Ha scritto per Bompiani “Il futuro del lavoro è femmina”, quasi anticipando lo tsunami che ha poi investito professioni e mercati anche in Italia. Ma soprattutto Silvia Zanella, esperta di lavoro e presente nel comitato scientifico di Base Italia (l'associazione guidata da Marco Bentivogli e Luciano Floridi), ha in mente l'assioma che senza un nuovo modello il Paese non potrà uscire…
centro
Insieme, così nasce il nuovo centro (che tifa per l'Ue). Parla Ivo Tarolli
Per la prima volta dal 1992 ad oggi nasce un partito non mono-culturale, ma frutto del dialogo tra le culture cattolico-democratica che gravitava nel centrosinistra, liberal-democratica che era nel centrodestra e quella solidaristica che rifuggiva dagli schemi. L'obiettivo dice a Formiche.net l'ex senatore dell'Udc, Ivo Tarolli, (uno dei tre bracci operativi di Insieme, con il piemontese Alessandro Risso e Giancarlo…
No personalismi, ma più cultura politica (guardando alla Cdu). Pomicino battezza il centro
Meno nani e più cultura politica da recuperare in un conclave modello San Pellegrino 1961, guardando alla Cdu che governa in Germania. È solo uno dei molteplici spunti che l'ex ministro Dc, Cirino Pomicino, affida a Formiche.net analizzando le prospettive del nuovo rassemblement cattolico ispirato dal cardinale Re e dall'onorevole Menorello. Ma non si limita solo al perimetro attuale, Pomicino…
Vi spiego perché il Mattarellum salverà l'Italia (e Conte). Parla Bianco
Il nodo è doppio, osserva l'ex ministro dell'Istruzione ed esponente Dc Gerardo Bianco a Formiche.net: e verte la tenuta del governo, passando anche dalla nuova legge elettorale, e le prospettive politiche del Pd (che sconta gli errori di Prodi e Parisi sulla giustizia). Il ragionamento parte dagli obiettivi dei democratici che devono guardare al centro e non ad una forza…
Niente rimpasto, la debolezza del governo è la sua forza. La versione (centrista) di Mannino
Fine Conte mai? L'ex ministro democristiano Calogero Mannino non ha dubbi: è la debolezza di Conte, Di Maio e Zingaretti a rappresentare l'assicurazione sulla vita dell'esecutivo, che andrà avanti fino alla scadenza naturale della legislatura, trovando di volta in volta un compromesso sui temi caldi, come l'utilizzo o meno del Mes. E sul concetto di centro Mannino (che ne ha…
Stati Generali, manovra anticipata e partito di Conte. La versione di Lorenzo Dellai
Villa Pamphili sostituirà il Parlamento nelle prossime settimane? E la strategia di visione è legata al lungo periodo o rischia di avere solo un effetto-immagine? Secondo Lorenzo Dellai, già parlamentare di Scelta Civica, il primo elemento che viene in mente analizzando la kermesse riguarda “l’ambizione smisurata con la quale si intenderebbe così progettare addirittura il Paese dei prossimi decenni, come…
Covid-19, perché Conte è stato un gigante mentre in Lombardia... Parla Tabacci
Quando l'Europa si rialzò dalle macerie del secondo conflitto mondiale, racconta a Formiche.net il parlamentare centrista Bruno Tabacci, si ricominciò dalla Ceca, in cui Francia e Germania si dividevano il controllo dei territori che avevano una loro strategicità in materia di carbone e acciaio. Da qui, l'idea che vi possa essere un'Europa senza Francia e Germania è del tutto sballata,…
Il governo precipita, sarà crisi. Parla Bianco (che salva il moroteo Conte)
È una situazione politica abbastanza disperata, prima o poi il premier rischia di dover gettare la spugna. Non usa mezze misure Gerardo Bianco (che salva il moroteo Conte) nel declinare con Formiche.net lo stato di salute del governo e della maggioranza. L'esponente di lungo corso della Dc e del Ppi, tra l'altro presidente dell'Associazione Nazionale Mezzogiorno d'Italia, ragiona sulle cause che…
Se in Italia il centro è evanescente non è colpa del sovranismo. La versione di Galli
Il sovranismo? Nato dallo svuotamento di potere dei Parlamenti. La sinistra italiana sorda ai cambiamenti imposti dalla modernità? Perché rimasta troppo ancorata al modello dell'Urss e oggi disorientata. Sono alcuni dei pensieri che il professore Giorgio Galli, storico e politologo, affida a Formiche.net per ragionare sui limiti dell'attuale schema politico e sull'origine dei movimenti anti sistema. Il "cesarismo", ha scritto oggi…
Il re è nudo. I dolori del giovane Zingaretti (e del Pd) secondo Fioroni
I dolori del giovane Zingaretti (e del Pd)? Secondo l'ex ministro dell'Istruzione Giuseppe Fioroni, esponente storico della Margherita e primo segretario organizzativo del Pd post Lingotto, la grande preoccupazione nei dem non è quella del leader, così come evidenziato da alcuni intellettuali e osservatori, ma di avere un partito che tende ad arroccarsi e a chiudersi sposando l'impostazione monoculturale anziché quella…