Il cardinale è stato nominato da Papa Francesco alla guida dei vescovi italiani, limitandosi a confermare la scelta dell’assemblea, come cinque anni prima per Bassetti. Ma le sue parole al Corriere della Sera avevano ristretto molto la rosa dei “papabili”
Cei
Politica Insieme, il dialogo (con tutti) ha bisogno di un'identità. Parla Zamagni
Da un po' di tempo ormai si discute del nuovo soggetto politico centrista e di ispirazione cattolica, "Politica Insieme". Allo scorso Meeting di Rimini, a metà strada tra dichiarazioni strappate e retroscena giornalistici, è arrivato l'annuncio: presto verrà lanciata la nuova creatura. Le aspettative ci sono, però ci si chiede anche: sarà davvero così? E di fronte a cosa ci troveremo? Formiche.net ne ha parlato…
Perché la Fase 2 non riguarda solo l’uomo consumatore. Parla don Milani
A molti osservatori, quello che si è consumato ieri sotto gli occhi di molti tra la Conferenza episcopale italiana e il governo di Giuseppe Conte pare essere a tutti gli effetti uno strappo. La questione della riapertura delle liturgia, negata "arbitrariamente" dalla Commissione tecnico-scientifica, che nel frattempo pare più intenzionata a dare il lasciapassare ad altre attività ricreative come il…
Che sia davvero una Pasqua di resurrezione. L’augurio di mons. Santoro
La Pasqua ci chiama, anche e soprattutto in un tempo tristemente segnato dal coronavirus, a superare gli ostacoli portando lo sguardo al cielo. Per trovare nuova forza nell'affrontare i problemi che la crisi ci pone, invitandoci a una nuova visione dell'uomo, specialmente in ambito europeo. Una chiamata al cambiamento che a Taranto la si vive ormai da diversi anni, e che, se…
Ecco come la Chiesa si attrezza per celebrare in rete (e sui social)
L'Angelus di Papa Francesco è a porte a chiuse. La finestra è aperta ma viene trasmessa in streaming, precauzione per evitare l'assembramento della folla, e lo stesso accadrà per l'udienza generale di mercoledì, e per le altre occasioni pubbliche previste almeno fino al 15 marzo. I pochi fedeli, sparuti, che si sono presentati a piazza San Pietro hanno visto il video-messaggio trasmesso dai…
La Chiesa non abbandoni i cristiani di fronte all'emergenza. Parla il Vescovo D'Ercole
L’emergenza Coronavirus ha messo alla prova anche la Chiesa italiana. Subito dopo la constatazione dello stato di emergenza nazionale, sono state prese dalla Conferenza Episcopale Italiana le misure precauzionali richieste, in attesa di capire come la situazione si andrà a delineare nei prossimi giorni. Sul Foglio il cardinale Angelo Scola, tra le varie sfide che entrano in gioco in questo periodo di…
Autonomia e libertà. La scuola cattolica secondo il cardinal Bassetti (Cei)
Diritto alla libertà di scelta educativa della famiglia e pluralismo formativo. Questi i due temi al centro del convegno “Autonomia, parità e libertà di scelta educativa in Italia e in Europa” voluto dall’Usmi (Unione superiore maggiori d'Italia) e dal Cism (Conferenza italiana superiori maggiori) a due anni dalla pubblicazione dell'omonimo documento da parte del Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica. La…
Summit vaticano sugli abusi, la Chiesa italiana sta lavorando da anni. Parla l'arcivescovo Ghizzoni
In questi giorni i riflettori di tutto il mondo sono puntati in Vaticano per il summit sugli abusi, eppure lo stesso staff comunicativo del Papa ha messo in guardia dal sovraccaricare di importanza l’incontro. Un importante test per la Chiesa universale, un esempio di governance globale fondato sul dialogo e sul riconoscimento delle differenze, per di più in un contesto di…
Cattolici e politica, se l'orchestra non è unita si finisce in un film di Fellini. Parla Graziani (Insieme)
Cattolici e politica, tema spinoso ma aperto, in fase di costruzione. Da diversi mesi a questa parte si intravede un nuovo fermento di idee, iniziative, prese di posizione, e soprattutto si sente il bisogno di dare una risposta propria nel bel mezzo di un'offerta politica per molti carente e insoddisfacente. Un pensiero, talvolta un grido, che accompagna la Chiesa italiana…
Castelnuovo di Porto, così va in aria un paziente cammino di integrazione. Parla monsignor Felicolo (Migrantes)
Sono iniziati i trasferimenti dei richiedenti asilo ospitati al Cara di Castelnuovo di Porto, verso Campania e Basilicata. Alla fine del mese dovranno essere tutti fuori, visto che il Viminale non ha rinnovato le convenzioni stabilite in precedenza. In questo passaggio si perderanno anche più di cento posti di lavoro messi a disposizione dalla cooperativa Auxilium, per un centro così…