottoni federale, il nuovo leader…

Consensi "cubani" per Merkel nella Cdu

Angela Merkel non solo vince il congresso della Cdu conclusosi ieri ad Hannover ma addirittura diventa essa stessa il partito. Cosi infatti annuncia il titolo della Welt secondo cui il cancelliere è "il più grande partito tedesco". Il Wall Strett Journal mette in evidenza la maggioranza schiacciante, oltre il 97 percento, con cui l´assise democristiana ha osannato il capo del…

Il granitico castello di carta della Cdu di Merkel

Concluso il congresso Cdu, le Monde dedica una approfondita analisi al partito democristiano tedesco da dodici anni nelle mani di Angela Merkel. Secondo il quotidiano francese la situazione Cdu non è confortante. Calo di iscritti, sconfitte alle elezioni locali, grandi città passate a sinistra e cultura urbana sempre più lontana dai valori del partito di Adenauer. Un quadro problematico cui…

×

Iscriviti alla newsletter